- 14 maggio 2020
Quanto costerebbe ai paesi europei il crollo del mercato unico Ue?
La dissoluzione della mercato unico produrrebbe effetti pesantissimi sulle economie continentali. Ma non tutti i paesi (e i settori) ne soffrirebbero ugualmente
- 07 maggio 2018
Lavoro, giovani e disoccupazione: l’Italia insegue ancora l’Europa
Si spostano i decimali, ma l’Europa resta lontana. Gli ultimi dati Istat hanno registrato un miglioramento della disoccupazione giovanile, calata a marzo 2018 al 31,7% nella fascia 15-24 anni (-4,4% rispetto allo stesso mese del 2017) e al 16% in quella dai 25 ai 34 anni (-1%). Ma l’entusiasmo
- 14 dicembre 2017
Ecco perché i giovani in Italia sono pagati di meno
Quando si parla di buoni motivi per trasferirsi all'estero, i giovani italiani convergono su alcune risposte. «Mi pagherebbero di più» non è l'unica, ma una delle più popolari. Secondo dati pubblicati dal Sole 24 Ore, gli under 30 assunti nel nostro Paese possono essere retribuiti anche 5-10mila
- 25 settembre 2017
Ingegneri under 30 introvabili? Ci sono, ma non lavorano qui (o fanno altro)
Pochi scienziati, pochi tecnici e soprattutto pochi ingegneri. A leggere i dati sul cosiddetto mismatch, il deficit di profili richiesti dalle imprese, il mercato italiano sembrerebbe afflitto dalla carenza di laureati in ingegneria. Secondo gli ultimi dati Unioncamereil 59% delle imprese fa fatica
- 18 agosto 2015
Facoltà “inutili”? Non esistono, basta arricchire il curriculum
Ilaria Maselli, ricercatrice Ceps, è fra gli autori del paper sui «ritorni dell'educazione terziaria» pubblicato dall'istituto di Bruxelles. L'indagine fa luce, con i numeri, su un cortocircuito tra domanda e offerta nella formazione universitaria: l'Europa chiede laureati tecnico-scientifici, ma i
- 17 agosto 2015
Perché l’Italia ha un gran bisogno di laureati in discipline scientifiche ma non riesce a “produrne” abbastanza
Italia ed Europa avranno sempre più bisogno di laureati in discipline tecnico-scientifiche. Peccato che, per ora, la scelta sembri sconveniente: costi superiori ai benefici immediati e un gender gap che condanna le studentesse a ritorni più bassi della media maschile. È il paradosso svelato da un
- 03 novembre 2014
Alla flexicurity servono più risorse e strategie
Riformare davvero il mercato del lavoro in Italia, non vuol dire soltanto affrontare il tabù dell'articolo 18, ma costruire un mercato del lavoro nuovo. Una
- 19 dicembre 2011
Welfare al lavoro per accogliere la «flexsecurity»
Modello danese al top in Europa ma richiede profondi adattamenti