Henry James
Trust project- 03 luglio 2022
La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti
Come imprenditore è riuscito a trasformare la piccola azienda artigianale fondata dal padre
- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 15 febbraio 2022
Le istituzioni Afam approdano, per la prima volta, alla ricerca di base. Buona scelta da perfezionare
Un decreto del ministero dell'Università finalmente consente di partecipare ai bandi. Appare ancora da calibrare l’ambito della valutazione
- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 18 febbraio 2021
Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato
Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma
- 11 settembre 2020
Addio a Franco Maria Ricci
Il raffinato editore e ideatore del celebre labirinto aveva 82 anni
- 24 giugno 2020
Del Brocco (Rai Cinema): Andreatta a Netflix preoccupante colpo per Rai
Venti titoli per tornare al cinema: è il listino di 01 Distribution, divisione di Rai Cinema, presentato a stampa ed esercenti. E sul passaggio di Tinny Andreatta da Rai Fiction a Netflix, l’ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco: «Colpo preoccupante. Impone una riflessione»
- 22 aprile 2020
Il Covid-19 e le possibilità della medicina narrativa
Perso tanto terreno, come si muoverà la locomotiva LOVER (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) al rallentarsi prima e all'esaurirsi poi della stretta soffocante del Covid-19? Accelererà tanto da riportare l'economia sul vecchio percorso di sviluppo o perfino su un altro ancor più soddisfacente?
- 13 marzo 2020
Una creatura di Henry James
Il libro di Gottardo Pallastrelli, Ritratto di signora in viaggio, racconta la vita della cosmopolita americana Caroline Fitzgerald
- 20 febbraio 2020
Florian, 300 candeline per il caffè più antico d’Italia
Un francobollo celebrativo delle Poste, iniziative artistiche e culturali e una grande festa scandiranno l'anniversario di uno dei più antichi caffè
- 13 febbraio 2020
Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela
Lo storico hotel dell’Art Déco in 90 anni ha ospitato vip e celebrità tra cui Ford, De Gasperi e Marilyn Monroe
- 07 febbraio 2020
La memoria del golfo dei poeti
Da Mario Soldati a Lord Byron, da Henry James a Percy Shel ......
- 23 settembre 2019
Sesso e gioielli intreccio senza fine
«Un baciamano può farti sentire molto molto lusingata, ma un bracciale di diamante e zaffiri dura per sempre»: la frase di Anita Loos dal suo celebre Gli uomini preferiscono le bionde (1925) sta forse alla base del motto coniato nel 1948 dalla copywriter della De Beers; motto tuttora di grande
- 28 aprile 2019
Christian Rocca: in rete è necessario ripristinare il ruolo degli intermediatori
Internet è la più grande invenzione della nostra epoca, ha migliorato la nostra vita ...
- 22 ottobre 2018
Perché scrivere? In libreria gli scritti critici di Philip Roth
Le scritture critiche dei narratori sono sempre benvenute. Ci informano sui libri che hanno amato, sulle loro abitudini professionali, sulla loro vita, e talvolta ci permettono perfino una comprensione più sicura delle loro invenzioni. Ma c’è anche un altro elemento, una garanzia. Il narratore che
- 12 settembre 2018
Tintoretto, un gigante di bella Maniera
Nel suo bel libro sulla Maniera, Giuliano Briganti sottolinea, a proposito di Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519-l594), «che non fu mai toccato dal dramma più intimo, dalla esasperazione lucida, dalla sottile implicazione intellettuale» del manierismo toscano. La rivalutazione del Tintoretto
- 22 giugno 2018
Il grande spettacolo della Summer Exhibition
C'è sempre una buona ragione per visitare la Royal Academy of Arts, ma ora le ragioni sono ben cinque. Come ogni estate merita andare alla Summer Exhibition, la mostra di arte contemporanea più antica del mondo, che quest'anno è più ricca del solito per festeggiare il 250esimo anniversario della
- 05 maggio 2017
Le vite di stoffa di Fortuny e Morris
Sarebbero potuti essere fratelli William Morris e Mariano Fortuny anche se li dividevano quasi quarant’anni di differenza: il primo era nato nel 1834 e il secondo nel 1871. I tratti regolari incorniciati dalla barba, la chioma riccia, il naso dritto, entrambi avevano occhi lunghi, accesi di
- 04 dicembre 2016
Scherzetto di un narratore preciso
Ci sono casi in cui la critica militante fatica a verificare l’immagine consolidata di scrittori affermatisi da tempo. È naturale affezionarsi a un esordio incisivo, e ancor più a un’identità riconoscibile, che è facile ridurre a un marchio; però è altrettanto naturale che gli scrittori cambino, si