- 02 giugno 2022
Sorrento, è tornato il tempo del Grand Tour tra hotel panoramici e lidi su palafitte chic
Giardini, terrazze, indirizzi storici, la ricerca dell’autenticità nel limoncello e gli echi della voce di Caruso: guida ai luoghi e alle esperienze imperdibili nella città sospesa fra il mare e il vulcano
- 22 febbraio 2021
La trottola ruota, ti spiegò perché
Sofya Kovalevski (1850-1891) fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa. Divenne celebre e fu premiata per gli studi sulla rotazione di un solido attorno a un punto fisso
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 31 maggio 2019
Munch, il suo grido disperato al British Museum
Una sera del 1892 il diciannovenne Edvard Munch stava camminando lungo un sentiero a Ekeberg, sopra Kristiania, l'attuale Oslo, quando ha notato che il cielo era diventato rosso sangue, come consumato da lingue di fuoco. “Era come se la natura stesse urlando”, ha poi ricordato.
- 06 novembre 2018
Wes Anderson firma “La mummia di toporagno e altri tesori”, la sua prima mostra (che sembra un film)
Immaginate di avere un museo tutto per voi e di poter scegliere fra milioni di reperti e opere d’arte quelle che più vi piacciono per dar vita alla “vostra” mostra. Sembra il soggetto di un sogno, o un magnifico gioco per bambini, ma è quello che nella realtà è accaduto al regista Wes Anderson e
- 15 febbraio 2015
Il sogno Bruno dell’Italia laica
Massimo Bucciantini ha scritto la storia del monumento di Campo dei Fiori dedicato al filosofo bruciato in quella piazza nel 1600. L’inaugurazione, nel 1889, fu la prima vera uscita della nazione senza timori verso la Chiesa
- 22 giugno 2014
E Pascoli meditò l'opera
Nella cultura musicale italiana le cesure hanno più rilievo che non le continuità. Imponente il primato fino al primo ventennio del secolo XVIII (Vivaldi,
- 10 novembre 2013
Al festival arriva Romeo and Juliet, storia d'amore riletta da Carlo Carlei
Al Festival arriva Romeo and Juliet, la storia d'amore più famosa di tutti i tempi riletta da Carlo Carlei. All'ottava edizione del Festival Internazionale del
Politica bigotta e senza etica
Sono passati più di cinquant'anni – una vita – dall'ultima rappresentazione italiana de I pilastri della società. La messinscena del dramma ibseniano che
- 22 ottobre 2013
Romaeuropa Festival: l'arte in azione
The art reacts, con l'arte si può reagire. È questo il manifesto-augurio della ventottesima edizione del Romaeuropa Festival 2013: quarantuno appuntamenti di danza, musica e teatro proposti da artisti provenienti da diversi continenti. Quest'anno Romaeuropa coinvolge alcuni dei principali
- 14 ottobre 2013
Cinema d'autore al Festival di Roma 2013
Si alza il sipario sul Festival di Roma 2013: in programma dall'8 al 17 novembre, la kermesse capitolina ha svelato un cartellone ben bilanciato tra pellicole
- 19 novembre 2012
La saga dei Borkman al Teatro Grassi
Nessuno meglio di Henrik Ibsen, ha saputo raccontare drammaturgicamente, la devastante umanità e gli spettri intimi della borghesia, lo dimostra il suo
- 04 dicembre 2011
Scott e Amundsen: cent'anni fa la gara per la conquista del Polo Sud
Cento anni fa, lunedì 4 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen annotava sul suo diario: «Il vento è calato – dopo aver soffiato con la forza di