- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 18 giugno 2021
Cosa succede agli accordi Italia-Cina dopo il freno di G7 e Nato?
Nessun limite ai rapporti commerciali con Pechino ma un'attenzione particolare su investimenti e accordi con il gigante asiatico che possano riguardare settori dell’alta tecnologia come il 5G e far scattare lo scudo previsto dal Golden Power
- 23 gennaio 2021
Cnn, morto a 87 anni il giornalista americano Larry King
Era ricoverato a Los Angeles da un mese a causa del coronavirus. L’annuncio sul suo profilo Twitter. King ha intervistato ogni presidente in carica da Gerald Ford a Barack Obama
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 25 settembre 2019
Impeachment: leggi, regole e iter che governano un processo al Presidente
La procedura di impeachment negli Stati Uniti, annunciata dalla leadership democratica della Camera americana contro Donald Trump, non è un passo facile. Ecco un “breviario” dei meccanismi e dell'iter di quello che è un vero e proprio processo ospitato nelle aule del Congresso
- 26 agosto 2019
L’Italia e il G7, una storia che viene da lontano tra crisi e presidenti dimissionari
Era dimissionario anche Aldo Moro al vertice di Portorico del ’76. Poi il primo G7 a presidenza italiana dell’80 a Venezia (anno del Dc 9 Itavia e della strage di Bologna) con Francesco Cossiga presidente del Consiglio prima del regime change dell’anno successivo con il primo repubblicano a Palazzo Chigi, Giovanni Spadolini dopo lo scandalo P2
- 30 maggio 2019
Trump, nel Congresso sale il pressing per l’impeachment
NEW YORK - La responsabilità è tutta del Congresso. Robert Mueller, nel chiudere ieri con poche parole a effetto il suo ufficio di procuratore speciale sul Russiagate al Dipartimento della Giustizia, ha messo in chiaro che qualunque azione legale contro Donald Trump dipenderà interamente dal
- 01 dicembre 2018
George Bush padre è morto, addio al presidente Usa della prima Guerra del Golfo
George H. Bush, 41mo presidente degli Stati Uniti, è morto all'età di 94 anni. Lo ha reso noto il figlio George W. Bush con una nota. Il portavoce della famigliaBush, Jim McGrath, ha spiegato che l'ex presidente, che da anni soffriva del morbo di Parkinson ed era costretto su di una sedia a
- 16 luglio 2018
Oltre il Russiagate: che cosa dobbiamo aspettarci dal vertice Trump-Putin
Se Donald Trump sperava che il suo incontro del 16 luglio con Vladimir Putin potesse essere più piacevole della tempestosa settimana trascorsa con gli alleati europei, si sbagliava. La «bomba» lanciata alla vigilia del vertice di Helsinki dal procuratore speciale Robert Mueller - che ha
- 03 luglio 2018
Cfius, il baluardo di Trump contro il «furto» di tecnologia americana
Si chiama Cfius ed è il Cerbero incaricato di sorvegliare l’ingresso dei capitali esteri nelle società hi-tech e nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Per usare le parole di Hernan Cristerna, di JPMorgan Chase, è «il bazooka definitivo nell’arsenale protezionistico di Trump». Per la Casa
- 14 marzo 2018
Gli Usa alzano lo scudo contro lo shopping hi-tech di Pechino
È la difesa del proprio vantaggio tecnologico la nuova ossessione di Washington nei rapporti con Pechino. L’appettito della Cina per segreti industriali e pionieri dell’hi-tech ha soppiantato la manipolazione dello yuan come minaccia numero uno, tanto che il presidente Donald Trump ha fatto della
- 20 ottobre 2017
Perché il dollaro non è morto ma non sta bene
Mark Twain non ha mai detto «La notizia della mia morte è alquanto esagerata», ma la falsa citazione è troppo simpatica per non riusarla. E il concetto che ne è alla base non potrebbe essere più calzante per discutere del ruolo internazionale del dollaro.
- 08 novembre 2016
La necessità di solidi statisti sulle due sponde dell’Oceano Atlantico
Caro Fabi, spesso mi viene il dubbio che la storia non insegni nulla. Comunque andrà a finire quella che abbiamo vissuto da lontano è stata la peggior campagna elettorale con i peggiori candidati alla presidenza Usa. Possibile che la più grande potenza mondiale non sia riuscita a esprimere veri
- 18 settembre 2016
Gli stivali di Ronald Reagan
La corsa alla Casa Bianca è ormai alle ultime battute; nei sondaggi i due pretendenti si tallonano a pochi punti di distanza; la sfida è ancora aperta e si gioca a tutto campo; anche l’esito di un’innocua asta di memorabilia potrebbe fare la differenza.
- 03 aprile 2016
Le mamme raccolgono firme per avere le telecamere all'asilo, ma il garante dice no
Di fronte alla frequenza con cui si verificano casi di maltrattamenti di bambini, le mamme si ribellano...
- 27 ottobre 2015
Così barcolla l’ordine dell’Europa unita
Altro che Grecia. Ora bomba rifugiati e generale caos europeo, Polonia au rebours nel nazionalismo più oscurantista, Portogallo in bilico tra instabilità politica post-elettorale e ribellismo anti-rigore, Angela Merkel sotto processo in Germania: tutto e tutto insieme. Europa in piena crisi di
- 02 luglio 2015
Petrolio, record di produzione negli Usa. Ma i dati non sono precisi
Sorprendente, sconcertante, forse - suggeriscono alcuni analisti - poco credibile. La produzione di petrolio degli Stati Uniti secondo l’Energy Information
- 29 aprile 2015
30 aprile 1975: la caduta di Saigon. Per gli Usa è l’addio al Vietnam (o quasi)
«Saigon è caduta: l'America scossa dalla sconfitta». Così titolava il “Corriere della Sera” all'indomani della resa del Sud Vietnam di fronte all'avanzata comunista il 30 aprile 1975, quarant'anni fa. Non abbiamo il titolo di “Repubblica”, che sarà fondata da Eugenio Scalfari nel gennaio del 1976,