Ultime notizie

Henry James

Trust project

  • 22 ottobre 2018
    Perché scrivere? In libreria gli scritti critici di Philip Roth

    Cultura

    Perché scrivere? In libreria gli scritti critici di Philip Roth

    Le scritture critiche dei narratori sono sempre benvenute. Ci informano sui libri che hanno amato, sulle loro abitudini professionali, sulla loro vita, e talvolta ci permettono perfino una comprensione più sicura delle loro invenzioni. Ma c’è anche un altro elemento, una garanzia. Il narratore che

  • 12 settembre 2018
    Tintoretto, un gigante di bella Maniera

    Cultura

    Tintoretto, un gigante di bella Maniera

    Nel suo bel libro sulla Maniera, Giuliano Briganti sottolinea, a proposito di Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519-l594), «che non fu mai toccato dal dramma più intimo, dalla esasperazione lucida, dalla sottile implicazione intellettuale» del manierismo toscano. La rivalutazione del Tintoretto

  • 22 giugno 2018
    Il grande spettacolo della Summer Exhibition

    Cultura

    Il grande spettacolo della Summer Exhibition

    C'è sempre una buona ragione per visitare la Royal Academy of Arts, ma ora le ragioni sono ben cinque. Come ogni estate merita andare alla Summer Exhibition, la mostra di arte contemporanea più antica del mondo, che quest'anno è più ricca del solito per festeggiare il 250esimo anniversario della

  • 05 maggio 2017
    Le vite di stoffa di Fortuny e Morris

    Cultura

    Le vite di stoffa di Fortuny e Morris

    Sarebbero potuti essere fratelli William Morris e Mariano Fortuny anche se li dividevano quasi quarant’anni di differenza: il primo era nato nel 1834 e il secondo nel 1871. I tratti regolari incorniciati dalla barba, la chioma riccia, il naso dritto, entrambi avevano occhi lunghi, accesi di

  • 04 dicembre 2016
    Scherzetto di un narratore preciso

    Cultura

    Scherzetto di un narratore preciso

    Ci sono casi in cui la critica militante fatica a verificare l’immagine consolidata di scrittori affermatisi da tempo. È naturale affezionarsi a un esordio incisivo, e ancor più a un’identità riconoscibile, che è facile ridurre a un marchio; però è altrettanto naturale che gli scrittori cambino, si