Giulio Busi
Trust project- 04 settembre 2022
Borghi e Rinascimento
Ci sono tredici milioni di italiani che vivono in piccoli paesi che rischiano di scomparire...
- 24 gennaio 2022
Finte notizie dalla prigionia
I detenuti erano costretti a scrivere ai parenti in tedesco narrando solo fatti positivi: le lettere servivano ai nazisti per scovare tra i destinatari altri ebrei. Oggi si sono rivelate utili per ricostruire profili e storie
- 02 gennaio 2022
Tre agende speciali per il nuovo anno
Raccontare con entusiasmo delle storie di bellezza che emergano dal calendario...
- 25 gennaio 2021
Il coraggio delle donne ebree nella Resistenza
Le donne che decisero di combattere la folle dittatura di Hitler: storie individuali, spesso ancora poco conosciute, che rivelano un eccezionale coraggio
- 10 ottobre 2020
Il lascito di Liliana Segre e un orizzonte di serenità
L’ultimo incontro pubblico di Liliana Segre si è svolto venerdi, 9 ottobre, a Rondine, un borgo medievale a pochi chilometri da Arezzo
- 05 ottobre 2020
Le letterine caste e sottili di Lucrezia
Nelle sue missive la figlia di papa Borgia non appare come la «femme fatale» della leggenda, ma come abile esperta della vita di corte
- 16 agosto 2020
Luci e ombre di Cristoforo Colombo, vittima della nuova iconoclastia
Cristoforo Colombo è diventato ormai il simbolo della nuova intolleranza......
- 28 gennaio 2020
Un focolaio da spegnere prima che sia tardi
È sembrato a molti che i vocaboli a spruzzo nero, disegnati un paio di giorni fa sulla porta di Mondovì, segnassero un salto di qualità. Il messaggio intimidatorio delle due parole tedesche – «Juden hier» – è chiaro. Io che scrivo sono nazista. Non un banale antisemita italiano, portatore di un
- 24 gennaio 2020
Giornata della Memoria, le iniziative del Gruppo 24 Ore
Domenica il dossier online con la mappa delle pietre di inciampo, i Reportage di Radio 24 nell'Europa razzista, le visite guidate al Memoriale di Milano e il libro dell'ebraista Giulio Busi
- 08 gennaio 2020
«La pietra nera del Ricordo». I primi 20 anni della Giornata della Memoria
L’ebraista e docente presso la Freie Universität Berlin analizza ed elabora episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare
- 08 novembre 2019
Berlino, il passaggio stretto del 9 novembre
Una data fatale, non solo per la caduta del Muro, nella storia della Germania: le celebrazioni arrivano nel momento in cui cresce la migrazione verso l'Ovest.
- 17 settembre 2019
Magica e scientifica astrologia
Tutto si muove, sulla pagina inquieta di Aby Warburg. Migrano le immagini, i volti, i corpi, i marmi. Percorrono il tempo, in un incessante andirivieni tra mondo antico, Medioevo, Rinascimento. Si muovono i pianeti, errabondi, ubiqui. Sorgono in un punto predeterminato del cielo, solo per arrancare
- 03 aprile 2019
Parole ebraiche scritte in punta di pennello
Dopo la mostra d’inaugurazione, nel 2017, su I primi mille anni dell’ebraismo italiano, con Il Rinascimento parla ebraico il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, diretto da Simonetta Della Seta, affronta uno dei periodi più importanti della storia culturale della nostra
- 27 gennaio 2019
Quando lo Stato diventa antisemita
La memoria del 27 gennaio è un continente vasto, pauroso, che sappiamo di avere alle spalle. Eppure, mentre collettivamente c’impegniamo a ricordare l’inferno che è divampato nella nostra Europa ottant’anni fa, una domanda c’inquieta. Cosa ci aspetta? Come se navigassimo in mare aperto, e
- 31 dicembre 2018
Oltre la morte, il racconto
Si possono usare i libri in vario modo. Per distrarsi, per annoiarsi, per rinsavire, oppure per perdersi e ammattire. Più uno scrittore è grande, maggiore è il novero delle possibilità. Nelle giornate tristi vi tiene bordone e vi rende l’umore più nero della tenebra. Se siete allegri, una bella
- 28 dicembre 2018
Amos Oz, grande scrittore e intellettuale impegnato
Di scrittori famosi, Israele non fa certo difetto. Né di intellettuali impegnati, capaci di dire la loro e di animare il dibattito politico e culturale, dentro e fuori del Paese. Eppure la scomparsa di Amos Oz, mancato all'età di 79 anni, è di quelle che lasciano uno spazio difficile da sostituire.
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 21 ottobre 2018
Il viaggio di Marco Polo è il simbolo di una contrapposizione culturale che non esiste
Nella narrazione de "Il Milione", il ruolo di Marco Polo è piuttosto appartato ...
- 30 luglio 2018
Notte limacciosa del risentimento
Il compasso delle ore si allarga, l’alba si fa attendere. Quando verrà? Per quanto una notte possa essere soffocante, cupa, prima o poi la luce del giorno la redime, l’annulla, la ristora. Ma se le tenebre sono nell’anima, chi sa affrettare il mattino? E se restassero per sempre, se una vita intera