- 16 gennaio 2022
Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale
L’informazione asimmetrica e i suoi effetti sull’economia reale
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 06 maggio 2021
Macron, Napoleone e il sorriso di Kant
Se Macron non ha celebrato Napoleone nel duecentesimo anniversario della sua morte, ne ha sicuramente celebrato la sua eredità
- 26 gennaio 2021
Perché le librerie sono un’infrastruttura sociale da salvaguardare
Nel “Piccolo Principe”, Antoine de Saint-Exupéry scrive: “Gli adulti sono ossessionati dai fatti e dalle cifre e non riescono a capire il vero significato delle cose”. Nel tempo dei Big Data e della pandemia con la sua onda gigantesca di numeri che travolge anche i più esperti surfisti, ci vengono
- 20 gennaio 2021
Luca Ricolfi: disorganizzazione e ritardi del governo nella gestione della pandemia
Se la campagna vaccinale in Italia proseguirà con questi ritmi, l'immunità di gregge......
- 04 gennaio 2021
Il volontariato e le sfide della tecnologia
Capitale europea del volontariato nel 2020, Padova si è posta al centro del mondo dell’impegno civile, habitat dell’umanità. I volontari sono spesso il collante che tiene unita una comunità, rendendola un posto migliore dove vivere. Il volontariato porta in dono nuove amicizie, espande la rete dei
- 29 ottobre 2020
Covid-19, la lettera degli studiosi: dai tamponi ai mezzi pubblici, tutti gli errori del governo
In un documento firmato da 10 accademici, incluso Andrea Crisanti, si chiede una «operazione verità» sulla gestione della pandemia
- 13 settembre 2020
La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
- 07 giugno 2020
Il paradosso della fiducia e la sfida tra due visioni antiche (ma sempre attuali) dell’economia di mercato
Il legame della fiducia permette il progresso della società, ma questo rende i suoi membri più razionali: così lo sviluppo erode il fattore che lo rende possibile e di cui ha continuamente bisogno
- 09 gennaio 2020
La moda si mobilita per l’Australia: da Kering un milione di dollari
Il gruppo francese annuncia che si tratta solo di un primo intervento: seguiranno progetti a sostegno della riforestazione e biodiversità - Tra le celeb, hanno già fatto donazioni Nicole Kidman, Elton John e molti altri
- 10 novembre 2019
L’intelligenza della pancia
La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston
- 09 giugno 2019
Ridurre la distanza tra fatti e percezione per un discorso pubblico efficace
Esiste nell'opinione pubblica internazionale un notevole e persistente disallineamento tra le reali dimensioni di alcuni fatti e la percezione che, degli stessi, si ha a livello individuale, una distanza radicale tra dati reali e stime soggettive. In alcuni paesi questo fenomeno è più presente che
- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo
- 10 marzo 2019
Suor Alessandra Smerilli: «L’economia ripensi se stessa per ritrovare la sua anima»
«L’Occidente ha ridotto la povertà. La globalizzazione trainata dall’Europa e dagli Stati Uniti ha creato le condizioni per la crescita economica di pezzi interi del mondo. Ora, però, l’Occidente deve diminuire le disuguaglianze. Gli oligopoli economici e reddituali, tecnologici e culturali hanno
- 20 febbraio 2019
Le nuove alleanze
Ospite Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati all'Università di Torino ...
Perché fare le leggi pensando ai «furbetti» genera solo «furbetti»
In un famoso passaggio dei suoi “Essays” (1741), quello dedicato all'indipendenza del Parlamento, il filosofo scozzese, David Hume, stabilisce il principio primo della moderna progettazione istituzionale; nel predisporre ogni codice di regole comuni, a partire dalle costituzioni e giù fino alle
- 09 dicembre 2018
Salvini, la pubblicità negativa e l’effetto tribale
Esercizio di logica numero 1: state organizzando una festa per il fine settimana e quel vostro amico simpatico che avevate invitato per animare un po' la serata, vi chiama per dirvi che non potrà venire. Per questo la vostra festa sarà un fiasco? No, perché magari lui non viene, ma verranno altri