- 05 agosto 2022
Nuovi scenari, le tre sfide davanti alle imprese italiane
Il trend favorevole ha tre componenti interconnesse e legate ai processi di innovazione delle imprese
- 30 giugno 2021
Trevisan & Cuonzo vince per Boehringer Ingelheim
Confermata dalla Corte di Appello di Milano la decisione del Tribunale che aveva accertato la contraffazione dei diritti esclusivi di Boehringer Ingelheim sul principio attivo tiotropio bromuro da parte di due società del gruppo Teva che avevano prodotto e offerto in vendita, anche a mezzo internet, il principio attivo tiotropio bromuro (utilizzato per il farmaco Spiriva di Boehringer) per poi fornirlo a vari clienti intra ed extraeuropei in pendenza dei diritti esclusivi di Boehringer.
- 05 maggio 2020
Coronavirus e agricoltura, trasparenza ed eticità chance per il sud Italia
La pandemia Covid-19 ha, in poche settimane, incrinato il paradigma della globalizzazione in ogni settore economico, incluso quello primario dell’agricoltura. Qui l’impatto del virus è su due fronti: il primo è la strutturale non autosufficienza della produzione agricola italiana (in particolare
- 13 febbraio 2020
Lo studio legale scommette sul futuro con le start up
Crescono le esperienze di law firm che operano come incubatori di idee sperimentali
- 15 giugno 2019
Xylella, dai vivaisti la prima class action
L’associazione dei vivaisti Civi-Italia, insieme a sei aziende private del settore, chiedono quattro milioni di euro di danni alla Regione Puglia per tutte le piante di ulivo che non sono più riusciti a esportare. E questa potrebbe essere soltanto la prima, di una serie di class action che
- 22 marzo 2013
Moltiplicare il capitale «dimenticato»
Serve una politica economica della cultura per superare la dicotomia pubblico-privato - IL NUOVO COLLEZIONISMO - La diffusione dei cosiddetti «multipli» sancisce il principio di un mercato più accessibile con prezzi contenuti
- 04 febbraio 2013
Innovazione con il freno tirato
La richiesta di Confindustria: credito d'imposta automatico e strutturale