Fosco Maraini
Trust project- 09 dicembre 2022
Dietro le quinte della critica gastronomica italiana
Il modello unico della socializzazione contemporanea è bere e mangiare e il cibo è diventato la nostra neoideologia. Questo crea un‘offerta superiore alla
- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 16 settembre 2020
Una vacanza in Sicilia parte dalle sue dimore storiche
La villa che ha incantato Goethe e Steiner, un faro d'inizio Novecento, oppure un tetris di dammusi e piscine private. L'isola è la meta perfetta in ogni stagione, da riscoprire attraverso i gioielli di tre società di rental immobiliare.
- 10 dicembre 2019
5 libri da regalare a viaggiatori sedentari
L’Italia vista da un russo, gli onsen giapponesi, provati da una coppia di australiani, il freddo gelido della Mongolia narrato da un giornalista italiano: grandi viaggiatori, di oggi e di ieri, raccontano
- 06 settembre 2019
Luce, vento, nuvole: Tibet d’Abruzzo leggero e ruspante
Con un'altitudine media di 1.800 metri, l'altopiano è il cuore del Parco nazionale Gran Sasso e dei Monti della Laga
- 06 settembre 2019
#SummerGame24, Campo Imperatore vince la sfida con Positano
Prosegue il #SummerGame24 lanciato da Il Sole 24 Ore, un ideale derby tra luoghi marini e località montane scandito in nove puntate nel corso delle quali i nostri inviati racconteranno 18 mete, molte delle quali celebrate su scala internazionale
- 27 aprile 2019
Milano diventa capitale della fotografia
Milano capitale della fotografia: la città da sola pesa quasi un decimo del totale complessivo di imprese attive nel settore (1.815, +1% in un anno, su un totale lombardo di 4.174 e nazionale di oltre 26mila). È quindi location ideale per la 14esima edizione di Photofestival, la rassegna annuale di
- 17 ottobre 2018
Dacia Maraini “neolaureata” scrive al Papa
NAPOLI – La coincidenza e' puramente casuale: Dacia Maraini ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Universita' degli studi “L'Orientale” di Napoli in “Letterature e culture comparate” nel giorno in cui ha pubblicato una lettera aperta a Papa Francesco sul tema dell'aborto. Ma in fondo una qualche
Film di famiglia e di guerra: “Haiku on a plum tree” di Maraini
Sarebbe stato semplice trovare scuse per fare la scelta più comoda: in fondo, altri dicevano, si trattava di una formalità. E soprattutto c'erano le tre figlie piccole. Ma i due giovani genitori, dopo l'8 settembre, rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salo' - come esigevano le autorità
Gli Ainu oggi: lo sguardo di Laura Liverani
TOKYO - Lo sguardo di Laura Liverani sugli Ainu all'Istituto italiano di cultura di Tokyo: ritratti fotografici che esplorano l'identità del misterioso popolo indigeno dell'Hokkaido, nella tensione tra preservazione della cultura nativa e contaminazioni con la modernità. La fotografa di Ravenna ha
- 04 dicembre 2016
Topazia, arte anticonformista
Oltre «qualsivoglia formalità». Ecco «Topazia Alliata; un vita per l’arte». A Palermo, a palazzo Sant’Elia è aperta al pubblico una mostra dedicata all’eclettica e aristocratica artista a cura di Anna Maria Ruta, autorità indiscussa quest’ultima in tema di avanguardie storiche artistiche.
- 19 aprile 2016
Addio a Fulvio Roiter. Era sua la più bella Venezia in bianco nero
Le monache in piazza San Marco, le fughe dei sottoporteghi e le prospettive ardite delle architetture uniche della Serenissima; e ancora il campanile della grande Basilica sotto una coltre di neve e Venezia che si eterna nella magia dei suoi scatti in bianco e nero. Giovani fidanzati in laguna e
- 17 giugno 2015
Ama: le donne pesce di Fosco Maraini oggi a rischio di estinzione
TOKYO - Sessant'anni fa, nelle splendide fotografie di Fosco Maraini, le Ama erano solari fanciulle seminude in completa simbiosi con il mare. Oggi le donne pescatrici in apnea - che incarnano una tradizione considerata risalente fino a duemila anni fa - hanno un'età media superiore ai 60 anni e
- 29 marzo 2015
È primavera, celebriamo la fertilità
Il risveglio della natura viene festeggiato nei «matsuri» (festival) con riti sacri e popolari, processioni e battiti di mani: omaggi propiziatori al principio della vita femminile e maschile
- 15 dicembre 2014
Brilli: storia e itinerari del Grand Tour in Italia, per guardare il nostro paese attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri
"Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi"
- 03 giugno 2014
Castelluccio, tra i colori della Fiorita
Al confine tra Umbria e Marche, all'interno del Parco dei Monti Sibillini, il paesaggio declina dolcemente su un altopiano, grigio e anonimo d'inverno che, al finire della primavera, si trasforma in uno spettacolo di colori, unico e suggestivo. E' la famosa Fiorita di Piangrande, durante la quale,
- 01 dicembre 2013
Lunga apnea per le donne del mare
Da cinquemila anni le «ama» si immergono per pescare. Oggi rischiano di scomparire, non solo a causa dell'impoverimento ittico, ma per colpa di leggi antiquate e maschiliste