- 05 gennaio 2025
- 08 settembre 2024
Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia
L’idea di meritocrazia, diciamolo subito assieme al Nobel Amartya Sen “Ha tanti meriti ma non quello della chiarezza”. Il termine, innanzitutto, indica almeno due idee differenti: primo, il “governo dei meritevoli”, cioè un ordinamento politico e sociale nel quale coloro che spiccano per qualche
- 30 agosto 2024
Il valore della filosofia nel management: riflessioni per i manager moderni
Cosa c’entra la filosofia con il management? Socrate con i business plan? L’accostamento può sembrare controintuitivo, ma in realtà non lo è. Nell’universo della gestione d’impresa, dove la maggior parte dei manager è costretta a prendere decisioni in fretta nel nome della massima efficienza,
- 25 agosto 2024
Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate
Friedrich von Hayek è per molti “il” filosofo della libertà. Non solo filosofo, a dire il vero, ma anche l’economista e il giurista della libertà. Quella libertà che nasce come diritto naturale e diventa bene necessario quando gli esseri umani iniziano a vivere in gruppi sempre più numerosi.
- 10 marzo 2024
Quando la giustizia emerge dietro il “velo di ignoranza”
Le riforme istituzionali, le leggi elettorali, le riforme di rango costituzionale devono essere condivise. E questo per evitare di generare distorsioni durature sulla sola base di differenze contingenti
- 18 febbraio 2024
John Rawls e l’utopia realistica di una società giusta
Con l’articolo di oggi iniziamo ad affrontare il lavoro di Rawls che fu successore di Kenneth Arrow ad Harvard nella prestigiosa cattedra intitolata a James Bryant Conant
- 28 gennaio 2024
Il marchese di Condorcet e il ragionevole ottimismo del pessimismo costruttivo
Condorcet dimostra che la regola della maggioranza, può rivelarsi del tutto inadeguato al raggiungimento di un verdetto univoco e soddisfacente
- 31 dicembre 2023
L’attesa di giustizia è sdegno e coraggio
L’attesa di giustizia è quella speranza alimentata dallo sdegno davanti a ciò che di più ingiusto c’è intorno a noi e che invoca un cambiamento
- 03 dicembre 2023
Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà
l tema del “riconoscimento” attraversa la filosofia europea da ormai più di tre secoli
- 26 novembre 2023
Il “riconoscimento”: radice di una vita insincera o via per la moralità autentica?
La filosofia hegeliana, per contro, si fonda su un pensiero “incarnato”, vitale, organico. In questo quadro si capisce perché, per esempio, il valore di diritto per Hegel non sta tanto nella sua astratta enunciazione o nella sua presunta tutela, quanto piuttosto nella concreta possibilità di esercitarlo
- 21 novembre 2023
Provocare e divertire: incontro con Sarah Lucas e le sue creature irriverenti
La chiesa trecentesca di St Michael, a Framlingham, nel Suffolk, vanta al suo interno una serie di tombe decorate, incluse quelle di diversi duchi di Norfolk e di una principessa Plantageneta (la dinastia di Goffredo il Bello, conte d’Angiò, ndr). Sarah Lucas, il cui studio si trova nella stessa
- 25 settembre 2023
Da Biella fino a Milano passando per le Marche: quando la «Vmc» funziona
Le esperienze concrete testimoniano come la ventilazione meccanica in classe migliori la qualità dell’aria e riduca gli agenti patogeni
- 30 luglio 2023
Jeremy Bentham, l'algebra morale e la giustizia come utilità
«Tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali e politici regolatori degli uomini - scrive Cesare Beccaria nelle prime pagine del suo “Dei delitti e delle pene” (1764) - la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni fattizie della società»
- 09 luglio 2023
Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini
Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti
- 02 luglio 2023
Adam Smith e l'idea “residuale” di giustizia
Hume e Smith, amici ma “divisi” su quattro temi principali: il concetto di sympathy, l’idea di utilità, il ruolo della religione ed il concetto di giustizia
- 25 giugno 2023
Il miscredente, il professore e i troppi morti affogati nel nostro mare
La «simpatia» ha un ruolo centrale nelle teorie morali di David Hume e Adam Smith ma se per il primo il giudizio morale si fonda solo su un punto di vista esterno, per il secondo serve un’attiva assunzione della prospettiva di ogni singolo individuo
- 18 giugno 2023
Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?
Una delle grandi intuizioni del filosofo scozzese riguardo al tema della giustizia è quella secondo cui tale concetto ha carattere convenzionale. Vediamo che cosa significa e cosa comporta
Puoi accedere anche con