Indro Montanelli
Trust project- 05 giugno 2023
Chi ha perso e chi ha vinto le elezioni nel Pd
Bisogna dare atto che il voto di maggio ha indirettamente rafforzato proprio colui che era stato sconfitto nella corsa alla segreteria: Stefano Bonaccini
- 25 maggio 2023
Aneri, l’imprenditore con la passione per il giornalismo
Autoritratto di imprenditore da bambino. «Mio padre Primo era capostazione a Legnago, mia madre Renata si è sempre occupata dei tre figli. Non giocavo a indiani e cowboy, a guardie e ladri, come facevano quasi tutti quelli della mia età. Preferivo giocare al negoziante con gli amici.
- 22 maggio 2023
L’alluvione, gli allarmi mancati e i ritardi: non è il tempo delle critiche
Non è il momento delle polemiche e delle critiche sull'Emilia-Romagna che non avrebbe prevenuto l’allarme rosso o sul governo che si sarebbe mosso in ritardo
- 28 aprile 2023
Accordo per la vendita de Il Giornale agli Angelucci. Paolo Berlusconi: resterò presidente onorario
Sottoscritto il preliminare di acquisizione e vendita del 70% delle quote societarie di See Spa, società editrice del quotidiano della famiglia Berlusconi
- 10 aprile 2023
Pnrr, i ritardi italiani e la necessità di recuperare in «zona Cesarini»
Tanti dei progetti da varare per spendere al meglio i soldi comunitari non sono stati completati e, in certi casi, neppure abbozzati
- 02 aprile 2023
La visione di Torelli Viollier e la nascita del Corriere
Il Corriere della Sera nasce nel febbraio del 1876 per iniziativa di Eugenio Torelli Viollier ...
- 08 gennaio 2023
Vittorio Adorni e la rivoluzione del ciclismo in tv
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 26 ottobre 2022
Morto Franco Fayenz, il critico che raccontò agli italiani i grandi del jazz
Autore del saggio «I grandi del jazz» e volto della Rai nei club della Penisola, è stato un grande divulgatore della cosiddetta musica classica nera
- 21 ottobre 2022
Ministro degli Esteri (vicepremier) – Antonio Tajani
Nato a Roma il 4 agosto 1953, laureato in Giurisprudenza, giornalista professionista dal 1980, dal 1987 al 1993 responsabile di redazione presso il quotidiano “Il Giornale”, sotto la direzione di Indro Montanelli. Nel momento in cui Silvio Berlusconi è sceso in campo con Forza Italia, Antonio
Nasce il governo Meloni: ecco chi sono tutti i ministri
Dopo aver ricevuto dal presidente Mattarella l’incarico di creare il nuovo governo la leader di Fdi si è presentata al Quirinale già con la lista dei ministri: 24 ministri di cui sei donne
- 30 settembre 2022
Un itinerario fra arte e gusto: lo stile secondo Marco Fabio Apolloni
Dalle aste all'Hôtel Drouot di Parigi alla carbonara perfetta a Roma. Le scelte di un antiquario-scrittore, terza generazione di una delle più note gallerie romane
- 08 agosto 2022
Austerity, svaghi e fuga dei giovani calciatori: oggi peggio degli anni 70
Chi ha una certa età potrà ricordare bene gli anni Settanta, gli anni dell'austerità e delle domeniche a piedi, ed anche il successivo decennio
- 15 luglio 2022
Scalfari, l’illuminista che fondava e dirigeva i giornali da protagonista
Eugenio Scalfari è stato fondatore, direttore e comproprietario di giornali (il settimanale «L’Espresso», lanciato nel ’55 insieme ad Arrigo Benedetti, cui subentrerà alla direzione nel ’63; e «la Repubblica», sorta nel ’76), un seguitissimo editorialista, nato con solide competenze economiche e sempre interessato alle dinamiche del capitalismo, e autore di numerosi libri
- 14 luglio 2022
Imprenditore, giornalista e scrittore: i tre volti di Eugenio Scalfari
Cosa sarebbe stata l'Italia senza «L'Espresso» e «la Repubblica»? Hanno svecchiato la carta stampata, allevato grandi firme e fornito una bussola ad un’opinione pubblica altrimenti dispersa
- 09 maggio 2022
L’intervista a Lavrov ha rimesso l’Italia al centro dello scacchiere
Nonostante le polemiche (tutte domestiche), lo scoop di Rete 4 ha costretto Putin alle scuse con Israele. Aprendo le prime crepe
- 06 maggio 2022
Orticola colora Milano di fiori e piante
Fino all’8 maggio torna l’appuntamento col verde ai Giardini Montanelli
- 30 aprile 2022
La diplomazia ci salverà (se i diplomatici non litigano)
A Roma è guerra tra vecchio e nuovo ambasciatore di Somalia in Italia. Siamo sicuri che la pace possa passare attraverso le relazioni diplomatiche?
- 03 aprile 2022
Da giugno a Milano apre Casa Cipriani, hotel che diventa club
Un luogo che porterà Milano a pieno titolo tra le città più glamour da visitare o dove vivere. L’arrivo di Casa Cipriani, ormai vicina all’inaugurazione che si terrà presumibilmente a giugno, consegna alla città uno spazio elegante dove cenare, pernottare, ritrovarsi per un drink.
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 07 marzo 2022
Per capire la guerra in Ucraina ci servirebbero nuovi Montanelli
I suoi reportage dall’Ungheria sono un classico del giornalismo di guerra. Attuali anche per comprendere i conflitti di oggi