- 14 giugno 2021
Variante Delta, qual è il grado di protezione dei diversi vaccini?
I casi crescono in maniera esponenziale nel Regno Unito. Le ospedalizzazioni seguono, con differenze sulle classi di età. E arrivano i primi studi sulla protezione dei diversi vaccini rispetto alla nuova variante
- 09 maggio 2021
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide
- 08 marzo 2021
La Chiesa fondata sull’altra metà di Dio
Suo padre, il prof. H.C. Nipperdey, era un noto giurista di Colonia, presidente del Tribunale federale tedesco del Lavoro. Nel 1929 nacque sua figlia Dorothee, che rivelò ben presto un’intelligenza superiore (unita anche a un certo fascino estetico), destinata a manifestarsi nella passione per gli
- 22 febbraio 2021
La trottola ruota, ti spiegò perché
Sofya Kovalevski (1850-1891) fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa. Divenne celebre e fu premiata per gli studi sulla rotazione di un solido attorno a un punto fisso
- 23 dicembre 2020
Libri: i magnifici 10 del 2020
Da Flannery O’Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
- 26 giugno 2020
Covid, rischio seconda ondata in Europa: come si stanno preparando i Paesi
Bruxelles lavora «per assicurare che vengano messe in campo delle strategie di test» e soprattutto «che i sistemi sanitari siano abbastanza forti»
- 18 giugno 2020
Coronavirus, ultime notizie. Iss: tracce Covid già a dicembre in acque Milano e Torino. Gottinga: altri 100 casi, 700 in quarantena
● A Pechino 21 nuovi casi, 158 in totale ● Stati Uniti, altri 840 morti in 24 ore ● In America Latina oltre 1,8 milioni di casi, 86.200 morti ● In Russia morti 489 operatori sanitari ● Germania: nuovo focolaio nel Nordreno-Vestfalia, a Gottinga altri 100 casi ● Usa, 1,508 milioni di disoccupati in più in una settimana, peggio di stime
- 11 giugno 2019
Francesca Rigotti e la sua vita da expat (o migrante?)
Di chi è la “vita da expat” del titolo del nuovo libro di Francesca Rigotti? Il lettore scopre subito che è la sua, in quello che a prima vista potrebbe essere un volume autobiografico. Lo è solo in parte, perché in realtà il saggio è una summa degli interessi filosofici, linguistici e sociologici
- 27 gennaio 2019
Quando lo Stato diventa antisemita
La memoria del 27 gennaio è un continente vasto, pauroso, che sappiamo di avere alle spalle. Eppure, mentre collettivamente c’impegniamo a ricordare l’inferno che è divampato nella nostra Europa ottant’anni fa, una domanda c’inquieta. Cosa ci aspetta? Come se navigassimo in mare aperto, e
- 04 giugno 2018
Quel che resta di Gutenberg
Tre anni e mezzo prima di essere eletto papa, diventando Pio II, Enea Silvio Piccolomini, è inviato alla Dieta di Francoforte. Il 12 marzo 1455 scrive una lettera al cardinale Carvajal: gli racconta che nella città tedesca ha appena visto un uomo «mirabile» che vende delle Bibbie. «Non vidi Biblias
- 11 febbraio 2018
Cantor e la matematica del paradiso
«La matematica è la scienza dell’infinito», ha esordito in una conferenza Hermann Weyl, uno dei più grandi matematici del secolo scorso. L’infinito vi si presenta fin dalla successione dei numeri naturali 1, 2, 3, … ad infinitum, dicevano gli Antichi per indicare che la successione continua senza
- 26 novembre 2016
Oltre la spalla di Dio
Alla fine di maggio del 1925 Werner Heisenberg, giovane promessa della fisica teorica, è colto da una violenta allergia da polline. Per superarla si rifugia a Helgoland, una piccola isola brulla nel Mare del Nord, portandosi dietro gli appunti su cui sta lavorando e il Divano occidentale-orientale
- 20 agosto 2016
Matematico «integrale»
Il medico ha consigliato il clima e il sole del nostro Paese. È la sola terapia che all’epoca si conosce e si attua per chi è malato di tubercolosi. Così, a distanza di pochi mesi dal ritorno a Gottinga dopo un lungo soggiorno in Italia, all’inizio dell’estate 1866 Bernhard Riemann riprende ancora
- 10 luglio 2016
La rivoluzione di Koyré
Nella Struttura delle rivoluzioni scientifiche, il primo autore citato da Thomas Kuhn è uno dei suoi professori, Alexandre Koyré, cui viene riconosciuto il merito di aver fatto capire, a proposito della rivoluzione galileiano-cartesiana, «che cosa significasse pensare scientificamente in un periodo
- 18 dicembre 2015
Il Natale è un grande compleanno universale
Louise Andreas von Salomé (1861-1937), chiamata semplicemente Lou, ha influenzato alcuni tra i sommi personaggi della letteratura e del pensiero contemporaneo. Bastano tre nomi per ricordarla: Nietzsche, Rilke, Freud. Morì a Gottinga, era nata a san Pietroburgo. Ha lasciato opere degne di
- 18 agosto 2015
Cecilie Hollberg alla Galleria dell'Accademia di Firenze
Cecilie Hollberg, 48 anni, storica e manager culturale. Tedesca, nata a Soltau, nella Bassa Sassonia, ha compiuto i propri studi universitari in storia e scienze politiche a Roma, Göttingen, Monaco di Baviera, Venezia e Trento. Nel 2001 ha conseguito il dottorato in storia Medievale a Göttingen.
- 09 novembre 2014
Il bel circolo di Guccia
C'è stata un'epoca nella quale Palermo fu un eccellente centro di ricerca matematica. Merito di un uomo e di una rivista