- 23 marzo 2022
Per affrontare le sfide della modernità servono giuristi 2.0
Lo spostamento dei processi decisionali verso i giudici può generare pericolose ansie di protagonismo
- 27 gennaio 2022
Tra crisi ucraina e caro energia, quanto conta l’atlantismo nella scelta per il Colle?
I venti di guerra che soffiano dall’Ucraina ricordano che all’Italia serve un o una Presidente della Repubblica chiaramente europeista, atlantista, senza ombre di ambiguità nel rapporto con la Russia. Ecco quanto questo elemento ha contato nell’elezione degli ex presidenti
- 02 agosto 2021
Stragi, Draghi desecreta i documenti di Gladio e Loggia P2
Per il premier è «doveroso dare ulteriore impulso alle attività di desecretazione». Una iniziativa utile per la ricostruzione di vicende drammatiche che hanno caratterizzato la recente storia del Paese
- 22 marzo 2021
La strage del Diana. Cent’anni fa a Milano la bomba che cambiò la storia d’Italia
In questa primavera del 1921 appena cominciata sono giorni difficili. Scioperi a ripetizione, per qualsiasi motivo; la gente gira armata con tutte le armi portate a casa dalle trincee del Piave e del Grappa...
- 11 ottobre 2020
Il memoriale sanguinante di Aldo Moro
L’edizione critica, basata sul dattiloscritto e le fotocopie del manoscritto, aiuta a ricostruire la terribile prigionia patita dallo statista
- 20 giugno 2020
Affari, esuli ed estrema destra: il cuore di Massimo Carminati batte forte a Londra
La magistratura ha tolto al “cecato” il passaporto. Timore che possa raggiungere in Uk amici che hanno investito milioni in attività economiche: dall'immobiliare al commercio
- 14 novembre 2019
Dalla strage di Ustica ai delitti di mafia: chi è Salvi, il nuovo pg della Cassazione
Nominato il nuovo procuratore generale della Cassazione, componente di diritto del Consiglio superiore della magistratura. Giovanni Salvi ha ottenuto 12 voti contro le 4 preferenze per Luigi Riello e le 3 per Marcello Matera
- 18 dicembre 2018
Battisti, una vita in fuga da una scia di sangue e condanne. Quasi come Carlos “lo sciacallo”
La prima fuga, rocambolesca, dal carcere in Italia; quindi la latitanza in Messico e in seguito in Francia. Poi la sparizione da Parigi e la ricomparsa in Brasile. E ora, di nuovo, più nulla.
- 02 luglio 2018
Elagabalo, imperatore di Roma e signore di tutti gli eccessi
Duemila anni fa un ragazzo arabo di quattordici anni divenne imperatore di Roma. Aveva un nome non memorabile: Marco Aurelio Antonino, ed è passato alla storia con il suo soprannome: Elagabalo (El-Gabal significa Dio della Montagna, una divinità semitica del Sole alla quale era particolarmente
- 28 maggio 2018
Impeachment: non è mai scattato, Leone e Cossiga si sono dimessi prima
L’impeachment, termine preso in prestito dal common law, in maniera non del tutto corretta per indicare la messa in stato d’accusa del capo dello Stato, nella storia della Repubblica non si è mai visto. O meglio: in due casi (presidenti Leone e Cossiga) la procedura è stata avviata ma non è andata
- 27 luglio 2017
«Strategia della tensione, patto tra cosche e mafia»
Un anno esatto dopo l’indagine Mammasantissima, che aveva cominciato a riprendere il bandolo della matassa dell’indagine “Sistemi criminali” archiviata il 21 marzo 2011 a Palermo su richiesta dell’allora pm Antonio Ingroia che l’aveva condotta, la Procura di Reggio Calabria è tornata ieri allo