Sanzioni
Trust project«Stop allo sterminio»: il campo largo riparte da Gaza, ma senza centristi
Le opposizioni ripartono dalla Rai, chiedendo una riforma della governance del servizio pubblico, e soprattutto da Gaza, presentando una mozione per denunciare e condannare «lo sterminio» di palestinesi in atto ad opera del premier israeliano Benjamin Netanyahu e per sollecitare il governo a
Terre rare, intesa Usa-Ucraina vicina. Rubio e Witkoff a Parigi per parlare con gli europei
Si fa più vicina la controversa intesa tra Usa ed Ucraina sull’utilizzo delle terre rare - già questa settimana, secondo Bloomberg, che cita il segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent: «Siamo molto, molto vicini», mentre prosegue senza esclusione di colpi lo scontro armato tra Kiev e
Iran, l’accordo con gli Usa è tutto in salita
Il programma nucleare iraniano è un po’ come la fine della guerra a Gaza, anche se si trascina da molti più anni: tutti sono ottimisti, a parole, sul raggiungimento di un accordo, eppure da sette anni non arrivano che brutte notizie. I goffi tentativi dell’Amministrazione americana di Donald Trump
- 16 aprile 2025
La guerra dei chip frena le Borse, Milano (+0,6%) è la migliore in Europa. Crolla Wall Street
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiusura di seduta in recupero per le Borse europee che riescono a terminare la giornata contrastate, mentre l'attenzione degli investitori si concentra sull'esito della riunione del consiglio direttivo della Bce. Il mercato punta su un nuovo taglio dei tassi per
- 15 aprile 2025
Tributi locali, il decreto con le sanatorie cancella l’esenzione Tari per le imprese
Magazzini e aree «escluse» pagheranno un forfait del 40% sulla quota fissa
Nucleare, i colloqui Usa-Iran restano in Oman: sfuma l’ipotesi Roma per il secondo round
Il prossimo round di colloqui tra Washington e Teheran sul programma nucleare iraniano si terrà nuovamente in Oman, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa statale iraniana Irna. Citato dall’agenzia, il portavoce del Ministero degli Esteri Esmaeil Baqaei ha confermato che il secondo incontro
Decreto 231, pronta la riforma. Estinzione del reato (con confisca)
Definizione di una colpa di organizzazione e abbandono della distinzione tra apicali e dipendenti; riduzione delle sanzioni per gli enti di piccola dimensione; casi di estinzione dell’illecito amministrativo. Pronto il testo di riforma del decreto 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa
Rassegna Stampa del 15 aprile 2025
Rassegna Stampa del 15 aprile 2025
- 14 aprile 2025
Pneumatici invernali, dal 15 aprile si possono rimontare gli estivi
Prima del week-end di Pasqua termina l’efficacia delle Ordinanze che impongono la presenza di pneumatici invernali, o in alternativa, delle dotazioni equivalenti, ovvero le catene o le calze da neve, ad auto e mezzi commerciali fino a 3,5 tonnellate, su molte strade italiane, alla presenza di
L’Unione Europea chiede al settore del calcio di contribuire al contrasto dei fenomeni di riciclaggio
Il Regolamento 2024/1624 (Single Rulebook) amplia il novero dei soggetti sottoposti alla disciplina antiriciclaggio includendovi, tra l’altro, anche le società calcistiche professionistiche e altri soggetti collegati al mondo del calcio come gli agenti calcistici
L’integrazione dell’intelligenza artificiale in azienda: sfide e opportunità per i Ceo e il management
Facile a dirsi, un po’ meno a metterlo in pratica: parafrasando il noto proverbio, e calandolo nel sempre più ampio raccoglitore in cui convergono criticità e opportunità legate all’intelligenza artificiale, il compito che spetta ai Ceo e al management per integrare adeguatamente questa tecnologia
Equo compenso, più convenzioni. E spunta la prima sanzione
Il bilancio a due anni dalla legge: spinta sugli accordi per i pagamenti di banche e assicurazioni per regolare surroghe, perizie sui mutui, lavori privati e rapporti con l’Inps. Dagli ingegneri la misura dell’avvertimento
Arriva Protezione Rischio Clima: la risposta di SACE ai rischi catastrofali
Il contesto normativo: un’accelerazione verso strumenti di protezioneDal 31 marzo 2025 tutte le imprese italiane, escluse quelle agricole, sono tenute per legge a stipulare un’assicurazione contro i danni da eventi catastrofali. Si tratta di un cambio di paradigma importante per il sistema
Puoi accedere anche con