- 26 maggio 2022
Eni, accordo con Sonatrach: attesi 3 mld metri cubi di gas dall’Algeria
Il Memorandum prevede inoltre la valutazione tecnica ed economica di un progetto pilota di idrogeno verde a Bir Rebaa North (BRN), nel deserto algerino
- 23 maggio 2022
Comunità energetiche e autoconsumatori: doppia spinta alle rinnovabili
Il decreto Aiuti in vigore dal 18 maggio allarga la partecipazione delle Pa nei progetti collettivi, favorendo l’installazione di impianti soprattutto fotovoltaici
- 18 maggio 2022
In Italia arriva la rivoluzione Esg spinta da banche, energia, servizi
Tra i 200 Leader della sostenibilità Sole 24 Ore-Statista tante Pmi globali e tutti i big che rendicontano in Italia, come Cdp, Enel, Eni, Ferrari, FS, Generali, Intesa SanPaolo, Marcegaglia Steel, Pirelli, Poste italiane, Unicredit, webuild
- 16 maggio 2022
Energia da fonti rinnovabili, una spinta da autoconsumatori e comunità energetiche
Più spazi per la partecipazione delle Pa nei progetti collettivi. C'è grande interesse ma il mercato è all'inizio. Attesa per il Dm sugli incentivi
- 14 maggio 2022
Fotovoltaico, ecco come rendere l’investimento conveniente
In questa fase di crisi energetica la spesa iniziale può essere più alta e ripagata in 15-20 anni
- 05 maggio 2022
Nuove costruzioni, dal 13 giugno requisiti più severi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili
Scattano i requisiti della direttiva Red II recepiti con il Dlgs 199/2021 pubblicato il 15 dicembre scorso
- 25 aprile 2022
Biometano, 50 impianti fermi per le incertezze sugli incentivi
Lo stop all’iter autorizzativo che può arrivare fino a sette anni, rischia di vanificare i fondi stanziati nel Pnrr, 1,9 miliardi di euro destinati ai comuni o alle autorità d’ambito
- 13 aprile 2022
Comunità energetiche rinnovabili e Comunità energetiche di cittadini, le prospettive in chiave Pnrr
Gli obiettivi posti dal legislatore del PNRR si riassumono nel tentativo di incrementare la quota di energia "pulita" generata dalle comunità energetiche che potrebbe raggiungere, grazie agli incentivi economici, circa il 7% del target - ovvero il 30% di energia prodotta da fonti rinnovabili – da conseguire entro il 2030 al fine di rispettare gli impegni assunti con l'Accordo di Parigi
Pa, cambiano i concorsi per i funzionari: su InPa tutte le selezioni dell'amministrazione centrale
Oggi il decreto per centrare i 45 obiettivi Pnrr di giugno: dai ministeri centinaia di norme su lotta all’evasione, contenzioso tributario, spending review, dissesto, rifiuti
Il decreto Bollette / Fino al 60% dell'energia verde ritirata dal Gse a clienti industriali energivori
È prevista la parziale destinazione (fino al 60%) dell'energia, ritirata dal Gse da produttori di rinnovabili mediante contratti di ritiro e vendita di almeno tre anni, con prezzi agevolati prioritariamente a clienti industriali energivori, con particolare attenzione alle imprese localizzate in
- 11 aprile 2022
Analisi sul servizio di valorizzazione e incentivazione dell'energia elettrica condivisa. Gli aspetti chiave delle Comunità Energetiche
Gli strumenti volti alla ricerca di un sempre più efficacie metodo di consumo dell'energia nascono dall'esigenza di affrontare un tema improrogabile: la transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Taglio dei costi o addio al gas russo, ecco perché nel breve periodo bisogna scegliere
Carlo Montella (Head of Energy team di Orrick): sì al tetto Ue al prezzo e alla differenziazione dei fornitori, in caso di austerity tutelare le imprese
A Schio il teleriscaldamento taglia le bollette delle aziende
Sono 22 le imprese della zona industriale allacciate alla rete di Alto Vicentino Ambiente. Grazie al tetto fisso il risparmio arriva a 30%-40% a seconda della fornitura e con un massimo di spesa
- 01 aprile 2022
Fotovoltaico agevolato ma troppe le esclusioni per le imprese
Uno slalom che limita i bonus a persone fisiche e abitazioni, in molti casi gli immobili diversi e le aziende non ne beneficiano
- 23 marzo 2022
Crisi energetica, la spinta alle rinnovabili parte da 950mila impianti. Ecco la mappa in Italia
Per le fonti «pulite», che ora forniscono un quinto dell’energia, sono in arrivo bandi, incentivi e semplificazioni. Anche grazie all’aiuto del Pnrr