- 03 agosto 2022
Da Bolzano a Messina, la provincia italiana si reinventa
Arte contemporanea, architettura visionaria, alta cucina, boschi urbani, nuova mobilità: il saper vivere made in Italy da scoprire delle piccole città.
- 23 giugno 2022
Stipendi, contratti, formazione: perché il turismo non trova lavoratori da assumere
Dalla riviera romagnola ai laghi lombardi, hotel e ristoranti fanno fatica a trovare manodopera: nell’anno della ripartenza post-Covid in il turismo chiede tra i 300 e 350mila lavoratori (che non ci sono). Ecco perché
- 17 marzo 2022
Viaggio etnogastronomico in Colombia, tra ricette millenarie e tutela degli ecosistemi
Chef, locali, mercati danno vita a un atlante culturale del cibo, che valorizza anche le comunità indigene, fra Bogotà e i suoi dintorni
- 20 dicembre 2021
Consigli gourmet e indirizzi di eleganza: lo stile secondo Pina Amarelli
Un'icona del made in Italy e dell'intraprendenza femminile. La vita dell'imprenditrice di Rossano è un moltiplicarsi di molte vite con, al centro, la liquirizia.
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 13 novembre 2020
Itinerari di benessere nelle migliori spa italiane: prima puntata
Dai cocktail immunostimolanti e detossinanti vista lago alle cure termali, dai massaggi con la giada alla biontologia.
Un libro di ricette semplici firmato dallo chef Oldani
In edicola da domani 14 novembre e in libreria dal 26 novembre, Davide Oldani, l'ideatore della Cucina POP, ritorna in libreria col secondo volume Mangia come parli Pop Rhapsody : per piatti invernali, 80 ricette semplici in un libro di cucina e cultura del cibo. Il viaggio di ritorno nelle tradizioni culinarie delle 20 regioni italiane rispettando la stagionalità dei prodotti
- 02 novembre 2020
«Alla natura dobbiamo tutto. Investire partendo dalla terra»
L'imprenditrice dietro L'Albereta di Erbusco, Carmen Moretti De Rosa, è convinta che l'ospitalità su misura, quando è legata all'identità del territorio, sia la più resiliente. Anche in momenti difficili come questo
- 01 novembre 2020
Hotel iconici italiani: quali prospettive dopo l’anno zero 2020?
Dopo una stagione estiva «andata meglio del previsto grazie agli italiani» per quei proprietari che hanno fatto ricorso a coraggio e risorse proprie per far fronte agli altissimi costi di avvio a fronte di prospettive non rosee, il futuro appare molto incerto. Il rischio? Le chiusure e i fondi stranieri speculativi
- 25 ottobre 2020
Simona Marchesi e la magia dell'arpa
C'è uno strumento che molti amano per la magia che riesce a evocare......
- 05 febbraio 2020
L’«uomo delle stelle» Michelin ha riportato Milano in paradiso
Enrico Bartolini , 40 anni, serio e compassato, è lo chef più titolato d'Italia. La sua filosofia è rigore e disciplina. Non teme sfide e giudizi, conosce il valore del lavoro in team e non valuta i clienti dal loro portafoglio
- 31 dicembre 2019
Aggiungi un avvocato a tavola: i piatti gourmet cercano tutela
Dai brevetti sui procedimenti di cottura (come la pizza al vapore di Alajmo) al diritto d’autore sugli aspetti estetici, alcuni chef ricorrono alla protezione legale per le loro creazioni
Bartolini e il fair play delle citazioni: «Chi copia arricchisce il mio brand»
In attesa di future tutele alcuni chef (non tutti), se citano un collega lo fanno in modo trasparente. Tra loro c’è anche Bartolini più stellato d’Italia
- 21 dicembre 2019
Natale a casa Radio 24
Interrompiamo per le vacanze il nostro giro delle regioni......
- 20 dicembre 2019
Cassoeula, un piatto ricco per il territorio
Gli chef stellati rilanciano la ricetta, in Brianza festival da due milioni di euro
- 06 novembre 2019
Michelin incorona Bartolini al Mudec, primo Tre Stelle a Milano dopo 25 anni
Premiati oltre trenta ristoranti top. L’Italia secondo Paese più stellato
- 30 ottobre 2019
Vino, un metodo semplice per capire il bouquet e abbinarlo a tavola
Tra convivialità e degustazione, tutti i segreti dell’enologia in poche mosse