- 02 luglio 2022
Coronavirus ultime notizie. Servizio 118: tornano ad aumentare i casi di polmonite
Report Iss: più 9,5% reinfezioni nell'ultima settimana, in “forte aumento della quota di persone che hanno avuto un’infezione non notificata ai sistemi di sorveglianza per motivi legati a fenomeni di sottodiagnosi o ’autodiagnosi’”
- 01 luglio 2022
Siccità, ecco le regioni pronte a presentare lo stato di emergenza
Allo stato attuale, la dichiarazione per lo stato di emergenza è già pronta per Piemonte, Veneto e il Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Umbria. Pronte anche Lombardia e Lazio
Decreto contro la siccità, arriva il commissario per gestire l’emergenza
Un Commissario straordinario per il contrasto e la prevenzione della siccità. È quanto previsto dalla bozza di decreto allo studio del Governo
- 30 giugno 2022
Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia 83.274 nuovi casi e 59 morti, tasso di positività al 28,1%
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 296.030 tamponi. Agenas: occupazione reparti area medica sale al 10% in 24 ore, ferma al 3% nelle terapie intensive
Concessioni demaniali illegittime se affidate senza gara
Il Tar Campania gioca d'anticipo con il legislatore e attua i principi sanciti dall'Adunanza plenaria nel novembre scorso
- 24 giugno 2022
Altri 500 mln dal MiSE per il finanziamento degli Accordi per l'Innovazione
Potranno beneficiare dei fondi le aziende di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all'industria nonché attività di ricerca
Castello di Miramare - Friuli Venezia Giulia
Uno dei luoghi per eccellenza del Belpaese dove sentirsi principi e principesse, anche solo per un giorno. Tante sono infatti le virtù di questo edificio che svetta a picco sul mare, specchiandosi nel Golfo di Trieste e regalando a chi lo visita un panorama veramente d'eccezione. Fu fatto erigere
- 23 giugno 2022
La grande magra del Po ferma le centrali termoelettriche
La secca del Po sta mettendo sete anche alle centrali termoelettriche, quelle che hanno bisogno di bere l’acqua a tonnellate per raffreddare i condensatori del vapore
In Italia 17mila centenari. In 12 anni più che raddoppiate le persone con più di 105 anni: in prevalenza donne
Sono 1.111 gli individui residenti che al 1° gennaio 2021 hanno raggiunto e superato i 105 anni di età, circa 9 su 10 sono donne. La persona vivente più anziana in Italia è una donna residente nelle Marche che è alle soglie dei 112 anni. Su chi ha 105 anni (e più) impatto minore della pandemia da Covid-19
Covid, ultimi dati. In Italia altri 53.905 casi (+69% in 7 giorni) e 50 vittime
I dati del ministero della Salute del 22 giugno 2022.Il tasso di positività è al 21,9%
Crisi del grano, i produttori di farine penalizzati da costi delle materie prime e distribuzione
Alimento indispensabile per fare pane, pizza, pasta e dolci è l’anello della filiera più debole. Il settore in crescita dell’11% annuo assiste al crollo del 40% dei raccolti di grano
- 20 giugno 2022
Coronavirus, ultimi dati. In Italia altri 16.571 casi (+59,8% da settimana scorsa) e 59 vittime
I dati del 20 giugno. Effettuati 79.375 tamponi, tasso di positività quasi al 21%
- 19 giugno 2022
Siccità, in settimana riunione del governo sull’emergenza
Richieste di aiuto dalle Regioni, che si incontreranno mercoledì. In crisi Po, Arno e Tevere.
- 17 giugno 2022
Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia 35.427 nuovi casi (+64,4%sulla settimana) e 41 morti
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 185.819 tamponi. Tasso di positività al 19,1%. Iss: Omicron al 100% con BA.2 dominante, sale BA.5 al 23,15%
Notariato: Giulio Biino eletto presidente per il triennio 2022-2024
Ad affiancarlo con la carica di Vice Presidente è Antonio Areniello, mentre Cesira De Michele ricoprirà la carica di Segretario del Consiglio
- 15 giugno 2022
La pandemia frena il sorpasso delle donne avvocato
L'avvocatura si tinge di rosa: se nel 1985 le donne avvocato in Italia erano 3.450, pari al 9,3% del totale, 35 anni più tardi, nel 2020, il loro numero era aumentato a 117.559, pari al 48% (fonte: Cassa di previdenza e assistenza forense). Quando tutto lasciava supporre che nella professione