- 03 aprile 2022
Papà, passiamo un po' di tempo insieme?
Una nuova puntata dei "Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola...
- 07 giugno 2020
L'ora delle decisioni irrevocabili
"L'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria. ......
- 13 maggio 2020
Toni Morrison: vi racconto la lingua che fornisce riparo ai despoti
Una raccolta di saggi della Nobel afroamericana su temi quanto mai attuali: il femminismo, il razzismo, la lingua usata per mistificare e non per comunicare. Una lingua «che imbriglia l’immaginazione» e distrugge le società
- 18 marzo 2020
La storia di Shaqlan: la guerriera nomade che si ritrovò in un circo
In «La danza dell’orice», la scrittrice italo-somala Ubah Cristina Ali Farah, con la sua capacità di ambientare in un altrove narrativo le storie dell'oggi, attingendo forse al folclore della terra di suo padre, firma una fiaba senza tempo
- 29 settembre 2019
Vecchi e nuovi misteri nel cuore di un'antica civiltà
Gubbio, notte di Capodanno. Una telefonata al commissario dei Carabinieri segnala ...
- 01 settembre 2019
Le vacanze al mare come paradigma di un'eterna adolescenza
Per la comitiva di ragazzi che tutte le estati si ritrova alla Baia di Santa Virginia ...
- 25 agosto 2019
Ritrovare il benessere interiore grazie ai classici
Meditare è un'abitudine che può inserirsi in qualunque momento della nostra vita ...
- 13 agosto 2019
Toni Morrison, coscienza d’America
Antirazzista e femminista, spaziando dal '600 all'oggi senza smettere di interrogare il presente, ha dato vita a un'epopea degli schiavi e dei loro discendenti tanto più importante quanto la loro memoria è stata cancellata
- 07 agosto 2019
Ricordo di Toni Morrison e "Ogni piccola cosa interrotta" di Silvia Celani
"Non sono stato io" (Marsilio) di Daniele Derossi è un romanzo nero ...
- 06 agosto 2019
L’Altro, per nascondere il sé
«Mi emoziona esplorare l’educazione di un razzista – come passa un individuo da un grembo non razziale al grembo del razzismo» osserva Toni Morrison, riflettendo sul romanzo che sta ancora scrivendo. «Che cos’è la razza (oltre che immaginazione genetica) e perché ha importanza?» si domanda in
Addio a Toni Morrison, grande scrittrice «guerriera»
Aveva 88 anni, dedicati fino alla fine alla lotta al razzismo. A ucciderla le complicanze di una polmonite
- 09 febbraio 2019
"Il censimento dei radical chic" di Giacomo Papi e "Il fuoco e la polvere" di Mauro Garofalo
"Il censimento dei radical chic" di Giacomo Papi (Feltrinelli) è un romanzo deliziosamente feroce ...
- 06 febbraio 2018
La Bora che divide l’Istria
Nelida Milani e Anna Maria Mori sono sorelle di uno stesso ventre che non esiste più se non geograficamente, l’Istria: una striscia di terra tra il Golfo di Trieste e quello del Quarnero, che fu italiana dal Trattato di Rapallo del 1920 al Trattato di pace di Parigi del 1947. Bora. Istria, il vento
- 20 settembre 2017
Oltre tre milioni di euro (da UniCredit e altre banche) per la startup del fitness Reaxing
Si vanta di essere la prima azienda al mondo ad aver sviluppato una metodologia di allenamento basata sulla tecnologia “sudden dynamic impulse”, e cioè un sistema di somministrazione graduale e controllata di impulsi attraverso stimolazioni luminose sonore e tattili che costringono l'atleta (o il
- 13 agosto 2017
Cirri: la magia della radio, strumento di intimità collettiva
La radio entra nell'immaginario collettivo la notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912...
- 09 luglio 2017
Entrate nelle varianti del Processo
Ci si era appena ripresi dalla meraviglia di Questo è Kafka?, la biografia in 99 frammenti scritta da Reiner Stach (recensito sulla Domenica da Domenico Scarpa il 26 marzo scorso), si avevano ancora gli occhi lucidi, ed ecco che al Martin-Gropius-Bau di Berlino fino al 28 agosto espongono il