Leader della sostenibilità 2023: la moda supera la finanza
In evidenza le aziende del fashion e delle calzature come Prada, Salvatore Ferragamo, Ovs, Tod's, Moncler, tutte ben oltre la compliance normativa che obbliga le banche e le quotate
Dalle fonti verdi al taglio dei consumi: l’energia vira sulla sostenibilità
Nella classifica del Sole 24 Ore-Statista sono ben trenta le aziende premiate per il miglioramento della performance
Fari puntati su emissioni e rifiuti: ecco la svolta ambientale del Gse
La controllata de Mef ha introdotto da anni un monitoraggio sugli effetti collegati alle sue attività operative
- 15 maggio 2023
I provvedimenti dal 4 al 12 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 maggio 2023
Auto elettrica, l'Ambiente apre i bandi per realizzare 8.063 punti di ricarica
Da oggi e fino al 9 giugno possibile fare proposte per realizzare punti di ricarica «fast» e «ultra fast» su superstrade e centri urbani, grazie a due avvisi Mase-Gse finanziati con 276,5 milioni Pnrr
- 25 aprile 2023
Energie rinnovabili, i portoghesi di Edpr investono 1 miliardo in Italia
Nel piano 2023-26 il gruppo prevede di costruire impianti fotovoltaici ed eolici per 800 MW di capacità, tutti nel Centro e nel Sud
- 24 aprile 2023
Condominio, non solo spese: dai ripetitori al fotovoltaico, ecco come fare profitto
Fra le parti condivise che possono creare un reddito vi è il lastrico solare, che di norma appartiene a tutti i condòmini. Le maggioranze necessarie per il via libera all'affitto del lastrico solare dipendono dalla tipologia del contratto sottoscritto
- 20 aprile 2023
Il decreto Pnrr / Rinnovabili, esentati dalla Via una serie di progetti
Esentata fino al 30 giugno 2024 dalla Via una serie di progetti di energia da fonti rinnovabili e di stoccaggio dell'energia, come gli impianti fotovoltaici fino a 30Mw e quelli eolici fino a 50 Mw, nonché i progetti relativi alla rete elettrica necessari per integrare al sistema elettrico
- 14 aprile 2023
Agrivoltaico innovativo, decreto all'esame di Bruxelles: 1,1 miliardi per installare un GW entro giugno 2026
Il provvedimento firmato da Pichetto Fratin è stato inviato alla Commissione Ue per il visto. Incentivati gli impianti a sviluppo verticale nelle aziende agricole
- 13 aprile 2023
Gas, ecco il piano del governo per assicurarsi le forniture in inverno
Il governo punta a blindare le forniture per la stagione più fredda, con 7,8 miliardi di metri cubi di gas di spazio di stoccaggio per i clienti civili. I dettagli della misura
Credito d’imposta non energivore, il calcolo con i sussidi per il fotovoltaico
Un’impresa dotata di impianto fotovoltaico riceve dal Gse due forme di incentivo: contributo in conto energia e scambio sul posto. Il contributo conto energia è un incentivo sull’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, che viene erogato indipendentemente dall’energia consumata, pertanto non è un rimborso sui consumi e prevede un importo fisso mensile e un conguaglio a fine anno.Il servizio di scambio sul posto (Ssp) è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. È una sorta di rimborso sull’energia immessa in rete, considerando l’energia prelevata dalla rete quando l’energia prodotta dall’impianto non era sufficiente. Queste forme di incentivo sono considerate sussidi da portare in riduzione del costo medio per kWh della componente energia elettrica ai fini della verifica del presupposto del credito d’imposta? In caso affermativo, è possibile avere un’esemplificazione su come operare tale riduzione? Si consideri che nel caso dello Ssp il Gse non specifica per quanti kW viene erogato l’incentivo.B. B. - Pordenone
Pnrr, primo sì alla governance e rispunta il decreto assunzioni
Ok in commissione al Dl Pnrr-3, in Aula al Senato il 12. Tra le ultime novità stabilizzazioni negli enti del Sud e tagli ai bonus dei Soprintendenti che ritardano i pareri. Niente semplificazioni per Regis
- 05 aprile 2023
Schifani: «Bene le rinnovabili in Sicilia ma solo con benefici per l’Isola»
Il presidente della Regione siciliana Renato Schifani conferma l'intenzione di sospendere a breve le autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici sull'Isola in attesa di un confronto con il Governo sulle norme relative alle compensazioni