Harvard Medical School
Trust project- 15 giugno 2022
Infarto, arriva la proteina «spugna» che pulisce le arterie del cuore
Ridurre le placche già presenti nelle arterie. È questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”, una sorta di “spugna” in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica.
- 04 giugno 2022
La gratitudine aiuta a stare bene
Sempre più ricerche confermano che la gratitudine fa bene a noi e alla nostra salute....
- 23 marzo 2021
Skincare, Shiseido e il principio della circolazione positiva
Il flusso sanguigno rende la pelle forte, resistente e perfettamente sana. Da vent’anni il marchio giapponese studia questo processo in partnership con numerose università
- 02 marzo 2021
La maglia della felicità: il boom del knitting come antidoto alla pandemia
Social network, tour a tema, libri e locali: intorno al lavoro a maglia sta crescendo un popolo di appassionati. Cresce veloce il business dei kit già pronti, mentre Harvard certifica che ferri e gomitoli ci fanno stare meglio
- 14 febbraio 2021
Perché non tutti gli errori vengono per nuocere: il cambiamento passa anche dagli sbagli
In società di stampo individualistico il peso di un errore può essere maggiore rispetto a quello dello stesso errore in una società di natura collettivistica nella quale, per esempio, è più probabile che la rete relazionale e parentale sia a disposizione di chi ha commesso l’errore per attenuarne le conseguenze
- 21 gennaio 2021
Covid, l’Università di Milano prima in Europa e quarta al mondo per ricerca
Con 287 articoli, è preceduta dalle due università di Wuhan e dalla Harvard Medical School
La Statale di Milano prima in Europa e quarta al mondo per ricerca
La Statale di Milano è quarta università al mondo e prima università in Europa per la ricerca sul virus, portando l'Italia a una posizione di vertice internazionale: lo ha certificato la rivista Science in un articolo pubblicato nel numero del 14 gennaio, nella sezione dedicata agli aspetti
- 15 gennaio 2021
Il migliore vaccino contro il Covid si chiama equità
Il successo del Ruanda nel contrasto al nuovo coronavirus dovrebbe portarci a rivedere molte delle nostre ipotesi rispetto a ciò che serve per creare un sistema sanitario solido
- 01 dicembre 2020
Luca Tiberi vince l’Embo Young Investigators Award
Era dal 2016 che nessun italiano entrava nella prestigiosa lista dei migliori scienziati under 40. Una assenza dai palcoscenici internazionali che è stata colmata quest'anno da Luca Tiberi, team leader dell'Armenise Harvard Laboratory of Brain Disorders and Cancer dell'Università di Trento e
- 17 settembre 2020
Coronavirus, effetto distanziamento: dall’otite alla polmonite, crollano le infezioni tra i bambini
Ricerca della Harvard medical school su 12 infezioni tipiche dell’infanzia: «sparite» influenza (-99,5%), laringotracheobronchite (-96,5%) e bronchiolite (-92,9%)
- 10 giugno 2020
Che effetto ha la gentilezza sulla biologia del nostro corpo? La parola a Daniel Lumera
È uscito il 3 giugno, per la Mondadori, un libro dal Titolo “Biologia della Gentilezza ......
- 09 giugno 2020
Lo studio di Harvard: il coronavirus circolava in Cina già in estate. Pechino: ridicolo
Le immagini satellitari dimostrano uno strano traffico verso gli ospedali di Wuhan a partire da agosto. E anche le ricerche su Internet confermerebbero la presenza del virus già in quei giorni. Il mistero sui giochi militari di ottobre
- 26 maggio 2020
Obiettivo «Milano aperta»: ecco perché sarà rilevante il vantaggio competitivo
INTERVENTO. Serve un network imprese-Pa-sanità-atenei per rendere il capoluogo lombardo la città più sicura del mondo dopo il coronavirus
- 12 maggio 2020
Coronavirus, trovati anticorpi sintetici per bloccarlo
I genetisti italiani Giuseppe Novelli, dell’Università di Roma Tor Vergata, e Pier Paolo Pandolfi, del Beth Israel Deaconess Medical Center li hanno selezionati dalla grande banca dati canadese Trac
- 04 dicembre 2019
Funziona la prima pillola contraccettiva che si prende una volta al mese
Si stima che almeno la metà delle donne che prendono la pillola dimentichino una dose ogni tre mesi e che questo sia legato al rischio di restare incinte pari al 9% in un anno
- 08 luglio 2019
Cuore - Sonno
Ogni minuto conta. Questo è il titolo della campagna promossa da Il Cuore Siamo Noi ...
- 04 luglio 2019
Fumo e colesterolo
Chi fuma potrebbe avere più del doppio delle possibilità di avere una patologia oculare ...
- 03 luglio 2019
Il digiuno di Naomi non è un’ossessione da top model: quando e perché serve
Ma come fa Naomi a tenersi così in forma a quasi 50 anni? Il segreto lo svela lei stessa durante un’intervista al Lorraine Show (al minuto 12.45, https://www.youtube.com/watch?v=WSZVwWnCeSY): «Mangio quando ho voglia. In quel caso bevo acqua e succhi. Più o meno una volta alla settimana, se fa
- 04 giugno 2019
Il magico potere dei broccoli
Non dimenticherò mai una signora in cura al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center a New York per un grave tipo di tumore. Prese atto della situazione in modo razionale, e voleva capire bene le opzioni terapeutiche disponibili, ma poi esclamò: «Come è possibile che sia capitato a me questo tumore,