- 21 novembre 2021
Come è andata a IAB Forum 2021? Ce lo racconta Carlo Noseda
La diciannovesima edizione dell'evento dedicato ai professionisti della comunicazione digitale si è appena concluso
- 23 agosto 2021
Chi è Layla Pavone, candidata M5S a sindaco di Milano: dalle start up digitali al Fatto quotidiano
La manager scelta da Conte si è dimessa qualche giorno fa dal Cda del quotidiano diretto da Marco Travaglio. In buoni rapporti con tutti i protagonisti della digital industry italiana, si definisce una «pioniera di internet»
- 26 maggio 2020
Iab, certificazione per le agenzie che operano nel digitale
Iab Italia, associazione dedicata alla filiera del marketing e comunicazione digitale,alla Milano Digital Week presenta un Sistema di Certificazione pensato per le Agenzie
- 04 dicembre 2019
Dazi, la nuova minaccia di Trump mette a rischio l’export in Usa del cibo italiano
Aziende e operatori chiedono tutela alla politica
- 01 dicembre 2019
17° IAB Forum: nuovi mezzi si fanno largo
Se il video rimane di gran lunga il formato più effice e utilizzato ......
- 14 giugno 2019
Il 51% degli automobilisti europei è pronto all’acquisto online
I tempi per l'ecommerce in ambito automotive sono sempre più maturi: un automobilista europeo su due (il 51%) si dice pronto ad acquistare l'auto online se il processo d'acquisto è sufficientemente supportato da foto e video. Ritenuti strumenti indispensabili nel processo di scelta dell'auto
- 14 novembre 2018
Digitale: il mercato italiano vale 65 miliardi. Advertising ed e-commerce i driver
Terzo anno consecutivo di crescita, 285mila professionisti impiegati rispetto ai 253mila dell'anno precedente, un giro d'affari che raggiunge i 64,6 miliardi di euro. Il mercato dei servizi e delle tecnologie digitali in Italia, così come l'ha fotografato una ricerca (“Le infinite possibilità del
- 11 novembre 2018
IAB FORUM: ne abbiamo bisogno?
"Finalmente ci siamo", dirà qualcuno. "Un'altra volta?", si chiederanno altri. ....
- 22 marzo 2018
Rivolta contro Facebook dei pubblicitari: «Le scuse non bastano»
Gli inserzionisti britannici minacciano di abbandonare Facebook dopo la vicenda del sospetto abuso dei dati di decine di milioni di utenti. È quanto emerge da una riunione dell'Isba, l'organismo che rappresenta le maggiori agenzie pubblicitarie del Regno, il cui messaggio - a quanto riferisce la
- 02 dicembre 2016
Intelligenza artificiale, pubblicità digitale e cavi sottomarini
Per chi ancora pensa che i software di intelligenza artificiale non riescano a sostituire anche le attività più creative dell'uomo è utile ascoltare cosa già
- 29 maggio 2015
La seconda vita del caro e mai estinto banner
Quanto vale la spesa pubblicitaria su Web e device digitali in Italia? Premesso che ci sono delle discordanze sul peso delle singole voci che compongono questo mercato, possiamo dire che gli investimenti online equivalgono a circa un quarto del totale, per un giro d'affari, in crescita di oltre il
- 05 maggio 2015
Web e privacy, dal 2 giugno nuove regole per i cookie
Un italiano su tre non legge le normative sulla privacy quando utilizza un servizio online, ritenendole troppo lunghe e complicate. Eppure, quello che esce dall'indagine Doxa Marketing Advice, svolta su un campione di 800 persone e commissionata dalle associazioni di categoria, è il ritratto di un
- 19 gennaio 2015
Twitter punta sui video. Quanto vale ora la pubblicità sui social?
Sempre più mobile, sempre più video. Il futuro dell’advertising è tracciato, come quei romanzi che, inizi a leggerli, e sai già come finiranno. E chiedete pure
- 28 novembre 2014
Banda larga dei cittadini, pubblicità online e 4G Advanced
Il Governo procede con un piano per la diffusione della banda larga
- 26 novembre 2014
Carlo Noseda (Iab Italia): «Il digitale può aiutare chi perde il lavoro per la crisi»
Il mondo dell'imprenditoria digitale può essere uno sbocco per chi ha perso il lavoro in una delle ristrutturazioni aziendali che colpiscono migliaia di
- 01 luglio 2014
Audiweb svela i primi dati mobile: gli italiani navigano più da smartphone che pc
Alla fotografia dell'internet italiana fino a oggi mancava un pezzo rilevante, ovvero tutto quello che facciamo decine di volte al giorno quando consultiamo