- 09 maggio 2022
L’intervista a Lavrov ha rimesso l’Italia al centro dello scacchiere
Nonostante le polemiche (tutte domestiche), lo scoop di Rete 4 ha costretto Putin alle scuse con Israele. Aprendo le prime crepe
- 06 maggio 2022
Orticola colora Milano di fiori e piante
Fino all’8 maggio torna l’appuntamento col verde ai Giardini Montanelli
- 30 aprile 2022
La diplomazia ci salverà (se i diplomatici non litigano)
A Roma è guerra tra vecchio e nuovo ambasciatore di Somalia in Italia. Siamo sicuri che la pace possa passare attraverso le relazioni diplomatiche?
- 03 aprile 2022
Da giugno a Milano apre Casa Cipriani, hotel che diventa club
Un luogo che porterà Milano a pieno titolo tra le città più glamour da visitare o dove vivere. L’arrivo di Casa Cipriani, ormai vicina all’inaugurazione che si terrà presumibilmente a giugno, consegna alla città uno spazio elegante dove cenare, pernottare, ritrovarsi per un drink.
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 07 marzo 2022
Per capire la guerra in Ucraina ci servirebbero nuovi Montanelli
I suoi reportage dall’Ungheria sono un classico del giornalismo di guerra. Attuali anche per comprendere i conflitti di oggi
- 26 gennaio 2022
Quirinale, il Parlamento contro i leader e il precedente di Gronchi
Quei consensi per il bis di Mattarella vengono dal basso e rispondono alla cifra di questo Parlamento balcanizzato, riottoso alla disciplina di partito, pieno di grandi elettori intenzionati ad agire per conto proprio (anche come franchi tiratori)
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 20 novembre 2021
Luciano Bianciardi, in cerca dell’America all’ombra del Duomo
Sulle tracce dell’autore de «La vita agra» seguendone luoghi e umori in una città dove si sentì straniero e che è stata la miccia del suo furore
- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 04 settembre 2021
La moda protagonista del Fuorisalone: la guida agli eventi da non perdere
Le creazioni speciali, le installazioni, i tour negli atelier, le vetrine, gli eventi dedicati dai marchi della moda al Supersalone di Milano, a pochi giorni dall’inizio delle sfilate
- 11 agosto 2021
Turismo, dalla Marmolada una spinta alla ripresa
Le Dolomiti rappresentano una delle mete turistiche di maggiore attrattività, da potenziare e valorizzare anche nella prospettiva del pieno utilizzo delle risorse del Recovery Fund europeo
- 20 luglio 2021
Indro Montanelli, irriducibile gigante del giornalismo
Nel ritratto-ricordo il grande giornalista, recentemente contestato, a 20 anni dalla scomparsa
- 06 luglio 2021
L'Eco del Mare tra Byron e Zucchero
A Fiascherino, poche curve prima di Tellaro, c'è una baia nascosta dove si sente davvero forte e romantica l'eco del mare. Questo è anche il nome dell'hotel di charme marinara davvero chic che Francesca Mozer ha creato con grande cura per il design, riuscendo ad arredare le stanze affacciate
- 21 giugno 2021
«Chiusi per mancanza di personale»: i paradossi del Covid nell’estate della riapertura
Un fenomeno che non riguarda solo le spiagge romagnole: interessa l'intero Belpaese a partire dalle città d'arte
- 01 giugno 2021
Contro tutti i populismi, la lezione di Croce è ancora un antidoto
Marta Herling. Nipote di don Benedetto, figlia di Gustaw, è segretaria generale dell’Istituto di studi storici a Napoli. Tra il cielo e il caffè rivede i nodi del Novecento e della sua famiglia