- 21 maggio 2022
Pompei, l’area archeologica diventa modello di nuova tecnologia
L’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano in una due giorni ha accompagnato 25 grandi imprese che hanno incontrato startup del Sud
- 19 maggio 2022
Pensione italiana per il personale Ryanair di Bergamo
Lo ha stabilito la Corte Ue, sentenza nella causa C-33/21, con riguardo ai lavoratori, senza i certificati E101, che abbiano svolto una parte sostanziale della loro attività in Italia
- 18 maggio 2022
Costruzioni, l'obbligo di iscrizione alla Cassa edile dipende dall'attività svolta
Il tribunale di Campobasso si allinea alla Cassazione
Composizione negoziata della crisi d'impresa: tra approcci giurisprudenziali e adeguamento alla Insolvency
La composizione negoziata tra il timido esordio e i subitanei ritocchi
- 16 maggio 2022
Sicurezza sul lavoro: prevenire è vitale
Il tragico fenomeno degli incidenti sul lavoro rappresenta uno stillicidio quotidiano. A ogni tragedia seguono le proteste, le ispezioni, le indagini. Intervenire quando l'incidente è già accaduto, ha già portato il suo carico di dolore non aiuta ad affrontare il problema. Oltre al rispetto delle
- 13 maggio 2022
Niente rinuncia tacita se il convenuto solleva una diversa causa di estinzione del diritto azionato dall'attore
Questo il principio ribadito dalla Sezione II della Cassazione con l' ordinanza 21 marzo 2022 n. 9134
- 12 maggio 2022
Basilicata, l'Anac contesta alla Regione ritardi e anomalie nella gestione dell'amianto
Al centro del provvedimento dell'Anticorruzione una gara per la bonifica dell'ex Materit di Ferrandina bandita nel 2014 e ritrnuta «non aggiudicabile» a distanza di anni
- 10 maggio 2022
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
Mymenu fa il contratto della logistica ai suoi rider con tfr, ferie, 14 mensilità
Raggiunto l’accordo tra la società del gruppo Pellegrini e i sindacati: il rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, diviene lo strumento di regolazione principale per il lavoro dei rider
Il caso mascherine: raccomandate negli uffici pubblici, obbligatorie nelle aziende
Il mondo del privato ha dunque scelto una linea più rigida rispetto a quanto previsto dalla Pubblica amministrazione
- 04 maggio 2022
Assicurazione Rc, la prescrizione decorre da quando il terzo danneggiato chiede il risarcimento
La Cassazione con l'ordinanza 9245/2022 torna sul termine annuale della prescrizione
- 04 maggio 2022
Covid, obbligo di mascherine per il lavoro privato: poi verifica a giugno
È la posizione emersa alla riunione delle parti sociali con il ministero del Lavoro, Salute e Mise
Mascherine al chiuso: non più obbligatorie, ma si continua a usarle
Da Milano a Roma la quotidianità degli italiani non sembra affatto cambiata: in tanti indossano comunque Ffp2 o chirurgiche
- 02 maggio 2022
Cuneo fiscale e inflazione, con 16 miliardi ecco i vantaggi per i lavoratori
Con la proposta di 16 miliardi di taglio al cuneo fiscale- contributivo, oltre a dar sollievo a famiglie e lavoratori, si interverrebbe sul costo del lavoro, che da sempre in Italia è a livelli monstre
- 01 maggio 2022
Il 1° maggio si apre con tre feriti al lavoro. Mattarella: l’obiettivo è zero morti
Le denunce di infortunio presentate all’Inail tra gennaio e marzo sono state 194.106, in crescita del 50,9% rispetto al 2021. Di queste 189 hanno avuto esito mortale in crescita del 2,2%