- 13 dicembre 2022
In Ambiente e servizi Pisa e Siena le più vivibili, aria al top a Sud
Record di fonti rinnovabili a Benevento. Il 100% di luci a led in 10 città, da Fermo a Varese
- 12 dicembre 2022
Viaggio da Nord a Sud attraverso 90 indicatori tra caro prezzi e siccità
Debuttano nella Qualità della vita 2022 del Sole 24 Ore gli indici su inflazione, consumi energetici e giorni senza pioggia. Completano il racconto illuminazione a led, iscritti all’Aire e rapine in strada
La città più smart resta Firenze, grandi centri in vantaggio nei servizi digitali
Tra le città più smart ben 10 sono capoluoghi metropolitani: a dirlo è la nuova edizione di IcityRank, la graduatoria dei comuni più digitali che monitora la diffusione di servizi digitali nella Pa, app, wi-fi pubblico e piattaforme abilitanti
- 16 novembre 2022
I Comuni più social sono Bologna e Firenze, prevale ancora l’uso di Facebook
La classifica di Fpa, società del gruppo Digital360, sull’utilizzo dei social network di 108 Comuni capoluogo: penetrazione più accentuata nelle città medio piccole
- 15 giugno 2022
Digitalizzazione, migliora la situazione dei Comuni italiani
Sono 41 le città che hanno raggiunto un buon risultato. Erano 16 nel 2021
Concorsi: attese fino a 1.021 giorni ma le nuove procedure tagliano i tempi
Nell’indagine ForumPa il censimento di 55 maxi-bandi 2019-2021. La Funzione pubblica: dalla seconda metà dell’anno scorso durata media ridotta a 90 giorni. Boom pensionamenti: dal pubblico impiego il 49% delle uscite con Quota 100
Digitalizzazione, migliora la situazione dei Comuni italiani
Sono 41 le città che hanno raggiunto un buon risultato. Erano 16 nel 2021
- 14 giugno 2022
Pa: obiettivo 4 milioni di dipendenti - 1,3mln di assunzioni nei prossimi 6 anni
Si corre sulle assunzioni a tempo dei professionisti PNRR: oltre 15 mila già realizzate. Ma ancora lenti i grandi concorsi: tra il 2019 e il 2021, 30 su 55 si sono conclusi, solo 14,5 mila posti assegnati su 103 mila a bando
Forum Pa, assumere 1,3 milioni di dipendenti in 6 anni
Assunzioni per raggiungere l’obiettivo di 4 milioni di dipendenti con un’età media di 44 anni e competenze adeguate fissato entro il 2028 dal ministro Brunetta
- 31 maggio 2022
Il mito appannato del posto pubblico
La Pubblica amministrazione sta incontrando qualche difficoltà nell'assunzione di nuovo personale con concorsi...
- 03 marzo 2022
ICity Club 2022, un osservatorio della trasformazione digitale urbana con 21 città alle prese con il Pnrr
Coinvolte quest'anno Bergamo, Brescia, Cremona, Modena, Novara, Trento, Parma, Pescara, Verona e 12 città metropolitane
- 03 febbraio 2022
Mip Politecnico di Milano e Fpa, offerta formativa congiunta per il settore pubblico
Partnership per offrire corsi di altissimo livello e soddisfare i fabbisogni formativi e le competenze richieste a una Pa in grado di gestire il futuro
- 25 gennaio 2022
Cometa, meno costi e più efficienza contro il rischio inflazione
Nel suo intervento, il presidente del Fondo Pensione Cometa (metalmeccanici) spiega la decisione di ridurre i costi per gli iscritti e di acquistare la sede del fondo
- 21 dicembre 2021
Il Pnrr? Oltre un italiano su 4 non ne ha mai sentito parlare
Per il 43% degli italiani la comunicazione sul Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata insufficiente. La metà dei cittadini promuove lo smart working, per l’80% la digitalizzazione della Pa fa bene a utenti e imprese
- 21 dicembre 2021
Osservatorio Pa, per metà degli italiani lo smart working è un'opportunità per l'efficienza della Pubblica amministrazione
Otto su 10 hanno utilizzato i servizi digitali tramite Spid, Cie o appIO, ma il 41% avrebbe bisogno di un corso di formazione
- 13 dicembre 2021
Il check up delle province in sei tappe e 90 indicatori
Debuttano gli indici sulle generazioni (bambini, giovani e anziani) e sulle disparitàdi genere. E i dati di farmacie e infortuni sul lavoro
Città digitali: Firenze, Milano e Bologna in testa alla classifica di Fpa
L'indagine sulla digitalizzazione è stata presentata questa mattina in occasione di Forum Pa Città
IcityRank, Firenze si conferma la città più digitale d’Italia e cresce il divario al Sud
Nell’indagine di Fpa sui centri urbani più digitali svetta chi già negli anni passati ha ottenuto i migliori risultati. Primeggiano le grandi città del Nord, ma con alcune eccezioni