- 16 giugno 2022
La riforma del Csm è legge: dalle porte girevoli alle nomine, cosa cambia
Il Senato ha approvato la riforma confermando il testo Camera: i sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16. Cartabia: "Passaggio importante nella storia del Paese". Bongiorno (Lega): "Occasione mancata". Caiazza (Ucp): "Fatto il possibile ma serve riforma radicale"
- 06 ottobre 2021
Vaticano: annullato il rinvio a giudizio di Becciu. In arrivo l’interrogatorio di mons. Perlasca
Il provvedimento - secondo i legali di uno degli imputati - riguarda anche Tirabassi, Mincione, Torzi e mons. Carlino
- 28 giugno 2021
Riforma del processo penale, i tre punti chiave per il giudizio in Corte d’Appello
L’arrivo di nuovi assunti per l’ufficio per il processo penale. L’ipotesi di dare l’addio agli appelli del pubblico ministero e delle parti civili e limitare quelli degli imputati.
Riforma del processo penale, i tre punti chiave per il giudizio in Corte d’Appello
L’arrivo di nuovi assunti per l’ufficio per il processo penale. L’ipotesi di dare l’addio agli appelli del pubblico ministero e delle parti civili e limitare quelli degli imputati.
- 16 febbraio 2021
Nodo prescrizione, con Cartabia cresce la disponibilità per una riforma di sistema
Prime aperture dei partiti, e delle Associazioni, pronte ad ascoltare il neo ministro Guardasigilli su di una riforma che accorci i tempi del processo
- 12 febbraio 2020
Consulta: illegittima l'applicazione retroattiva della legge "spazzacorrotti"
Bocciato l'indirizzo giurisprudenziale sull'applicazione della norma che include la corruzione e altri delitti contro la Pa tra quelli gravissimi che non consentono l'accesso ai benefici penitenziari se il condannato non collabora
- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, benefici penitenziari anche al mafioso che non collabora
La Cedu chiude all'Italia: no all'esclusione automatica che lega le mani ai giudici. Il ministro Bonafede: resta la contrarietà del governo Il 22 decide la Consulta
- 26 aprile 2019
Legittima difesa, Mattarella firma ma scrive alle Camere: «Turbamento sia effettivo»
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge recante modifiche al Codice penale e in materia di legittima difesa. Ma, contestualmente, il Capo dello Stato scrive una lettera indirizzata ai presidenti del Senato e della Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, e al
- 29 marzo 2019
La legittima difesa è legge
Con il Professore di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Palermo ...
- 18 gennaio 2019
Percezione e corruzione
Il Governo ha approvato nello Spazzacorotti un complesso di norme in puro stile emergenziale ...
- 20 ottobre 2018
Giandomenico Caiazza, nuovo presidente dell’Unione camere penali
Giandomenico Caiazza 62 anni di Salerno è il nuovo presidente dell'Unione camere penali. Una leadership conquistata con una vittoria di misura, 27 voti di scarto, su Renato Borzone. La partita della presidenza ,in un congresso molto partecipato, si è chiusa con 150 voti per il candidato romano e
- 03 dicembre 2016
Sanitopoli Abruzzo, la Cassazione annulla la condanna a Del Turco
Processo da rifare per l’ex Governatore dell'Abruzzo Ottaviano Del Turco, imputato di punta del procedimento giudiziario su presunte tangente nella sanità regionale. La sezione penale della Corte di cassazione ha infatti annullato con rinvio la condanna d'appello in relazione all'accusa più pesante