- 02 agosto 2022
Fil rouge: incontriamo Verga
Con Marina Marazza, giornalista, scrittrice e nostra "storica" conoscenza, approfondiamo gli anniversari più interessanti del 2022
- 18 luglio 2022
A Noto per la cultura barocca e il gelato gourmand
Noto è la meta culto del turismo culturale e gastronomico in questa estate 2022. Il 21 luglio presso il Cortile del Collegio dei Gesuiti va in scena “Storia di una Capinera”, tratta dal romanzo di Giovanni Verga. I gelati e i dolci di Corrado Assenza al Caffè Sicilia costituiscono una prelibatezza
- 22 giugno 2022
Le reazioni degli studenti: temi facili ma due anni di didattica a distanza pesano
Le risposte dei ragazzi al sondaggio targato Skuola.net che ha intercettato 500 maturandi all'uscita dalle prove
Maturità, la traccia su potenzialità e rischi di un mondo iperconnesso è stata la preferita
La preferenza a livello nazionale coincide con quella negli istituti tecnici (24%) e nei professionali (26,9%). Nei licei i ragazzi hanno optato per la traccia su Verga (21,5%)
- 22 giugno 2022
Via alla prova d’italiano per 500mila studenti. Tra le tracce Segre, Pascoli, il nobel Parisi, l’iperconnessione e il Covid
Domani tocca al secondo scritto sulla materia d’indirizzo, poi l’orale. Il voto resta in centesimi, si può ottenere la lode.
- 23 maggio 2022
Maturità: stragi di mafia, guerra in Ucraina e Covid tra le scommesse degli studenti
Il sondaggio ha visto la partecipazione di 1.500 studenti di quinto superiore. Come autore per l'analisi del testo, per la prosa il più quotato è Pirandello; per la poesia Ungaretti è in pole position
- 11 aprile 2022
A Civitavecchia celebrata la Giornata del Mare. I premiati del concorso nazionale
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di RiGenerazione Scuola, il Piano dell'Istruzione per la transizione ecologica e culturale delle scuole
- 22 marzo 2022
Musei, chiese, borghi e altri gioielli d’arte per immergersi nella bellezza e nella cultura
Nel week end del 26 e 27 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera in cui riapriranno 700 luoghi spesso inaccessibili in 400 città lungo tutto lo stivale
- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 29 settembre 2021
Bernardo Bellotto, i suoi capolavori riuniti a Londra
La National Gallery guidata da Gabriele Finaldi mette insieme per la prima volta i cinque dipinti che il nipote di Canaletto realizzò per il Re di Polonia
- 29 gennaio 2021
La scrivania con vista è a offerta libera. Ecco dove fare lo smart working nelle aziende agricole
Si chiama Borgo Office la prima piattaforma che unisce le necessità di lavorare da remoto dei nomadi digitali all’offerta di ospitalità in zone rurali
- 15 novembre 2020
Padri e figli ai tempi della pandemia
Per noi padri non è mai facile affrontare le malattie dei nostri figli......
- 29 ottobre 2020
William Turner, un nazionalista e opportunista ben oltre il mito romantico
“Turner's Modern World”, alla Tate fino al 7 marzo 2021, sfata l’immagine dell’artista: da pacifico e idealista a nazionalista, opportunista e trasformista
- 16 settembre 2020
Edilizia scolastica: in Piemonte, Lombardia e Sicilia in gara progettazioni per 1,2 milioni
Incarichi per le scuole di Asti (650mila euro), Saronno (270mila euro) e Niscemi (253mila euro)
- 29 luglio 2020
Tutti pazzi per Marte. Riparte la corsa per la conquista del Pianeta rosso
In soli dieci giorni, dal 20 al 30 luglio, partono ben tre missioni con destinazione Marte. Nonostante il Covid-19, si continua a guardare verso il cielo alla ricerca di nuove risorse
- 22 giugno 2020
«Se questo è un uomo»? È di Italo Calvino. Il Muro di Berlino? Caduto nel ‘48. Ecco gli “strafalcioni” della maturità ai tempi del Covid-19
Non c'è maturità che si rispetti senza il suo carico di strafalcioni. L'anomala edizione 2020 non fa eccezione. L'esame in forma ridotta – senza prove scritte ma con il solo colloquio orale – non ha, infatti, evitato che il catalogo degli 'orrori' si arricchisse di nuove perle. Così come le rigide
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?