Giovanni Sabatini
Trust project- 22 marzo 2023
Banche, i limiti dell’impianto normativo che accomunano Usa ed Europa
Le falle dalle Landesbanken tedesche ai medi istituti americani: regole da rivedere. Sabatini (Abi): «Regole chiare, vigilanza efficiente e sanzioni adeguate: ecco quello che serve»
- 17 marzo 2023
Direttiva sugli immobili “green”: rischio stretta sui mutui per le case energivore
La nuova direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive) potrebbe avere un impatto anche sui finanziamenti, riducendo gli spazi per i mutui destinati ad acquistare o a riqualificare le case in classe energetica più alta
Direttiva «case green», Abi: rischio stretta sui mutui degli immobili energivori
L’allarme lanciato dal direttore dell'associazione bancaria italiana in audizione alla Camera sulla nuova direttiva Epbd
- 14 marzo 2023
Crack Svb, Mef e Abi assicurano: «In Italia e in Europa il sistema è stabile»
Il ministro Giorgetti: «Apprezziamo la tempestività dell’intervento americano». Patuelli: «In Europa il sistema è più prudente»
- 12 marzo 2023
Mutui nella morsa della Bce. Lagarde: «Le banche rinegozino i contratti»
I tassi saliranno ancora e per questo motivo gli istituti di credito hanno tutto l’interesse - per evitare la crescita di crediti incagliati - a rinegoziare i mutui ai propri clienti
- 07 marzo 2023
Mutui, i tassi saliranno ancora: così parte la corsa alle surroghe
Dopo le parole di Lagarde i futures sull’Euribor toccano il 4%. Sabatini (Abi): «In Italia molti strumenti per venire incontro alle difficoltà»
- 03 marzo 2023
Lavoro, per i bancari non c’è più un solo contratto. Ecco perché Intesa si smarca nella trattativa
I modelli industriali e di business chiedono modelli organizzativi su misura che possano trovare un loro riscontro nel contratto di lavoro. È così che è nata la revoca da parte del gruppo Intesa Sanpaolo del mandato per la rappresentanza sindacale all’Abi, per gestire in autonomia la propria partecipazione alla contrattazione. L’adesione all’associazione resta però confermata
- 02 marzo 2023
Banche, Intesa resta in Abi ma revoca la delega per il contratto
L’istituto di credito gestirà in autonomia la propria partecipazione alla contrattazione e affiancherà l’associazione nel confronto coi sindacati
- 31 gennaio 2023
Banche, dopo dieci anni nel 2022 tornano a crescere i crediti deteriorati
Lo scorso anno toccato il 2,3%, nel 2023 aumenterà per arrivare a una soglie del 3,8 per cento
Un miliardo di bonus sospetti bloccati dai controlli preventivi
La Gdf sugli sconti fiscali: sequestri a quota 3,6 miliardi. Sabatini (Abi): lo spalma crediti a dieci anni non può essere risolutivo
- 08 novembre 2022
Stretta sugli istituti, credito a rischio: servono moratorie e stabilità normativa
«Per la resilienza di fronte alle tante sfide della grave crisi in atto e per sostenere la ripresa dello sviluppo e dell’occupazione, le banche hanno bisogno innanzitutto di una stabilità anche prospettica delle normative europee e nazionali»
- 14 settembre 2022
Resta da delimitare la diligenza delle banche
L'Agenzia delle Entrate dovrà definire il concetto di colpa grave e indicare i controlli necessari
- 14 agosto 2022
Banche, la «ritirata» degli sportelli. Tremila comuni italiani senza più filiali
Per le banche si tratta di una questione di sostenibilità, di spinte regolatorie, di innovazione, di tassi di interesse sempre più bassi che impattano sulla redditività, di filiali che si trasformano e diventano negozi finanziari
- 03 agosto 2022
Entrate, in vista una circolare sulla responsabilità solidale nel superbonus
Per ora escluse altre modifiche normative. La palla passa alle Entrate. Dialogo in corso tra Agenzia e banche verso un documento per supportare il mercato.
- 13 luglio 2022
Superbonus, Nomisma: dai 38,7 miliardi investiti ritorno economico da 124,8 miliardi
Studio commissionato da Ance Emilia. «Misura costosa, ma imprescindibile per la transizione». Sabatini (Abi): 16 correzioni in due anni, ora serve certezza
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival