François Hollande
Trust project- 11 novembre 2022
Dalla difesa a Ita: i dossier aperti tra Italia e Francia. Cosa succede dopo lo strappo sui migranti?
L’immigrazione spesso al centro delle frizioni Parigi-Roma, ogni volta rientrate
- 20 ottobre 2022
«Benvenuti a Britaly», la cover di The Economist su Liz Truss che fa arrabbiare gli italiani
L’ultima copertina del settimanale britannico usa gli stereotipi sull’Italia per indicare il declino del governo inglese
- 05 ottobre 2022
Enti funzionali europei per ridare coesione a una Unione incrinata
Il Consiglio europeo del 6 e 7 ottobre si troverà di fronte a molti e gravi problemi
- 26 aprile 2022
Francia, per il vincitore Macron subito la sfida delle elezioni legislative
I francesi vogliono il primo ministro di un altro partito, potrebbe essere una donna
- 24 aprile 2022
Francia, ballottaggio Macron-Le Pen: affluenza del 63,23% alle 17
Urne aperte in Francia per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Circa 48 milioni di aventi diritto al voto sono chiamati a scegliere fra il Presidente uscente, Emmanuel Macron, e la leader del RN, Marine Le Pen
- 10 aprile 2022
Elezioni in Francia, risultati definitivi: ballottaggio Macron-Le Pen. Astensione oltre il 26%
Il presidente uscente ha ottenuto il 27,85% dei voti, contro il 23,15% della rivale Marine Le Pen
- 09 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché Marine Le Pen è più forte di cinque anni fa
Al ballottaggio la candidata dell’estrema destra sarà molto più vicina al presidente rispetto a cinque anni fa: la distanza che li separa è dentro il margine di errore
- 07 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché la Macronomics sta funzionando
I 59 miliardi di euro di deficit del 2017 sono diventati 85 nel 2021 e cresce la paura sullo stato dei conti pubblici
- 26 novembre 2021
Il Trattato Italia-Francia e quei timori infondati di un asse anti-rigore
Macron ha ricostruito la fiducia con la Germania l’asse Parigi-Berlino partendo da un ritrovato rigore fiscale. Draghi non è un campione delle spese pubbliche
- 03 marzo 2021
La svolta a destra di Macron per corteggiare la Francia più conservatrice
Marine Le Pen e la destra radicale sono ancora una volta l’insidia maggiore: in gioco la rielezione del presidente al voto previsto nell’aprile dell’anno prossimo
- 16 maggio 2020
Banlieue e fronda politica: la doppia rivolta che rischia di affondare Macron
Si agitano le banlieues, colpite dall’epidemia e dagli effetti economici del confinement, mentre un gruppo di deputati del suo partito forma un nuovo gruppo parlamentare
- 05 marzo 2020
I compromessi al ribasso frenano l’Unione
Non è certo una novità che ogni volta, quando si tratta di stabilire il budget dell’Unione europea, avvenga un duro braccio di ferro tra i suoi partner. È quanto si è ripetuto nei giorni scorsi, a maggior ragione, perché occorreva coprire anche il grosso buco nel bilancio comunitario 2021-2027 (per
- 10 gennaio 2020
Francia, contro la riforma delle pensioni lo sciopero più lungo dal ’68
Scontri e tensioni in tutto il paese mentre la maggioranza degli elettori sostiene le proteste.
- 09 dicembre 2019
Russia e Ucraina: accordo per il cessate il fuoco. Riparte il dialogo
Russia e Ucraina sono arrivate a un accordo per il «cessate il fuoco» nelle regioni separatiste di Donetsk e Luhansk entro il 2019. L’intesa è frutto dei negoziati che si sono svolti il 9 dicembre, a Parigi, fra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky
- 27 novembre 2019
Donald Tusk, dalla Polonia alla Ue per fermare i populismi
La porta in faccia a Merkel nel summit che ha salvato la Grecia, i negoziati su Brexit, lo scontro con la destra sovranista in patria: le battaglie politiche di un leader nato europeista