Helmut Kohl
Trust project- 20 agosto 2022
Gentiloni: sul Pnrr correggiamo per accelerare. Mattarella elogia l’equità
Il commissario Ue: l’Europa nasce dal rifiuto guerra,, ma rifiuto non definitivo. Il capo dello Stato: nessuna regressione su equità contro povertà
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 31 gennaio 2022
L’ambasciatore tedesco: «Italia e Germania insieme per costruire la nuova Europa»
La soluzione «è l’Europa», spiega Viktor Elbling intervenendo al Master di Management politico della 24Ore Business school
- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
- 20 dicembre 2021
Germania, perché Scholz è chiamato a una svolta sui dossier Russia e Cina
Quello che al momento Scholz sembra prospettare sui dossier più difficili di politica estera è una sorta di “cambiamento nella continuità” che potrà sembrare un ossimoro, ma è anche la cifra di una strategia comune nella Germania del dopoguerra
- 08 ottobre 2021
Prodi, strana vita di un Professore prestato alla politica
A Bologna, la sua città, da sempre tutti lo chiamano semplicemente “Professore”. Ma nella biografia politica di Romano Prodi troviamo molto altro. Scrive Marco Ascione nell’introduzione al libro-intervista con Romano Prodi Strana vita, la mia, pubblicato da Solferino, che in effetti il cursus
- 05 ottobre 2021
Italia-Spagna, Prodi a Valencia 25 anni dopo. Dall’euro di Aznar alla difesa comune Ue a quattro
L’ex presidente della Commissione Ue, in un incontro nella città spagnola, lo scorso 29 settembre, ha avuto alcuni contatti ad alto livello per lanciare la sua idea di un nocciolo duro dell'Europa della Difesa, una sorta di “cooperazione rafforzata” guidata dalla Francia e che comprenda all'inizio anche Italia, Spagna e Grecia
- 27 settembre 2021
Germania, tempi lunghi per il governo. All’Italia un ruolo più forte nella Ue
La permanenza della Merkel come cancelliera per il disbrigo degli affari correnti potrebbe rappresentare un'occasione più che mai utile a Roma
- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 13 settembre 2021
L’11 settembre e le sfide aperte per l’Europa
Con l’11 settembre di vent’anni fa, siamo entrati in una fase che Richard Haas ha definito il «dopo-dopo-guerra fredda». Il dopo-guerra fredda, con l’America come unica potenza mondiale, era durato poco, appena un decennio. L’11 settembre ha spinto l’America a dissanguarsi in guerre che non poteva
- 25 agosto 2021
Spd (Olaf Scholz) in testa nei sondaggi, per la prima volta dal 2006 superata la Cdu ma è presto per cantare vittoria
Sale l’incertezza di questa chiamata alle urne fuori dagli schemi, in era pandemica post-merkeliana, senza più la rassicurante “Mutti”
- 17 luglio 2021
Germania, la peggiore alluvione degli ultimi 100 anni rilancia il clima in campagna elettorale
L’emergenza ambientale torna in cima all’agenda della campagna elettorale ad appena 2 mesi e 10 giorni dal voto delle elezioni nazionali
- 25 giugno 2021
Debito, tasse, clima: Cdu-Csu e Verdi si spaccano sul manifesto elettorale
Cdu-Csu e Verdi sono distanti su tassazione, freno sul debito, Europa e clima: strada in salita per il contratto di governo se le elezioni porteranno alla prima coalizione nero-verde nella storia della Germania
- 29 aprile 2021
Dall’Europa post-comunista all’Africa, così la Bers aiuta la transizione
A colloquio con Odile Renaud-Basso, presidente della Banca europea per lo sviluppo nata due anni dopo la caduta del Muro di Berlino. Ora al centro c’è la sfida climatica