Friedrich Engels
Trust project- 06 febbraio 2022
Renzo Arbore: «Io, liberale ma contrario alle storture dello showbiz in ossequio al mercato»
Da “quasi” vincitore del Festival di Sanremo 1986, lo showman racconta la sua parabola artistica e ricorda: “Leggenda vuole che il ragazzo di “Tu vuo’ fa l’amiercano” fossi io”
- 06 settembre 2020
Venezia, ritratti di donne forti in gara per il Leone d’oro
Nicchiarelli e Žbanić potrebbero puntare al palmares. Si ride con «The duke» e «Mandiboules»
- 22 luglio 2019
Riconosciamo il valore dei maestri
Maestri? Che cosa ce ne facciamo dei maestri oggi, quando abbiamo a disposizione opinion-makers, influencers, bloggers, counselors e coaches di ogni genere, pronti a guidarci sia negli acquisti sia nella impostazione e direzione del nostro modo di vivere e di pensare, indirizzandoci verso
- 08 maggio 2019
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
- 06 maggio 2019
Transformers?
Il manifesto del Partito Comunista, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, oltre al formidabile copyright “Proletari di tutti Paesi, unitevi”, quel colpo di cannone che fece tremare le vene, e non solo quelle, alla borghesia d’allora - ma non a quella italiana che la conobbe soltanto a
- 25 marzo 2019
Il vento della protesta nella Germania del ’500
In un libro di due anni fa, L’ordre du jour, Eric Vuillard raccontò come i grandi imprenditori tedeschi e austriaci sostennero l’arrivo al potere del regime autoritario di Adolf Hitler a Berlino e poi a Vienna. Il volume vinse il Prix Goncourt. I giurati colsero giustamente il richiamo
- 09 novembre 2017
Investimenti, in Sicilia occasioni «vista mare» con vigneto
Dalle residenze famose agli affari da scoprire. Le opportunità non mancano per chi cerca l'investimento giusto nell'Isola
- 25 settembre 2016
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
- 16 novembre 2014
L'economia nelle Scritture
Nuovi saggi offrono profili storici, critici ed ermeneutici della dottrina economica nella tradizione ebraico-cristiana
- 28 settembre 2014
Così il capo conquista la folla
Per Gustave Le Bon la massa vuole uno stile semplice, chiaro, aforistico e al contempo perentorio, assertivo, ripetitivo: è un gregge che non può fare a meno di un padrone
- 14 aprile 2013
È la società che «fa» i sessi
La costruzione sociale dell'essere femminile e la lotta per l'uguaglianza sono cominciate con l'Illuminismo, ma la strada è ancora lunga
- 15 febbraio 2012
Due amici, una causa comune: il Manifesto del Partito Comunista - Karl Marx e Friedrich Engels
Engels era figlio di un industriale bigotto e reazionario. Inviato dal padre in Inghilterra per affari, può osservare con particolare attenzione...
- 11 novembre 2010
L'università FA COMMUNITY
Nichols, fautore della competizione di idee I2P, racconta il modello Austin: «Società consapevole del ruolo innovativo delle start up»
- 16 settembre 2010
Engels? Via a 50 anni verso la rivoluzione
SCIVOLO A CARO PREZZO - Pur di abbandonare in anticipo il suo cotonificio nel Lancashire e dedicarsi alla ricerca sociale liquidò la quota al socio a un prezzo inferiore al dovuto
- 01 gennaio 1900
Salgari rivisto da Taibo II
Una spassosa e profonda rivisitazione di tutti i personaggi e i miti del creatore di Sandokan da parte del popolare scrittore spagnolo