- 27 giugno 2022
Sarà la formazione di qualità l’esame per il nostro futuro
Colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro in Italia deve essere possibile per il futuro del Paese e per farlo non si può prescindere da un’Istruzione e Formazione di qualità, Goal 4 dell’Agenda 2030 che stabilisce l’importanza della qualità in questo ambito
I provvedimenti dal 16 al 24 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 26 giugno 2022
Bonomi: subito taglio del cuneo e riforme strutturali per il Paese
Il presidente di Confindustria: il taglio del cuneo «metterebbe nelle tasche degli italiani 1.223 euro all’anno in più» e va fatto subito
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 20 giugno 2022
L’80% di occupati a un anno: dagli Its l’alternativa all’università
Secondo l’ultimo monitoraggio Indire la coerenza tra studi e lavoro è del 91% e il 45% dei partner sono aziende
- 15 giugno 2022
L’Italia dell’export? Forte e differenziata, primeggia tra i competitor mondiali
La forza dell’Italia e della sua manifattura sta nella sua capacità di presidiare con successo circa 3 mila nicchie in cui è leader a livello mondiale
- 06 giugno 2022
Industria 4.0, nel modello Redditi va indicato il codice 3L anche se il credito è ridotto
La circolare 9/E/2021 chiarisce che nel caso di un investimento «Industria 4.0», in attesa dell’interconnessione, è possibile fruire del credito d’imposta nella misura ridotta spettante per gli investimenti in beni strumentali ordinari. In attesa dell’interconnessione, nel quadro RU del modello Redditi, il credito in misura “ridotta” deve essere dichiarato con il codice riferito ai beni “ordinari” (ad esempio, L3 nel modello Redditi 2021) oppure già con il codice dei beni “industria 4.0” (ad esempio, 3L nel modello Redditi 2021) ma indicando l’ammontare del credito in misura ridotta?F. O. – Perugia
- 04 giugno 2022
Pnrr e Sud: più export e logistica per colmare il gap
Al Festival dell’Economia di Trento la tavola rotonda: «L’economia del Mezzogiorno all’appuntamento con il Pnrr»
- 03 giugno 2022
Figure chiave per la gestione dei rifiuti e per rinnovare la vendita nell’automotive
Il corso Automotive Sales Management da quest’anno a Verona risponde all’esigenza di inserire figure che sappiano confrontarsi con le innovative strumentazioni per la vendita e per il marketing, anche digital, nel settore automotive. La figura formata opera nell’ambito vendita di vetture e veicoli
- 26 maggio 2022
Pnrr Scuola, traguardo vicino per quattro riforme su sei
Via libera del Senato agli Its, entro giugno riordino della carriera degli insegnanti e Scuola di alta formazione. In arrivo il nuovo orientamento. Avviati istituti professionali e riorganizzazione
- 24 maggio 2022
Tessile-abbigliamento, nel 2022 crescita nonostante la guerra
Nei primi due mesi dell’anno il commercio con l’estero cresce del 16% circa, per un valore di 5,3 miliardi. Il preconsuntivo 2021 indica un turn over del tessile-abbigliamento di 52,9 miliardi, 8,2 miliardi in più rispetto al 2020 (+18,4%). Il divario con il 2019 non è ancora colmato
- 23 maggio 2022
Fondi a 180 dipartimenti d’eccellenza per 1,3 miliardi
Decisa la short list dei 350 candidati alla dote 2023/27: al top Padova, Milano e Sapienza. Domande solo online entro il 16 settembre
I provvedimenti dal 12 al 20 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 20 maggio 2022
Il nuovo Decreto Aiuti - Le misure più importanti
Gli esperti del Sole 24 Ore approfondiscono il Dl Aiuti. A partire dalle misure più controverse, che hanno determinato il ritardo tra l’ok del Consiglio dei ministri e l’entrata in vigore: la tassazione degli extraprofitti per gli operatori energetici e il bonus di 200 euro riservato – con diverse declinazioni, tutte illustrate – a diverse categorie. Tra gli altri argomenti affrontati, di particolare rilievo sono le novità sui prezzari degli appalti, i bonus edilizi, i crediti d’imposta, gli incentivi Industria 4.0 e le semplificazioni alle autorizzazioni per l’installazione di impianti di produzione di energia.
- 19 maggio 2022
Dl Aiuti, le misure più importanti approfondite dagli esperti del Sole
Gli esperti del Sole 24 Ore approfondiscono il Dl Aiuti, a meno di tre giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. A partire dalle misure più controverse, che hanno determinato il ritardo tra l'ok del Consiglio dei ministri e l'entrata in vigore: la tassazione degli extraprofitti per
- 19 maggio 2022
Dl aiuti, in edicola con Il Sole 24 Ore la guida degli esperti
In abbinamento con il giornale al prezzo complessivo di 2,50 euro
- 17 maggio 2022
Industria 4.0, tax credit 2023-25 con massimale triplicato
La circolare 14/E chiarisce che il plafond di 20 milioni va riferito su base annuale: 60 milioni nel triennio. Da chiarire l’applicazione agli investimenti in chiave transizione ecologica
Industria 4.0 alla prova della crisi
Il mercato continua a crescere ma la crisi dei chip e la guerra causano forti ritardi nelle consegne
Competenze 4.0 per almeno 4.500 Pmi
Cambia pelle l’ecosistema per l’innovazione nel nostro Paese. In nome di una maggiore sinergia e di una presenza più capillare sul territorio. «L’obiettivo - spiega la sottosegretaria allo sviluppo economico Anna Ascani - è permettere la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 Pmi. La dote,
Crescita a doppia cifra per i robot industriali: nel 2021 balzo del 25%
Solo due anni fa, l’evoluzione della specie robotica sembrava segnata. Gli esemplari più evoluti avrebbero lasciato le fabbriche per lavorare nelle case, curare gli anziani, fare lezione a scuola, operare negli ospedali, guidare in città, coltivare i campi con precisione artificiale. I robot meno