- 06 luglio 2022
Le Borse europee tentano il rimbalzo, l'euro resta ai minimi da 20 anni sul dollaro
Recessione e inflazione protagonisti sui mercati. Occhi puntati sui verbali dell'ultima riunione Fed. Atteso il via libera della tlc di Labriola alla riorganizzazione dei business, ma restano le distanze tra i soci sulla valutazione della rete. Il petrolio torna sui 100 dollari
- 05 luglio 2022
Editoria e audiovisivo, la partita si gioca sull’identità culturale
Ricardo Franco Levi (Aie): «L’industria del libro in Italia non usufruisce di contributi diretti al settore». Luca Barbareschi: «La competizione su scala globale richiede risorse importanti»
«Un fondo con Cdp per finanziare l’innovazione nella cultura»
La proposta di Innovenzo Cipolletta e il ruolo dei privati nel finanziamento dei progetti culturali
- 04 luglio 2022
Banche nel mirino, per Ft la Bce pensa a "limite" per extra profitti con rialzo tassi
Lo spread BTp/bund intanto è salito di nuovo sopra 200 punti base
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
Borse chiudono in rialzo grazie all'energia, gas oltre 160 euro. Spread torna sopra 200
Wall Street chiusa per il giorno dell'Indipendenza. Ancora attenzione alle banche centrali, in settimana arrivano i verbali di Fed e Bce. Il governatore della Bundesbank contrario a scudo anti-spread
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 01 luglio 2022
Dea Capital Re Sgr vende via Curtatone
Chiusa per 175 milioni la compravendita della ex sede di Federconsorzi
Fideuram Bank Luxembourg acquisisce Compagnie de Banque PrivéeQuilvest SA
CBPQ, con circa140 dipendenti, gestisce circa 8 miliardi di euro di asset under management (loans compresi)
Tim accelera su indiscrezioni rifiuto offerta Cvc per ramo business
Il Cda potrebbe rispedire al mittente la proposta in quanto la cifra di 6 miliardi di euro, compreso il debito, non soddisferebbe le aspettative della società
Borse, altra settimana in rosso. Milano la peggiore da inizio anno ma spread torna sotto 200
I prezzi nell'Eurozona hanno registrato un'ulteriore accelerata (+8,6%). Nel 2022 Piazza Affari ha ceduto il 22%
Banche in coda al Ftse Mib dopo monito Enria su ricalcolo dividendi
La Bce ha aperto alla possibilità di chiedere alle banche di inserire nei loro business plan lo scenario di una possibile recessione e di utilizzare questa nuova base di calcolo per approvare le proposte sulle cedole
Nella corsa ai telepedaggi pronta a entrare anche Mooney
Entro fine anno il debutto di MooneyGo: sarà l'evoluzione di MyCicero. A giorni atteso il closing e il varo del nuovo assetto con Intesa ed EnelX
- 30 giugno 2022
Borse, incubo recessione schiaccia i listini. Milano (-2%) chiude ai minimi da 19 mesi
Piazza Affari perde il 22% nel semestre. Il mercato teme una contrazione in Usa, ipotesi non esclusa dal numero uno della Fed Powell. Vendite sul petrolio, euro debole. Spread torna sopra 200 punti
Gli Stati generali della Cultura tornano in presenza a Torino
Dopo le restrizioni dell’era Covid, l’industria culturale torna a parlare di sviluppi e prospettive grazie all’appuntamento annuale con gli Stati generali della cultura, martedì 5 luglio
- 29 giugno 2022
Intesa e Sace, con le Pmi per l’energia pulita
In campo 10 miliardi di euro per favorire l’indipendenza energetica delle imprese, in particolare le medie e piccole
Design, la famiglia Salice cede la maggioranza della società a Cobepa SA
Fatturato consolidato di oltre 200 milioni di euro nel 2021. Equita K Finance (Clairfield Italy) advisor di Salice nella cessione della quota di maggioranza a Cobepa
Dopo Intesa, Prelios fa il bis con UniCredit: nuova alleanza sui crediti semideteriorati
L’accordo dopo la cessione e cartolarizzazione di 2 miliardi di crediti di Piazza gae Aulenti