- 18 marzo 2022
LCP Trecate e Casa di Langa vincono i Mipim Awards 2022
I due progetti italiani hanno prevalso, nell’evento di Cannes che assegna gli ambiti riconoscimenti, rispettivamente, nelle categorie «Best Industrial & Logistics» e «Best Hotel & Tourism Resort»
- 21 dicembre 2021
Smemoranda diversifica negli hotel e nei servizi
Dopo lo stop causato dalla pandemia, i progetti di crescita e rilancio tra opportunità e qualche incognita
- 21 ottobre 2021
Gabetti Short Rent allestisce 14 ville di lusso con piscina in Costa Smeralda
Accordo tra Cpi Property Group e Gabetti Short Rent per l’allestimento del complesso immobiliare “Borgo delle Stelle” a Porto Cervo
- 13 novembre 2020
Non solo internet: quando la fibra ottica diventa un sensore infinito
Le caratteristiche della luce possono essere sfruttate per altre funzionalità: dai terremoti alla crittografia ai telescopi, ecco le nuove frontiere
- 02 novembre 2020
Valmontone investe 15 milioni per restyling, nuovi negozi e un centro-servizi
Il cantiere è partito ad agosto. L’ampliamento di 6mila mq, prevede 20 nuove insegne e un centro medico polifunzionale. L’apertura al pubblico è prevista a settembre 2021
- 23 aprile 2020
Bottega Veneta sostiene la ricerca, Gallo dona 15mila accessori al personale sanitario
Nuove iniziative di aziende italiane per sostenere chi è in prima linea nel fronteggiare la pandemia - La multinazionale Bata aiuta la regione Veneto con 200mila euro, Church’s lancia una maratona benefica digitale
- 20 ottobre 2018
Mercurio, partita la missione europea BepiColombo (con molta Italia)
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE- Mercurio, “il pianeta degli estremi” e il più misterioso del nostro sistema solare, avrà meno segreti e meno misteri grazie alla missione spaziale BepiColombo. E' decollato nella notte, alle 03:45:28 ora italiana da Korou nella Guyana Francese, il satellite
- 19 ottobre 2018
Mercurio: dal campo magnetico alle dimensioni ecco cosa studierà il satellite
È partita sabato 20 ottobre alle 3:45 ora italiana Bepi Colombo, una missione spaziale europeo-giapponese da lungo attesa e molte volte rimandata per le inattese difficoltà incontrate nel cammino che va dalla ideazione alla rampa di lancio. Andrà infatti a studiare Mercurio, il pianeta più vicino
- 17 luglio 2017
Mattarella: «Il Mediterraneo torni ad avere carattere di legame e civiltà»
Il Mediterraneo deve tornare a essere il luogo in cui le diverse culture si parlano. «Il Mediterraneo - ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - da luogo di scambi cultura e commercio, di esperienze e di costumi, in questo periodo è diventato un luogo di sofferenze, di
- 10 febbraio 2017
Furla e Gallo: canale travel «ponte» per espandersi all’estero
Il travel retail è un canale in crescita anche per i brand del made in Italy. Lo conferma Alberto Camerlengo, direttore generale del Gruppo Furla, 194 milioni di ricavi nel primo semestre 2016, presente negli aeroporti internazionali di 52 paesi con 223 door: «Il business rappresenta un asset per
- 20 dicembre 2016
Gallo, le calze eccentriche e multicolor puntano sul web e sui mercati esteri
«Poter contare soltanto su un 10% di export potrebbe sembrare un grande problema, in tempi di crisi dei consumi interni. In realtà negli ultimi anni abbiamo mantenuto i fatturati e in alcune categorie abbiamo continuato a crescere, da soli. Se ci siamo riusciti in condizioni tanto avverse, immagini
- 14 dicembre 2016
Allo zenzero, alla rosa, con noci e tartufo, “Verdiano”: giro d'Italia dei panettoni da assaggiare a Natale
Il Panetùn, ovvero il Pan di Toni, tra le poche ricette culinarie tipicamente milanesi, sta perdendo rapidamente terreno nella città natale, diventando il dolce di riferimento per il Natale di tanti italiani. Il taglio del panettone è infatti identificato come uno dei momenti che più accendono
- 10 aprile 2016
Imprenditore e tecnico per gestire la complessità
La rimodulazione del rapporto fra imprenditore e impresa è in atto. Ma va intensificata. Nell’Italia delle fabbriche si inizia a scorgere il profilo di un nuovo imprenditore. La traiettoria storica del Paese giolittiano e einaudiano – una economia agricola, la piccola impresa privata e una
- 06 maggio 2015
Il nocciolo duro dell’industria
Milano, cento chilometri per cento chilometri. Di futuro. La città è oggi il cuore di un unico territorio sempre più coeso - una sorta di quadrato, che ingloba e modella buona parte della Lombardia e pezzi di Piemonte e Emilia Romagna - segnato dalla meccatronica e dal design, dal mobile e dal