Ilda Boccassini
Trust project- 29 marzo 2023
- 11 ottobre 2021
Il libro di Ilda Boccassini apre un caso. Maria Falcone: violata la privacy
La sorella del giudice Giovanni, in una lettera inviata a La Sicilia, interviene dopo le polemiche suscitate dalla pubblicazione
- 02 aprile 2021
Biot, l’ufficiale di Marina che passava segreti ai russi: i retroscena dell’indagine
Tutti i passaggi dei fascicoli informativi tra l’attività d’intelligence e la polizia giudiziaria sul caso d’accusa all’ufficiale di Marina
- 04 maggio 2020
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 07 maggio 2019
Ecco come le ’ndrine ottenevano appalti dai politici lombardi
In carcere sono finiti in 12, in 16 ai domiciliari, tre sono gli obblighi di dimora e altri 12 soggetti con obbligo di firma quotidiana. In tutto sono 43 i destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip milanese Raffaella Mascarino. Tra gli arrestati spiccano Pietro Tatarella,
- 15 aprile 2019
«Squadra unita, non eroi solitari per battere mafie e corruzione»
C’è un imperativo che torna per tutto l’incontro con Giuseppe Pignatone: rispettare le regole. E ogni volta che il Procuratore di Roma lo richiama, la erre di questo siciliano di Caltanissetta, con 45 anni di carriera tra Palermo, Reggio Calabria e la capitale, è tutta un rotacismo. Come a marcare
- 12 ottobre 2017
Guarda il video: "Il Racconto della Giustizia che cambia" - Incontro tra il Guardasigilli e i vertici delle Procure di Roma e Milano
Le distanze sul codice antimafia e gli interventi nella lotta alla corruzione; il nodo della fiscalità internazionale dei grandi gruppi...
- 07 ottobre 2017
#Storiacce2017, il Racconto della Giustizia che cambia
Dalla web tax, alle nuove mafie, dalla mancanza di denunce ai nuovi strumenti del codice antimafia. Puntata speciale di Storiacce...
- 05 ottobre 2017
Corrotti come mafiosi? Orlando difende il nuovo codice antimafia
Serviva o meno un nuovo Codice antimafia? Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, trasforma una obiezione in una domanda e nel rispondervi, difende il testo da poco approvato, respingendo così le critiche di chi contesta il travaso delle misure di prevenzione nate per il contrasto alle mafie
Greco: «Web tax tema economico e questione etica»
Comincia con una battuta ma l’esito finale è un messaggio netto e chiaro quello che il procuratore di Milano Francesco Greco lancia ai grandi gruppi su uno dei temi chiave in materia di tassazione internazionale. «Chi mi conosce - dice - sa quanto io sia un apple dipendente e però...» e su questo
Come cambia la giustizia? Oggi il ministro Orlando al Sole 24 Ore
Dal nuovo codice antimafia, al contrasto alla corruzione, ai reati finanziari, all’introduzione della web tax. Sono alcuni dei temi connotanti l’amministrazione della giustizia in Italia . Ma qual è il suo reale stato di salute? Quanto funziona la macchina giudiziaria? Quali gli ostacoli o i
#Storiacce2017: il Racconto della Giustizia che Cambia. Incontro tra il Guardasigilli e i vertici delle Procure di Milano e Roma
Una donna bellissima. Con gli occhi bendati. A sinistra impugnava una spada...
- 26 settembre 2017
Le mani della ’ndrangheta su politica e imprese della «ricca» Brianza
Ancora 'ndrangheta in Brianza e ancora un'indagine che svela gli appetiti della criminalità calabro-lombarda sulla grande distribuzione. Questa volta a cadere è stato, tra gli altri, il sindaco di Seregno Edoardo Mazza, di Forza Italia, condotto ai domiciliari dai carabinieri del Comando