- 02 agosto 2022
Kissinger: con scontro Usa-Cina si rischia catastrofe comparabile a Prima Guerra mondiale
In una intervista a Bloomberg, l’ex segretario di Stato Usa mette in guardia da ulteriori escalation fra Washington e Pechino
- 18 luglio 2022
Dal debito con la Cina al default: perché il Pakistan rischia la fine dello Sri Lanka
Il default dello Sri Lanka ha evidenziato la rischiosità dei Paesi emergenti alle prese con debiti ingenti, crescita debole, inflazione in rialzo, dollaro forte e capitali “risucchiati” dai rialzi dei tassi nei mercati maturi
- 27 maggio 2022
I nuovi legami strategici tra Pakistan e Cina
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute il Pakistan è il primo importatore mondiale di armamenti cinesi, con più del 35% del totale, e la Cina è il primo fornitore della Repubblica islamica, con il 68%
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 01 gennaio 2022
Tre presidenti da eleggere nell’Anno III della pandemia (in Italia, Francia e Brasile)
Negli anniversari della storia il centenario della “marcia su Roma” e, 50 anni fa, Nixon nella Cina di Mao e la firma a Mosca del trattato Usa-Urss sulle armi strategiche
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 15 agosto 2021
Cinquant’anni fa lo stop di Nixon al dollaro convertibile in oro
L'improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv la sera del 15 agosto 1971, segnò la fine del sistema monetario internazionale del dopoguerra, creato nella conferenza di Bretton Woods. Con la valuta Usa “fluttuante” l'Italia temeva per il nostro export di tessili e calzature
- 10 maggio 2021
Dall’acciaio ai merletti, Cimolai al timone del tessile Jesurum
Paola ha rilevato il brand del lusso e sta sviluppando una nuova collezione dedicata alle seconde case. Per il futuro si punterà anche sul segmento bambino, alberghi e crocieristica
- 16 aprile 2021
Biancheria di lusso per la casa (e per gli yacht), nuova proprietà per Jesurum
Il brand veneziano, nato nell’Ottocento come laboratorio per il merletto, ora guarda al mercato alberghiero e delle crociere
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 10 marzo 2021
Quel filo rosso che lo legò sempre all’America
Versatile ed eccentrico, con una singolare ampiezza di orizzonti e una vocazione cosmopolita, insieme a un forte attaccamento alle tradizioni identitarie della sua città.
- 01 marzo 2021
«Patriota, europeo, amico dell’America». Cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli
Il 12 marzo 1921 nasceva Gianni Agnelli: figura chiave dell’economia e della società italiana lungo il Novecento e protagonista del boom economico
- 01 gennaio 2021
Gli anniversari del 2021: Dante e Napoleone, la nascita del Pci e lo stop al dollaro convertibile in oro
L’Italia ospiterà a Roma a fine ottobre il vertice G20. E ci sono le Olimpiadi a Tokyo ed Euro 2020 di calcio già rinviati di un anno per il coronavirus: cosa succederà adesso?
- 29 gennaio 2020
Medio Oriente, perché gli Usa non sono mediatori equidistanti
I tentativi dei presidenti hanno sempre avuto un difetto d’origine: le richieste degli israeliani hanno sempre contato più di quelle palestinesi
- 22 novembre 2019
Xi: «Vogliamo l’intesa con gli Usa»
Leggero sollievo sui mercati, dopo le crescenti preoccupazioni sulla attesa «fase uno» dell’accordo commerciale in negoziazione. Tuttavia si moltiplicano le frizioni tra Washington e Pechino: tensioni nel Mar Cinese Meridionale.
- 07 ottobre 2019
«Io, Berlusconi e De Benedetti ma anche Kissinger e Mia Farrow»
«Nel 1984, quando sono arrivato alla Mondadori, mi sentivo come un monaco a Las Vegas. Provenivo dalla Boringhieri di Torino dove, in un clima calvinista, silenzioso e severo, Paolo Boringhieri non diceva mai nulla, non comunicava mai un numero, non spifferava mai niente a noi della redazione,
- 02 giugno 2019
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»
«È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in