- 18 dicembre 2021
Viaggi e restrizioni Covid. Il vademecum per partire con meno preoccupazioni
Chi parte per l’estero farebbe bene a consultare il sito esteri.it per conoscere condizioni e restrizioni nei vari Paesi, e gli altri siti gestiti dalla Farnesina per viaggiare in sicurezza
- 04 novembre 2021
Wallet, bonifici istantanei, criptovalute: guida ai pagamenti senza contante
Non solo carte e bancomat: sempre più innovativi i sistemi di pagamento cashless disponibili sul mercato. Ma attenzione alla sicurezza
- 28 settembre 2021
Caro energia, come risparmiare in bolletta orientandosi tra le varie offerte
Meglio il mercato libero o quello tutelato? Conviene cambiare operatore? Cambiare tariffa? Ecco come fare la scelta più vantaggiosa
- 31 agosto 2021
Alternativa al contante? Come scegliere tra le carte prepagate con Iban
Funzionalità e costi: ecco tutti gli elementi per valutare le offerte presenti sul mercato
- 05 febbraio 2020
Brexit, ecco che cosa cambierà per i risparmiatori
Viaggi, lavoro, studio, risparmi e investimenti: l’impatto dell’uscita del Regno Unito dalla Ue
- 24 gennaio 2020
Amazon lancia i pagamenti a rate anche in Italia
Il servizio, già a regime in alcuni Paesi quali Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Germania, per il momento in Italia è in fase di test ed è limitato solo ad alcuni prodotti
- 18 ottobre 2019
«Ora si può personalizzare l’offerta sul cliente»
«Il mondo delle assicurazioni è stato il primo a sviluppare un business basato sui dati. La scienza attuariale nasce nel settore, che ha da sempre utilizzato la statistica per determinare le tariffe», commenta Alessandro D’Adda, partner di Mbs Consulting, società di consulenza strategica nel
Il pioniere italiano rilancia con le polizze in tempo reale
Telepass entra nel mondo delle assicurazioni e lancia una fase di test volta a offrire ai suoi 6,6 milioni di clienti una polizza RC auto istantanea e su misura. La società del gruppo Atlantia aveva già avviato una prima fase di lancio con Prima Assicurazioni, la prima Insurtech italiana, e da fine
I Big data e la telematica rivoluzionano le assicurazioni
La raccolta e l'elaborazione di dati consentirà la creazione di prodotti ad hoc
- 17 ottobre 2019
Tra gli Alternativi il più democratico è il fondo Demos 1
Ad investire nell’economia reale sono sopratutto i Fia (Fondi di investimento alternativo), veicoli d’elezione che puntano all’economia reale. Secondo l’ultimo rapporto Preqin al 2018 in Italia si stimavano 27miliardi di asset. Si tratta di soluzioni che devono sottostare alle regole della
- 09 luglio 2019
Mediobanca guida la corsa per aggiudicarsi il dossier Kairos
Eric Syz smentisce i rumor sulla cessione della banca
Industria in salute con flussi in crescita e buone perfomance
Secondo Aipb a fine marzo le masse servite dal private banking hanno raggiunto la quota di 817 miliardi
- 24 giugno 2019
«Necessarie nuove norme per proteggere i consumatori»
Libra preoccupa i regolatori, in primo luogo per quanto riguarda la privacy. «Già in occasione dell'acquisizione di Whatsapp, Facebook aveva promesso che i dati raccolti dalle due società non sarebbero stati mai mischiati e condivisi, cosa che invece è avvenuta», spiega Jean Allix, special advisor
- 25 maggio 2019
Una polizza malattia per tutelarsi dal calo della spesa sanitaria
Il calo degli investimenti dello Stato e l’aumento dei costi per i privati indicano la necessità di investire per prevenire rischi futuri
Le case italiane senza assicurazione
Solo il 2% delle abitazioni è protetto dal rischio di alluvioni o terremoti. Anche sui mutui prevale un atteggiamento fatalista
- 30 aprile 2019
I soldi degli italiani all’estero? Investiti nelle case
I paperoni italiani (quelli cioè con un patrimonio finanziario fino a 5 milioni) con patrimoni in giro per il mondo sono stabili e all’estero hanno soprattutto case, ville e residenze. Diversamente nel mondo questa tendenza è in vistosa crescita nel segmento dei miliardari (gli ultra ricchi) che
Senza fiduciaria la gestione diventa più complicata
Quando si parla di clientela con ricchezze transnazionali entra in gioco il ruolo delle società fiduciarie il cui lavoro è essenziale per il private banking e viceversa. Negli anni la loro fisionomia è cambiata, anche grazie a incisivi interventi normativi che ne hanno ridisegnato compiti e
- 13 febbraio 2019
Il target dei nuovi Pir è più economia reale
L’Italia sta spingendo sugli strumenti finanziari in grado di dirottare il risparmio sulla crescita dell’economia reale. Prima con i Pir, introdotti con la Legge di bilancio 2017, contenitori fiscali in grado di garantire l’esenzione dalla tassazione se mantenuti per almeno 5 anni e in presenza del
- 08 gennaio 2019
Fondi, resa dei conti sulle commissioni. L’indice ha fatto meglio
Il 2018 passerà alla storia come uno di quegli anni borsisticamente da dimenticare. Tra paura del rallentamento dell’economia mondiale, guerra dei dazi, fine del Qe, e ragioni interne ai singoli mercati, la volatilità l’ha fatta da padrona in tutti i listini, dal nuovo al vecchio continente. E come
- 06 dicembre 2018
Puntare su asset sicuri per un portafoglio antishock
Le incognite geopolitiche dominano ormai da tempo le analisi sull’andamento dei mercati e sono diventate un elemento di cui è indispensabile tenere conto, al pari dei fattori macroeconomici, per chi voglia costruire un portafoglio sicuro e a prova di crisi. «Quando ho iniziato la mia carriera nella