Giovanni Daprà
Trust project- 12 ottobre 2023
Risparmio, Moneyfarm sfida i big con la piattaforma per gestire il conto titoli
Le gestioni patrimoniali in Etf, i piani individuali per la pensione, i fondi monetari per gestire la liquidità e ora anche il Conto Titoli per affiancare al gestito titoli detenuti in regime amministrato. Moneyfarm compie un ulteriore passo avanti per estendere il proprio business e diventare un
- 05 dicembre 2022
Moneyfarm mette le mani su Profile Pensions e scala il mercato previdenziale in UK
Operazione realizzata con un mix di cassa e azioni. L’acquisizione porta oltre un miliardo di euro di masse e 24mila clienti
- 08 maggio 2022
Storie di Unicorni - Giovanni Daprà, Moneyfarm e Paolo Gesess, United Ventures
Giovanni Daprà Co-fondatore e Amministratore Delegato di Moneyfarm, dopo la laurea in Finanza all'Università Bocconi, Giovanni ha conseguito un MSc in Finanza Quantitativa alla Cass Business School. Ha lavorato in Deutsche Bank AG nella divisione Global Market, occupandosi di transazioni strategiche con le banche italiane. Nel 2011 ha fondato Moneyfarm con la convinzione che la tecnologia, applicata al mondo del wealth management, serva a garantire al cliente un servizio più efficiente di quelli tradizionali e con l'ambizione di offrire su vasta scala una soluzione d'investimento indipendente, semplice e trasparente. Fondata nel 2011 da Paolo Galvani e Giovanni Daprà, Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente con approccio digitale (digital wealth management), specializzata in investimenti di medio-lungo termine. Con un team di 150 professionisti, Moneyfarm gestisce il patrimonio di oltre 80 mila clienti (su una base di circa 400 mila utenti attivi) per oltre 2,4 miliardi di euro di masse in gestione. Grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, Moneyfarm ha sviluppato un modello innovativo che le permette di fornire un servizio di consulenza indipendente e una gestione patrimoniale di prima qualità, semplice, trasparente e a costi inferiori a quelli offerti dai gestori tradizionali. L'azienda, operativa in Italia e nel Regno Unito, ha come azionisti principali il gruppo Allianz, Poste Italiane, M&G plc, Cabot Square Capital e United Ventures, ed è oggi una delle aziende innovative più finanziate in Italia con un totale di oltre 166 milioni di euro di finanziamenti ottenuti, di cui l'ultimo round (pari a 53 milioni di euro) è stato sottoscritto da M&G e Poste Italiane a gennaio 2022. La società ha inoltre stretto importanti partnership commerciali con Poste Italiane, Banca Sella e buddybank, la banca per smartphone di Unicredit, che hanno sancito l'ampliamento del servizio anche al segmento B2B2C. La società è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority nel Regno Unito e da Consob in Italia. Paolo Gesess Founder e Managing Partner presso United Ventures, ha oltre 20 anni di esperienza tra venture capital, tecnologia e imprenditorialità. Fondatore di uno dei primi fondi VC in Italia nel 2000 e co-fondatore di United Ventures nel 2013, ha una profonda conoscenza del panorama degli investimenti tecnologici, con particolare attenzione al settore digitale. La sua missione in United Ventures è individuare e supportare imprenditori di talento, capaci di sviluppare imprese tecnologiche innovative in settori ad alta potenzialità di crescita a livello internazionale. È membro del Consiglio di Amministrazione di BOOM, Fiscozen, Moneyfarm and Musixmatch.
Storie di Unicorni - Giovanni Daprà, Moneyfarm e Paolo Gesess, United Ventures
Giovanni Daprà Co-fondatore e Amministratore Delegato di Moneyfarm , dopo la laurea in Finanza all'Università Bocconi, Giovanni ha conseguito un MSc in Finanza Quantitativa alla Cass Business School. Ha lavorato in Deutsche Bank AG nella divisione Global Market, occupandosi di transazioni strategiche con le banche italiane. Nel 2011 ha fondato Moneyfarm con la convinzione che la tecnologia, applicata al mondo del wealth management, serva a garantire al cliente un servizio più efficiente di quelli tradizionali e con l'ambizione di offrire su vasta scala una soluzione d'investimento indipendente, semplice e trasparente. Fondata nel 2011 da Paolo Galvani e Giovanni Daprà, Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente con approccio digitale (digital wealth management), specializzata in investimenti di medio-lungo termine. Con un team di 150 professionisti, Moneyfarm gestisce il patrimonio di oltre 80 mila clienti (su una base di circa 400 mila utenti attivi) per oltre 2,4 miliardi di euro di masse in gestione. Grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, Moneyfarm ha sviluppato un modello innovativo che le permette di fornire un servizio di consulenza indipendente e una gestione patrimoniale di prima qualità, semplice, trasparente e a costi inferiori a quelli offerti dai gestori tradizionali. L'azienda, operativa in Italia e nel Regno Unito, ha come azionisti principali il gruppo Allianz, Poste Italiane, M&G plc, Cabot Square Capital e United Ventures, ed è oggi una delle aziende innovative più finanziate in Italia con un totale di oltre 166 milioni di euro di finanziamenti ottenuti, di cui l'ultimo round (pari a 53 milioni di euro) è stato sottoscritto da M&G e Poste Italiane a gennaio 2022. La società ha inoltre stretto importanti partnership commerciali con Poste Italiane, Banca Sella e buddybank, la banca per smartphone di Unicredit, che hanno sancito l'ampliamento del servizio anche al segmento B2B2C. La società è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority nel Regno Unito e da Consob in Italia. Paolo Gesess Founder e Managing Partner presso United Ventures ha oltre 20 anni di esperienza tra venture capital, tecnologia e imprenditorialità. Fondatore di uno dei primi fondi VC in Italia nel 2000 e co-fondatore di United Ventures nel 2013, ha una profonda conoscenza del panorama degli investimenti tecnologici, con particolare attenzione al settore digitale. La sua missione in United Ventures è individuare e supportare imprenditori di talento, capaci di sviluppare imprese tecnologiche innovative in settori ad alta potenzialità di crescita a livello internazionale. È membro del Consiglio di Amministrazione di BOOM, Fiscozen, Moneyfarm and Musixmatch.
- 26 gennaio 2022
Moneyfarm, nuovo round di capitale: entra M&G e Poste sottoscrive
La raccolta complessiva della piattaforma sale così a 166 milioni
- 25 gennaio 2022
Esg, Moneyfarm lancia sette portafogli con Etf sostenibili
Tra i filtri applicati alle gestioni, l’esclusione delle fonti fossili e l’esposizione ai 17 obiettivi Onu. Commissione di gestione annua tra lo 0,4 e l’1%
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 16 novembre 2020
Fondi comuni e altri strumenti a portata di click: ecco le app per investire
Facilità d’uso, chiarezza dei messaggi e trasparenza sul fronte costi sono elementi estremamente apprezzati dai giovani: il confronto tra le più diffuse app per investire
- 23 luglio 2020
Investire informati
Ultimo appuntamento della stagione con la rubrica Investire informati, dedicata al risparmio e agli investimenti.La quotazione dell'oro sta aggiornando ogni giorno i suoi massimi, avvicinandosi al record storico, a livelli che non si vedevano da nove anni. Cosa succede? Come eventualmente cogliere delle opportunità di investimento in questo settore? Ne parliamo con Salvatore Gaziano, responsabile strategie d'investimento di SoldiExpert. Momenti di mercato come quelli che abbiamo visto negli ultimi mesi mettono senz'altro in ansia molti risparmiatori. C'è chi si affida totalmente al proprio intermediario, chi è invece più corazzato ed evoluto, operando già da tempo su piattaforme digitali di consulenza indipendente. Il commento settimanale ai temi di attualità, con i consigli per i risparmiatori all'ascolto, è affidato questa settimana al fondatore di una di queste realtà: Giovanni Daprà, co-founder e CEO di Moneyfarm, società di gestione del risparmio con approccio digitale.
Investire informati
Ultimo appuntamento della stagione con la rubrica Investire informati, dedicata al risparmio e agli investimenti.La quotazione dell'oro sta aggiornando ogni giorno i suoi massimi, avvicinandosi al record storico, a livelli che non si vedevano da nove anni. Cosa succede? Come eventualmente cogliere delle opportunità di investimento in questo settore? Ne parliamo con Salvatore Gaziano, responsabile strategie d'investimento di SoldiExpert. Momenti di mercato come quelli che abbiamo visto negli ultimi mesi mettono senz'altro in ansia molti risparmiatori. C'è chi si affida totalmente al proprio intermediario, chi è invece più corazzato ed evoluto, operando già da tempo su piattaforme digitali di consulenza indipendente. Il commento settimanale ai temi di attualità, con i consigli per i risparmiatori all'ascolto, è affidato questa settimana al fondatore di una di queste realtà: Giovanni Daprà, co-founder e CEO di Moneyfarm, società di gestione del risparmio con approccio digitale.
- 26 settembre 2019
Poste Italiane, accordo con Moneyfarm nella gestione digitale del risparmio (con ingresso nel capitale)
Partnership di open innovation per arricchire l’offerta di investimento per i clienti con sette portafogli in Etf
- 13 giugno 2019
Moneyfarm si offre al risparmio (digitale) tedesco
Moneyfarm prosegue la sua strategia di sviluppo internazionale con l’avvio dell'operatività della Germania, terzo mercato europeo dopo Italia e Regno Unito in cui è presente la società italiana specializzata nella gestione patrimoniale digitale. L'espansione punta a perseguire la leadership nel
- 27 giugno 2018
Volano gli investimenti nelle startup nel primo semestre. Ma il VC italiano rimane indietro
Oltre 200 milioni di euro dall'inizio dell'anno: a tanto ammonta la raccolta di finanziamenti delle startup tecnologiche italiane in questi primi sei mesi del 2018. Il dato, elaborato dalla piattaforma-evento ScaleIT, fa dunque ben sperare per le sorti di un ecosistema più volte ritenuto (e
- 03 febbraio 2018
Gli algoritmi per la consulenza low cost
Chissà cosa avrebbe pensato il grande regista Fritz Lang dei robo-advisor? Era il 1927 quando uscì il suo film Metropolis, capolavoro della storia del cinema mondiale. Nella pellicola, di 91 anni fa, irrompeva il concetto dell’ «uomo-robot». Era la Metropolis del 2026 quella del film e oggi, in
- 28 gennaio 2018
Timori sui software dei consulenti robot in caso di shock
Il robo-advisor. Un fenomeno poco conosciuto in Italia. Eppure, a livello globale, già abbastanza diffuso. Secondo Statista, nel 2018, le masse gestite dalla consulenza automatica dovrebbero stimarsi in 373,9 miliardi di dollari. In futuro? Nel 2022 potrebbero arrivare a 1.355 miliardi. Di là dalle
- 03 settembre 2017
Meno rischio più rendimento: ecco come investire «a rate»
È sempre più frequente il fenomeno di risparmiatori che si trovano a investire piccole somme, ad esempio 100 euro al mese. La difficoltà di mettere da parte porzioni più ampie del reddito, visti i tempi che corrono, non deve precludere la via degli investimenti: si possono infatti ottenere
- 16 luglio 2017
La seconda tappa del viaggio: Sardegna
l viaggio si sposta in Sardegna, e senza dimenticare i distretti lapideo nelle province Ogliastra, Nuoro e Olbia- Tempio, sughero a Calangianus e Tempio Pausania, moda e tessile sul territorio delle province di Oristano, Nuoro e Ogliastra, raccontiamo altre due due case history attraverso la viva voce degli imprenditori. La prima nel settore tradizionale dell'accoglienza turistica che si è ampliata dopo gli attentati terroristici per ospitare chi preferisce anche per sicurezza le mete nostrane e un settore a sorpresa come quello dell'IT che si è sviluppato grazie a fondi regionali mirati, creati nel tempo come una Silicon Valley a Cagliari, facendo nascere nuovi distretti di eccellenza. La prima storia è quella di Moneyfarm, ormai una scale up, dalla start up fondata nel 2011 da Giovanni Daprà e da Paolo Galvani. Moneyfarm è una piattaforma di consulenza indipendente che costruisce portafogli di investimento . L'idea è partita dall'intento di migliorare il rapporto cliente o piccolo medio risparmiatrore con il gestore. Il tempo è fattore fondamentale-dicono i fondatori-non si tratta di trading mordi e fuggi ma di investimenti da costruire appunto nel tempo. Attenzione puntata anche alle risorse umane e al territorio oltre che ai risparmi delle persone. C'è una enclave dell'azienda a Cagliari dove sono stati trovati terreno fertile e fondi per fare lo start dell'azienda e ci sono risorse umane e target a Londra dove la finanza è matura su tutti i fronti. Nasce a Milano e si confronta subito con una domanda più grande dell'offerta e con una difficoltà a trovare professionalità e modi giusti per vendere prodotti finanziari, come spiega il cofondatore Paolo Galvani. La seconda riguarda la tradizione turistica della Sardegna, in piena estate e anche fuori stagione ha il suo fascino..aiutato sempre più dagli stessi italiani che preferiscono per ragioni di sicurezza il nostro paese piuttosto che mete straniere. Parliamo di Club Esse un'azienda tutta italiana che nel 2016 ha visto esplodere il loro business e crescere il proprio fatturato (20 mln sui 18 previsti) in Italia. E in sardegna ha ben 8 strutture, e dà lavoro ogni estate a oltre 1000 addetti tra animatori e personale vario, "Un elemento centrale del nostro successo è stata la capacità di rischiare e l'aumento della domanda internazionale, anche grazie al fatto che l'Italia è stata percepita come metà sicura e affidabile - spiega ....Michele Spiga, l'amministratore delegato che ha dalla sua anche l'accento sardo....
- 18 ottobre 2016
«Con Allianz servizi su scala più grande»
Il round di investimento sottoscritto nelle scorse settimane dal Gruppo Allianz, prima compagnia assicurativa al mondo e fra i principali operatori del risparmio gestito, è sicuramente una tappa importante per il futuro di MoneyFarm. Le sinergie in discussione, che diventeranno operative da inizio
- 11 luglio 2016
In volo
Vi invitiamo a salire a bordo: una puntata dedicata, in gran parte, ai disagi che ci possono interessare quando viaggiamo in aereo. Ci occupiamo degli aspetti emotivi e delle paure, ma anche dei disagi causati dai disservizi di cui le compagnie aeree si rendono talvolta protagoniste. In apertura, come sempre, la nostra rassegna stampa. Arriva l'indice di incertezza L'alta volatilità in borsa e le preoccupazioni legate allo stato di salute delle banche italiane agitano i sonni di molti, e forse a preoccupare i piccoli risparmiatori è anche il modo in cui i fati vengono raccontati. La società MoneyFarm ha lanciato il primo "indice di incertezza economico-finanziaria": un indicatore che vuole fotografare come vengono percepiti e trasmessi i principali eventi economici nel nostro Paese, per poter trarre utili indicazioni e fare scelte di investimento meno impulsive. Ne parliamo con l'amministratore delegato di Moneyfarm, Giovanni Daprà. Paura di volare Secondo un recente sondaggio almeno il 53% degli italiani avrebbe paura di volare. Una paura che affrontiamo nella prima parte della puntata con il comandante Giuseppe Lapenta e con lo psicoterapeuta Alberto Pellai, che insieme hanno scritto per De agostini un manuale intitolato "100 cose da sapere per volare sereni" . Aerei e disservizi: come far rispettare i propri diritti C'è chi non ama volare perché questo provoca in lui emozioni e sentimenti non del tutto piacevoli e chi invece è rimasto scottato da disagi di altro tipo: ritardi, voli cancellati, bagagli smarriti, compagnie che falliscono e spariscono in piena stagione turistica. In questi casi il consumatore è sicuramente una vittima, ma può e deve diventare parte attiva nel far rispettare i propri diritti e ottenere il risarcimento che gli spetta. Questo, però, non sempre avviene anche a causa della pigrizia o della fatica nell'affrontare le procedure necessarie. Ne parliamo con Danilo Campisi, head of online marketing di Air Help, società che mette a disposizione il suo team composto da analisti e legali per aiutare i passeggeri a sbrigare tutte le pratiche. Una playlist per rilassarsi in volo Uno studio condotto dalla dottoressa Becky Spelman, psicologa presso la Private Therapy Clinic di Londra, ha dimostrato che respirare a tempo di musica con un brano dai bpm (battiti per minuto) bassi permette di rallentare il battito cardiaco, sempre accelerato durante uno stato d'ansia, e contribuisce ad abbassare la pressione del sangue. Poiché noi percepiamo l'ansia anche attraverso queste alterazioni corporee, riportare tutto alla normalità significa ridurre la percezione della tensione. Sulla base di queste scoperte, Spelman ha messo a punto una playlist ideale per calmarsi e rilassarsi in volo, che vede al primo posto la canzone "Someone Like You" di Adele, considerata perfetta grazie ai suoi 67 bpm e ai toni melodici. Ugualmente efficace è "Orinoco Flow" (Sail Away) di Enya per via dei bpm bassi, mentre "Piano on the Beach" di Liborio Conti unisce a questa caratteristica la stimolazione di entrambe le aree cerebrali. Ecco tutti i brani della playlist, che potrete caricare sul vostro lettore mp3:• Someone Like You, Adele• Orinoco Flow (Sail Away), Enya• Piano on The Beach, Liborio Conti• Piano Concerto n. 21 in C major ("Elvira Madigan") K. 467, Mozart• Better Together, Jack Johnson• Pure Shores, All Saints• Buffalo Soldier, Bob Marley• Scar Tissue, Red Hot Chili Peppers• Paradise, Coldplay• As I Lay Me Down, Sophie B. Hawkins• Inside Out, Britney Spears• Ignition, R Kelly• Flaws and All, Beyoncé• The Christmas Song, Nat King Cole• Space Oddity, David Bowie(Tratto da: Alberto Pellai, Giuseppe Lapenta, "100 cose da sapere per volare sereni", De Agostini, pp. 224, € 12,90)
- 14 gennaio 2016
Il calo del prezzo del petrolio
In questa puntata partiamo dal calo del prezzo del petrolio, capiamo come influisce sull'economia e sulla vita quotidiana e parliamo più in generale degli strumenti che investono sulle materie prime. I nostri esperti sono Giovanni Daprà - AD di MoneyFarm -, Massimo Siano - Executive Director – Head of Southern Europe ETF Securities (UK) Limited – e Vito Lops del Sole 24 ORE.
Puoi accedere anche con