- 26 maggio 2022
Perché gli Usa non riescono a fermare l’industria delle armi
Il presidente Biden: «Dov’è il nostro coraggio di dire no alle lobby?». I produttori hanno presa su repubblicani e democratici conservatori. Dal Duemila la produzione per il mercato domestico è triplicata
- 17 aprile 2022
Biden, popolarità a picco. Pesano carovita e guerra in Ucraina
I Democratici temono una Waterloo, che costi loro la maggioranza sia alla Camera che al Senato e azzoppi definitivamente mandato e agenda presidenziale
- 04 ottobre 2021
«Perché conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria a scuola»
«Com’è possibile che già a 15 anni, su temi come la gestione dei soldi e il risparmio, ci sia una differenza di alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi? L’Italia è l’unico Paese dell’area Ocse ad avere differenze di genere tra i giovani. Per questo è necessario introdurre l’educazione
- 01 giugno 2021
Podcast dei Ceo e dipendenti in diretta social: così il marketing riparte dall’interno
Le campagne di coinvolgimento dei dipendenti generano un valore del +21% per le aziende. In campo i grandi brand, da Eni a Fastweb, da Unipol a Snam
- 27 maggio 2021
Come dare in dote 10mila euro ai giovani senza toccare la tassa di successione
Scelte politiche a parte, una corretta alfabetizzazione finanziaria consente di raggiungere lo scopo, stanziando ammontari ridotti
- 29 aprile 2021
Biden, l’agenda rivoluzionaria di un presidente Usa frenato da metà paese
Nel bilancio dei primi cento giorni la ricucitura con Nato e Ue, il ritiro militare russo dalla frontiera ucraina, l’incontro annunciato con Putin, il vertice virtuale sui mutamenti climatici accanto a Xi Jinping
- 23 aprile 2021
No-Alibi culture: basta lamentele, è l'ora del far accadere le cose
Alle aziende non servono persone che si lamentano, ma leader “che schiacciano bene palloni alzati male”
- 23 marzo 2021
Finlandia Paese più felice al mondo, sale Italia
Per il terzo anno consecutivo la Finlandia è il Paese dove si è più felici al mondo......
- 19 marzo 2021
La felicità? Abita in Finlandia. L’Italia recupera ma resta giù
Diffusi i dati del World Happiness Report. I ricercatori sorpresi nel constatare che «non c'è stato un declino nel benessere generale». La spiegazione: «La gente vede il Covid-19 come una minaccia comune ed esterna che tocca chiunque»
- 05 marzo 2021
Qualche consiglio per costruire relazioni efficaci sul posto di lavoro
Dall’atteggiamento positivo al mantenimento di precisi spazi che non valichino i confini personali, le regole che aiutano a costruire buoni rapporti
- 16 febbraio 2021
I vaccini che stanno arginando il virus della deglobalizzazione
Domanda: la pandemia, fenomeno globale per definizione, contribuirà a quella “de-globalizzazione” delle economie che alcuni temono (e altri auspicano) dopo la fase di “iperglobalizzazione” che, secondo diversi autorevoli studiosi come Richard Baldwin e Dani Rodrik, si è verificata nel ventennio che
- 14 dicembre 2020
Wellbeing e formazione: insegna alle tue persone come auto-gestirsi e saranno più felici (e più produttive)
I dipendenti che si sentono felici sul posto di lavoro sono il 65% più energici e hanno maggiori probabilità di sostenere il proprio lavoro per un lungo periodo di tempo
- 30 giugno 2020
Sottoccupati e malpagati, la crisi dei “buoni lavori” in Europa e Usa
I “buoni lavori” sono cruciali perché l’economia prosperi, la classe media cresca, il settore imprenditoriale si espanda e, più importante, per lo sviluppo umano. Ma è lecito chiedersi se adesso sia ancora così
- 14 novembre 2019
L’Italia è il terzo Paese al mondo più indebitato con 62.700 dollari a testa
Ha più ombre che luci il ritratto del governo e dell’amministrazione pubblica dell’Italia che emerge dal rapporto «Uno Sguardo al Governo» dell’Ocse, che passa ai raggi X la gestione pubblica dei 36 Paesi che aderiscono all’organizzazione
- 14 novembre 2019
Assumere e gestire la forza lavoro nell’era del cambiamento tecnologico
La carriera non prevede più un «contratto a vita», e la permanenza dipende dal beneficio di entrambe le parti, lavoratore e azienda
- 01 novembre 2019
Lavoro Usa, dati migliori delle stime: 128mila nuovi posti
Revisioni positive anche per le rilevazioni dei mesi di agosto e settembre: complessivamente 95mila posti in più. Ancora in sofferenza il settore auto, mentre cresce l’occupazione per sanità, servizi e ospitalità. Resta il nodo della platea di milioni di lavoratori, anche qualificati, che ha lavori precari e sfugge alle statistiche
- 25 luglio 2019
Pena di morte, dopo 16 anni negli Usa tornano le esecuzioni federali
Il Ministro della Giustizia William Barr ha ordinato che cinque condannati vengano messi a morte nel giro dei prossimi mesi
- 28 maggio 2019
Stress da lavoro, il burnout riconosciuto dall’Oms come una sindrome
Lo stress da lavoro o da non lavoro è una sindrome e non una condizione medica. Lo ha specificato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dopo aver inserito il burnout nell’elenco delle malattie per la prima volta.
- 21 maggio 2019
Il paradosso dei Millennial: hanno le ali, ma non vogliono volare
Secondo un recente studio di Gallup, 6 Millennial su 10 sono aperti a nuove opportunità di lavoro e 2 su 10 hanno cambiato lavoro durante l’anno precedente. Siamo (ne faccio parte) la generazione più propensa al cosiddetto «job hopping», ovvero a “saltare” da un lavoro all’altro in un arco di tempo