- 28 marzo 2025
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
- 21 marzo 2025
Maledetti calci piazzati
Ancora una volta, l'Italia di Spalletti soffre sui calci piazzati e perde la sfida di andata contro la Germania a San Siro. Ne parliamo con Mister Andrea Agostinelli in collegamento dall'Albania dove allena il Flamurtari Valona. Andiamo a Pavia dove c'è il nostro Pier Augusto Stagi pronto per la partenza domani della Milano-Sanremo. Da Pavia a New York con Simone Sandri che ci racconta la clamorosa notizia dei Boston Celtics venduti dalla famiglia Grousbeck e da Steve Pagliuca (quello dell'Atalanta) per 6,1 miliardi di dollari al magnate della tecnologia Chisholm.
- 20 marzo 2025
La sanità che uccide
Maria Cristina Gallo, insegnante di italiano e storia in un istituto superiore di Mazara del Vallo, operata per un fibroma il 14 dicembre 2023 a Mazara, città in provincia di Trapani, ha ottenuto il referto (molto negativo) dell'esame istologico il 12 agosto 2024, otto mesi (e quattro solleciti-diffide scritti da un avvocato) dopo. Questo episodio di cronaca ha scoperchiato le difficoltà di parte della sanità siciliana, difficoltà presenti in tante realtà italiane. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore e Giorgio Mulè (nella foto), vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia.
- 17 febbraio 2025
L’Europa tenta di reagire ai proclami di Trump
L’Europa tenta di reagire ai proclami di Trump
- 23 dicembre 2024
Francia, il nuovo governo: Retailleau confermato agli Interni, Lombard all’Economia
Un governo con personalità di peso. Questo era l’obiettivo di François Bayrou, che ieri ha presentato un esecutivo in cui spiccano sicuramente alcuni nomi noti, per ragioni che li rendono però spesso divisivi. Il primo ministro ha spiegato in una lettera ai ministri del governo uscente di aver
- 10 dicembre 2024
Francia, ecco come la sfiducia votata da Marine Le Pen si è trasformata in un errore
La classica vittoria di Pirro. La trappola che Marine Le Pen ha teso a Michel Barnier ha fatto cadere il governo francese, ma ha creato danni anche al proprio partito. L’abile partita giocata con un primo ministro che non era riuscito, o non aveva voluto aprire a sinistra, si è trasformata in una
- 06 dicembre 2024
Il fisco a caccia di gettito
Con il voto definitivo al decreto fiscale è stata sancita la riapertura fino al 12 dicembre dei termini per l'adesione dei soggetti Isa al concordato preventivo biennale scaduto a fine ottobre. Sono oltre due milioni le lettere arrivate a quei contribuenti ritenuti anomali dall'agenzia dell'Entrate ai quali si ricorda la possibilità di aderire al concordato. Ne parliamo con Alessia Morani, deputata del Partito Democratico e Marco Osnato, deputato di Fratelli d'Italia e presidente della Commissione Finanze della Camera.
Rassegna Stampa del 6 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 6 dicembre 2024
- 01 settembre 2024
Francia: Cazeneuve da Macron all’Eliseo per le consultazioni
L’ex primo ministro socialista, Bernard Cazeneuve, ha incontrato questa mattina Emmanuel Macron all’Eliseo. L’appuntamento è il primo di una serie, che il presidente Emmanuel Macron ha fissato per giungere alla nomina di un nuovo premier.
- 26 agosto 2024
Macron respinge l’ipotesi di un governo di sinistra: stabilità istituzionale in primo piano
Emmanuel Macron ha detto no. Il presidente francese, che sta cercando di scegliere un primo ministro che non sia schiacciato in pochi giorni da un voto di censure, di sfiducia, dell’Assemblée, ha respinto la richiesta del Nouveau front populaire di nominare Lucie Castets e dar vita a un governo di
- 16 luglio 2024
Macron accetta le dimissioni di Attal: grandi manovre in Assemblée
Non è più in carica il governo francese. Se non per gli «affari correnti». Gabriel Attal ha tenuto il suo ultimo consiglio dei ministri nel pieno dei suoi poteri e in serata il presidente Emmanuel Macron ha accettato formalmente le sue dimissioni, emanando il relativo decreto. L’obiettivo è quello
- 10 luglio 2024
Macron alla Francia: «Costruire una maggioranza solida»
«Nessuno ha vinto». Emmanuel Macron rompe il lungo silenzio e affida a una lettera inviata alla stampa regionale l’invito ad aprire una nuova stagione politica, segnata dalla necessità di creare coalizioni tra partiti diversi - come avviene in altri Paesi ma non, finora, in Francia - ma anche
Puoi accedere anche con