Gian Paolo Dallara
Trust project- 06 febbraio 2023
Aerodinamica e design: dall’Argentina alla Motor Valley emiliana
Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca di materiali e linee innovative. Horacio Pagani è un visionario con l’ossessione per il genio di Leonardo.
- 25 maggio 2022
Bmw festeggia i 50 anni della divisione M. In arrivo serie speciali e la svolta elettrificata
Il 24 maggio del 1972 debuttava la M o Motorsport il braccio sportivo del brand di Monaco di Baviera. Ripercorriamo i 5 decenni di storia coi modelli più iconici e quelli in arrivo, ma anche con le tante iniziative previste
- 23 maggio 2022
Le più belle auto del passato al Concorso di Eleganza più famoso al mondo
Sulle rive del lago di Como si è svolto il gala di Villa d'Este siglato Bmw. il pubblico delle grandi occasioni ha celebrato un settore che guarda anche al futuro.
- 28 gennaio 2022
Il genio automobilistico italiano e i suoi artefici, già entrati nella leggenda
Storie di passione, ingegneria e progetti e di personalità brillanti: Piotr Degler racconta le più incredibili vetture del “Made in Italy” in cento scatti.
- 25 maggio 2021
Lamborghini Jalpa, per i collezionisti una grande occasione perduta
Oggi in ottime condizioni vale 120mila euro, ma dieci anni fa non la voleva quasi nessuno
- 23 aprile 2021
Lamborghini Miura SV, una macchina che aveva raggiunto la perfezione
Uscita di produzione dopo un solo anno, e con 150 esemplari costruiti, oggi ha un valore che supera i due milioni di euro
- 15 aprile 2021
Buon compleanno a Lamborghini Miura SV che compie 50 anni
Lamborghini Miura SV ha riscosso un grande successo e con 150 esemplari realizzati è una delle “Lambo” più ambite.
- 27 ottobre 2020
Con la «Deauville» Alejandro De Tomaso sfidava Maserati e Mercedes
Oggi vale tra i cinquanta e i sessantamila euro per un esemplare in ottime condizioni e la tendenza, pur senza strappi, verrà consolidata
- 12 settembre 2020
Scuola-fabbrica, il Governo studia il modello di Dallara per replicarlo su scala nazionale
Visita del ministro Boccia nell'Appennino parmense per visitare la casa di supercar e l'ecosistema in Val Ceno
- 05 aprile 2020
Quell’Italia dei nonni e del boom economico spazzata via dal coronavirus
L’85% dei morti da coronavirus ha più di 70 anni. È la generazione che ha animato il boom economico degli anni Cinquanta, la crescita degli anni Sessanta e Settanta, il Made in Italy e l’approdo alla globalizzazione. Ma è anche il sostegno, economico e non solo, di molte famiglie. Cosa cambierà adesso?
- 19 gennaio 2019
Parma Calcio, braccio di ferro tra il cinese John Jiang e Barilla
Sul Parma Calcio si gioca un braccio di ferro Cina-Italia: da una parte il magnate John Jiang; dall’altro lato l’aristocrazia di Parma, da Guido Barilla, il re della pasta, all’imprenditore dei motori Giampaolo Dallara, al fondatore di Buongiono-Vitaminic Mauro Del Rio e il costruttore Paolo
- 29 ottobre 2018
«Fare impresa perché abbia un senso in sé, per gli altri e per la comunità»
«Le cose potrebbero andare bene. Invece, le cose non vanno bene. Le cose vanno benissimo». In una Italia plumbea e ossessionata dallo spread, dolorante per la politica fratricida e atterrita dal futuro cannibale, vieni a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma - dove la Pianura Padana diventa
- 29 giugno 2018
Nasce a Modena l’hypercar Pagani, un gioiello da 9 milioni di euro
Si prepara a raggiungere la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato quest’anno, dopo una crescita del 29% nel 2017. Ma non sono mai stati i numeri e i bilanci il motore di Horacio Pagani. E anche se la laurea ad honorem in Ingegneria del veicolo appena conferitagli dall’Università di Modena e
- 11 maggio 2018
Espada: un’astronave da famiglia marchiata Lamborghini per collezionisti di alto livello
Nella seconda metà degli anni 60 del secolo scorso, la Lamborghini Automobili stava uscendo brillantemente dal primo periodo pionieristico che l’aveva vista impegnata totalmente ad avviare la produzione del suo primo prodotto: la 350 GT. Spinta dall’entusiasmo dei due giovani progettisti, Paolo
- 14 aprile 2018
Silenzio e velocità, in pole position la mobilità del futuro
È a cominciare dal rombo, che la monoposto della Formula E si presenta in tutta la sua diversità. O sostenibilità se vogliamo. Il rombo sale su, su, su, fino a un massimo di 80 decibel che, malcontati, sono la metà di quelli di un bolide della Formula Uno. Sono mondi confinanti per un piccolo lembo
Roma, il gran giorno della Formula E: in vetrina la mobilità del futuro
È a cominciare dal rombo, che la monoposto della Formula E si presenta in tutta la sua diversità. O sostenibilità se vogliamo. Il rombo sale su, su, su, fino a un massimo di 80 decibel che, malcontati, sono la metà di quelli di un bolide della Formula Uno. Sono mondi confinanti per un piccolo lembo
Puoi accedere anche con