- 28 marzo 2023
A Palazzo Strozzi con la guida di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
Il primo incontro con Anish Kapoor e l'ultima acquisizione di Goshka Macuga. La scoperta della funzione del contemporaneo e il ruolo di mecenate e imprenditrice culturale. Questa volta a raccontarsi, in uno scambio di ruoli, è l'autrice fissa di questa rubrica.
- 26 dicembre 2022
Pecci, per la programmazione artistica fondamentale l’intervento pubblico
La collezione cresce con opere di artiste e si punta all’aumento dei ricavi dalla biglietteria delle mostre. Lievitano i costi per i consumi energetici
- 02 marzo 2022
Il successo di una fiera? Slalom tra business e curiosità del visitatore
Parla Nicola Ricciardi, direttore di miart, alla sua seconda edizione in calendario dal 1 al 3 aprile integrerà versione fisica e piattaforma digitale. Le risorse del PNRR sulla città
- 31 ottobre 2021
Guida ai premi d’arte contemporanea in Italia: the winner is?
Sono molto numerosi i riconoscimenti alle produzioni del presente in Italia; facili da comunicare assicurano visibilità a chi li vince e a chi li organizza
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 28 ottobre 2020
Maxxi Bulgari Prize, i tre finalisti in mostra a Roma
Il vincitore della nuova edizione sarà decretato entro la fine della mostra cioè il 7 marzo 2021
- 17 maggio 2020
Fiere a rischio anche a settembre, bene gli scambi a Frieze Viewing Room
I galleristi hanno registrato vendite in tutte le fasce di prezzo. Dopo lo stop del mercato, i collezionisti tornano ad acquistare opere nuove o storicamente rilevanti
- 11 febbraio 2020
Art Rotterdam, il Mondriaan Fund e un collezionismo democratico
Si conferma un'ottima vetrina per le gallerie olandesi con molte vendite e la possibilità di scoprire artisti locali di talento
- 17 giugno 2019
Ad Art Basel acquisti milionari
La 50ª edizione di Art Basela Basilea ha chiuso le porte domenica 16 giugno con un bilancio di 93.000 visitatori, collezionisti da 80 paesi e più di 400 rappresentanti di musei internazionali (13-16 giugno 2019). La qualità dell'offerta si conferma sempre elevata e le gallerie si sono dichiarate
- 15 giugno 2019
Il Baloise Art Prize a Giulia Cenci e Xinyi Cheng e il Nomura Emerging Artist a Cameron Rowland e Cheng Ran
Alle due artiste 30mila franchi svizzeri ciascuna e l’acquisizione da parte del gruppo Baloise di alcune opere che verranno donate alla Nationalgalerie - Staatliche Museen zu Berlin e al MUDAM del Lussemburgo. Il riconoscimento giapponese prevede per ciascun artista 100.000 dollari per realizzare nuovi progetti
- 02 novembre 2018
SpazioA
Tra le opere in mostra allo stand della galleria di Pistoia SpazioA ci sono tre grandi sculture di Giulia Cenci, nata nel 1988 a Cortona, nella fotografia insieme al gallerista Giuseppe Alleruzzo, realizzate con telai di automobili modellati con il silicone (7-9.000 euro). Alle loro spalle un'opera
- 18 aprile 2018
Miart 2018: un’offerta artistica che soddisfa tutti i livelli di collezionismo
Miart, edizione numero 23, chiude con un'affluenza in linea con l'anno passato (circa 45 mila visitatori) e, come sottolinea l'ente fiera nel comunicato stampa un aumento della presenza di collezionisti provenienti da 25 paesi: 11.396 sono state le presenze di Vip internazionali registrate tra
- 05 dicembre 2017
Dalla superficie al volume sotto i 50mila
Vittorio Gaddi, notaio, collezionista d’arte contemporanea, tra le numerose opere della “Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi” è presente la scultura. Cosa significa oggi collezionare scultura?
Sculture per collezioni raffinate
Un mezzo espressivo con radici antiche e una storia millenaria, la scultura attraverso i secoli ha subito cambiamenti radicali. Soprattutto nel corso del Novecento, con l’introduzione del readymade e l’arte concettuale, l’attenzione si è spostata dalla maestria tecnica nella raffigurazione del
- 31 maggio 2017
Priscilla Tea vince il Club Gamec Prize 2017
È Priscilla Tea la vincitrice del Club Gamec Prize 2017, un premio promosso dall'associazioneClub Gamec per il secondo anno consecutivo nell'ambito di varie iniziative ideate a sostegno della giovane arte contemporanea e del museo bergamasco. È stata scelta tra quattro candidati dalla giuria