- 16 febbraio 2022
Italcementi riavvia l’impianto di Sarche (Trento) e fa 30 assunzioni
La società ha previsto un investimento a lungo termine, di circa venti anni: per ora messi a disposizione 5 milioni di euro. Il dt Rizzo: il sito può coesistere con l’ambiente, la trasparenza non manca
- 01 febbraio 2022
Borse, febbraio inizia con il piede giusto. Milano chiude a +1,5% aspettando la Bce
Listini europei in rialzo dopo il bilancio negativo di gennaio. Wall Street debole mentre prosegue la stagione delle trimestrali. A Piazza Affari brilla la moda con Moncler, ancora vendite su Saipem
- 09 settembre 2021
Buzzi in coda al listino, pesano downgrade Exane e rincaro prezzi energia
Gli analisti hanno tagliato il rating del gruppo di costruzioni da outperform a neutral e fissato il nuovo target price a 24,5 euro
- 07 luglio 2021
Buzzi in luce col settore costruzioni Ue al traino di HeidelbergCement
Gli analisti di Ubs prevedono un secondo trimestre in crescita per il gruppo tedesco. Impatto positivo da piano infrastrutture Usa e da decarbonizzazione
- 25 giugno 2021
Borsa, settimana positiva per l’Europa con materie prime e petrolio. Piazza Affari +1,16%
Nell'ultima seduta dell'ottava i mercati hanno bene accolto l'accordo bipartisan negli Stati Uniti per il piano infrastrutturale da circa 1.000 miliardi. Spread e petrolio in rialzo
- 11 giugno 2021
Italcementi riattiva la linea di cottura a Sarche di Madruzzo: arrivano 30 assunzioni
Nel sito trentino un investimento di 5 milioni per soddisfare la domanda che arriva da Nord Est. Soddisfatti i sindacati che chiedono attenzione a formazione e sicurezza
- 17 dicembre 2020
Italcementi (gruppo HeidelbergCement) trasferisce in Germania parte della ricerca
I sindacati protestano. A Bergamo l'attività sui prodotti green
- 30 settembre 2020
Da Italcementi la prima casa in 3D
è stata costruita in Germania la prima abitazione stampata in 3D grazie alla tecnologia 3D printing frutto della ricerca italiana di Italcementi
- 13 settembre 2020
Buzzi Unicem: ecco le strategie anti crisi. Il nodo del taglio alle emissioni di CO2 e le mosse aziendali
Gli investimenti capitalizzati (270-280 milioni) sono in gran parte per l’ ottimizzazione produttiva, l’efficienza energetica e l’innovazione. Il rischio dell’euro forte: la società dice di saper affrontare cambi anche più elevati
- 19 aprile 2020
Bergamo, nel cuore produttivo dell’epidemia che si è fermato a metà
Una provincia martoriata dal coronavirus, con una forza manifatturiera che esporta in tutto il mondo. Dai freni Brembo alla Persico di Nembro che produce gli scafi di Luna Rossa per l’America’s Cup. Viaggio in un territorio che lavora sempre anche quando va a mezzo servizio
- 26 marzo 2020
Borse, colpo di coda sul finale grazie a super Wall Street (+6%). Spread giù a 160
La Fed ha promesso di intervenire in modo aggressivo per fornire liquidità ai mercati. Intanto sale l'attesa delle decisioni dei leader Ue sull'uso di coronabond e del Mes
- 06 febbraio 2020
In pensione 1 su 4, Italcementi apre la caccia a periti e ingegneri del futuro
Il direttore delle risorse umane, Giuseppe Agate, lancia il road show nelle scuole per attrarre i talenti negli stabilimenti del gruppo che, nel 2015, è stato acquisito da HeidelbergCement
- 29 gennaio 2020
Cemento mangia-smog, Italcementi studia per abbassare i prezzi
Oggi ha un costo superiore del 20-30% rispetto a quello tradizionale
- 07 novembre 2019
Da Unicredit a Leonardo, le trimestrali di giovedì 7 novembre
La quota di società quotate europee che ha annunciato utili oltre le attese è pari al 57% del totale. Una selezione dei più importanti risultati societari di oggi
- 20 ottobre 2019
Buzzi Unicem, l’attività in Italia torna a spingere la redditività
Positivo l’Ebitda del mercato domestico anche grazie a razionalizzazione del business e maggiori efficienze. Il nodo del futuro cambio delle regole sulla CO2: il gruppo dice di essere pronto a gestire la nuova situazione
- 24 luglio 2019
Addio a Giampiero Pesenti, industriale e testimone di un’irripetibile stagione italiana
Con Giampiero Pesenti, scomparso all’età di 88 anni, muore uno degli ultimi protagonisti di una stagione, il Novecento italiano, tutta giocata sull’economia pubblica, la centralità di Mediobanca e le famiglie imprenditoriali, che sono ormai definitivamente tramontate
Addio a Giampiero Pesenti, morto l’industriale del cemento
È morto Giampiero Pesenti, figura ai vertici del mondo imprenditoriale e finanziario italiano. Nato a Milano il 5 maggio 1931, oggi presidente onorario di Italmobiliare, aveva preso le redini di Italcementi e Italmobiliare nel 1984, alla scomparsa del padre Carlo.
- 06 giugno 2019
Nexi arriva su Ftse Mib e fa retrocedere Banca Generali
Nexi dal 24 giugno entra nel Ftse Mib e scalza Banca Generali. La società fintech che ha debuttato il 16 aprile con la più grande Ipo dell’anno a livello europeo ha fatto retrocedere Banca Generali, quotata dal 2006 e che oggi capitalizza 2,7 miliardi. L'arrivo di un altro titolo finanziario