Herbert Simon
Trust project- 08 agosto 2021
Perché le informazioni sono un po’ come lo zucchero
A volte troppe informazioni possono farci incorrere in costi anche pesanti o possono farci perdere possibili guadagni, altre volte, invece, possono dimostrarsi pericolose perfino per la nostra salute
- 27 dicembre 2020
Perché sbagliare non sempre è un errore
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
- 14 gennaio 2018
Perché le promesse elettorali ci piacciono così tanto
Cosa accadrebbe se applicassimo gli studi che poche settimane fa hanno valso il premio Nobel per l’Economia a Richard Thaler alla campagna elettorale italiana? Il tema non è peregrino: Thaler, così come prima di lui altri esperti di economia comportamentale insigniti del prestigioso riconoscimento
- 14 novembre 2017
«Decision-Making»: ok gli algoritmi, ma se usassimo anche il buon senso?
Prendere una decisione non è soltanto un atto o un processo, ma rappresenta, ai nostri occhi e a quelli degli altri, uno status. Spendiamo parte della nostra vita bramando il momento in cui potremo «fare quello che sentiamo giusto, per noi» (il passaggio dalla dipendenza familiare all’autonomia
- 19 ottobre 2017
A nudge for economists
In a few years, the Nobel prize in Economics has been awarded to four behavioural economists, that is to say the economic scientists who are most inclined to contaminate their discipline with psychology. The rationality of “Homo Economicus”, or economic man, at times presumed to be absolute, is
- 18 ottobre 2017
Quel Fisco ambivalente sul risparmio
Un approccio ambivalente che talvolta si trasforma in bipolare. Tra Fisco e risparmio è una lotta continua: da una parte la preservazione del cosiddetto “petrolio degli italiani”, gli accantonamenti cioè utilizzati per far fronte alle emergenze di breve e brevissimo termine, senza i quali i
- 14 ottobre 2017
Una «spinta gentile» agli economisti per innovare la disciplina
In pochi anni il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a quattro economisti comportamentali, vale a dire gli scienziati economici più inclini a contaminare la loro disciplina con la psicologia. La razionalità dell’homo oeconomicus, a tratti presunta come assoluta, si apre a un’idea di
- 11 ottobre 2017
Thaler: un Nobel alla conoscenza, non solo all’economia
L’economia sta superando il suo storico isolamento per interagire in termini sempre più stretti con le altre scienze sperimentali. La raggiunta maturità scientifica dell’economia deve molto allo stretto rapporto che ha saputo sviluppare con la psicologia nello studio del comportamento degli agenti
- 09 ottobre 2017
Fortuna e sfortuna di Thaler, il Nobel che non ne può più di Trump
Per il mondo anglosassone la pubblicazione di «Nudge», il libro pubblicato da Cass Sunstein e Richard H. Thaler nell’aprile del 2008, ha rappresentato l’infrangimento di un doppio tabù: da una parte l’idea radicata nella cultura protestante della responsabilità delle scelte individuali, con i
Nobel per l’Economia a Richard Thaler, studioso delle scelte (da correggere) dei risparmiatori
Qualcuno ha detto: se vuoi essere sapiente, aggiungi qualcosa ogni giorno alla tua conoscenza; se vuoi essere saggio, togli qualcosa ogni giorno. L'Accademia svedese, nell'assegnare il Nobel di economia a Richard Thaler, segna un'altra tappa nella (troppo) lenta marcia di avvicinamento fra l'Homo
- 26 luglio 2017
Tre libri per capire come cambia «la scienza triste»
Sembra non esserci fine alla sfilza di libri che criticano l’economia, e – dato che sono un’economista – è una forma di masochismo il fatto che io mi ostini a leggerli. E la cosa è ancora più snervante dal momento che le critiche sono sia ripetitive che malriposte.
- 16 agosto 2016
Oggi la guida del Sole sui Nobel per l’Economia 1979-1982
La collana “L’economia della famiglia” prosegue mercoledì 17 agosto con gli approfondimenti dedicati ai premi Nobel dell'economia all’interno del volume Idee che muovono il mondo. Premi Nobel 1976-1982: dalla premiazione di Herbert Simon, con la quale sono state allargate le frontiere della
- 15 agosto 2016
I grandi uomini che hanno ampliato i confini dell'economia
Questa infornata di premi Nobel dell'economia lancia un importante segnale sui confini della scienza economica. Con la premiazione di Herbert Simon (nel 1978) l'Accademia delle Scienze svedese ha detto che “non di solo pane (o di sola economia!) vive l'uomo” e ha allargato le frontiere della
- 24 novembre 2013
Razionalità a misura d'uomo
Per essere razionali non basta soltanto fare uso della ragione, bisogna anche farne un buon uso. E questo emerge in molte circostanze, serie e frivole
- 28 aprile 2013
Macroeconomia oltre l'austerity
Il modello corrente non è in grado di prevenire emergenze. Per accelerare la ripresa occorrono strumenti alternativi
- 21 novembre 2011
La strategia del pesce re e i "veicoli pensanti" di Braitenberg
Negli anni Ottanta via Po a Torino, era polverosa e trasandata; prima che i pubblici amministratori capissero la sua qualità barocca e ne rivalutassero il
Fate attenzione all'iPad
Il nuovo oggetto forse non è ancora adatto alla produzione di contenuti, come il pc. Ma rivoluzionerà i palinsesti mentali: lo useremo sempre più per leggere e vedere - È entrato a pieno titolo nella partita che si gioca tra gli strumenti hi-tech per il premio più ambito: la nostra concentrazione - Da domani c'è anche Il Sole
SUPER informati
La rete sta studiando diversi rimedi, tecnologici e non, per trasformare l'information overload da problema in opportunità