Ultime notizie

schuman

  • 19 febbraio 2025

    CONTAINER

    Da Maga a… Mega?

    Per alcuni è stato uno schiaffo improvviso all’Europa, per altri un tentativo legittimo di richiamare i partner storici a un cambiamento radicale per affrontare le nuove sfide geopolitiche mondiali. In ogni caso non c’è dubbio che il discorso pronunciato dal vicepresidente americano J.D. Vance a Monaco di Baviera segna una svolta storica nei rapporti tra Washington e Bruxelles. In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” vogliamo dunque ripercorrere quali sono state, nei decenni, le relazioni tra gli Stati Uniti e i Paesi europei. Per capire se davvero l’obiettivo dell’amministrazione Trump è quello sintetizzato nell’acronimo Mega: Make Europe Great Again.

  • 25 gennaio 2025
    Radiotube Social Village del 25 gennaio 2025

    CONTAINER

    Radiotube Social Village del 25 gennaio 2025

    Ci avviciniamo a Sanremo 2025 con i concorrenti in gara Lucio Corsi, Francesco Gabbani e Giorgia. In libreria per Fuoriscena “Samurai - Le avventure di un Forrest Gump della tv dietro le quinte del potere” di Andrea Scarpa e Mario Maffucci. “Muse inquietanti”: Carlo Lucarelli torna con nuove storie su Sky Arte.

  • 22 dicembre 2024
    Musica maestro del 22 dicembre 2024

    CONTAINER

    Musica maestro del 22 dicembre 2024

    Mancano pochi giorni al Natale e noi vogliamo festeggiarlo parlando di Benjamin Britten, che nel 1942 ha scritto quello che è considerata una delle migliori composizioni natalizie di sempre: A ceremony of Carols.Benjamin Britten però non era solo autore di musica sacra. È stato uno dei massimi compositori inglesi degli ultimi secoli. Ha scritto decine di opere, balletti, musica da camera, colonne sonore ed è stato un grande uomo di cultura.Ne parliamo con Alessandro Macchia, musicologo, che per EDT ha pubblicato il libro “Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete”.

  • 27 novembre 2024
    Un democristiano a Bruxelles: chi è Fitto, dall’idillio con Berlusconi al governo Meloni

    Italia

    Un democristiano a Bruxelles: chi è Fitto, dall’idillio con Berlusconi al governo Meloni

    L’enfant prodige della politica italiana è cresciuto. Raffaele Fitto da Maglie, in provincia di Lecce, 55 anni compiuti a fine agosto, si appresta a insediarsi nel ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alle Riforme e alla Coesione. L’apice di una carriera cominciata

  • 25 ottobre 2024
    Il caso Spano, tra intrighi di palazzo e accuse di omofobia

    CONTAINER

    Il caso Spano, tra intrighi di palazzo e accuse di omofobia

    La vicenda del capo di gabinetto del ministero della Cultura Francesco Spano che si è dimesso per le accuse di conflitto di interessi a seguito degli incarichi conferiti al suo compagno ha riacceso i fari, da una parte, sugli intrighi di palazzo e l'esercizio del potere, dall'altra sospetti di omofobia verso chi ha sollevato il caso dati i soggetti coinvolti. Ne discutiamo ampiamente in apertura di programma. Nella seconda parte, invece, ci dedichiamo al report della Commissione europea Ecri che accusa il Governo italiano e la polizia del Belpaese di comportamenti razzisti.

  • 20 ottobre 2024
    Premio Abbiati del disco

    CONTAINER

    Premio Abbiati del disco

    Tra i tanti premi dedicati alla musica classica, il più importante in Italia è probabilmente il Premio Abbiati, un riconoscimento  promosso dall’Associazione Nazionale Critici Musicali che dal 1980 viene attribuito ai protagonisti della vita artistica italiana. A questo premi dedicati alla musica dal vivo, dal 2019 viene affiancato il Premio Abbiati del disco, dedicato alle migliori edizioni discografiche nelle varie categorie - come racconta Andrea Estero, direttore della rivista Classic Voice e presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. 

  • 19 ottobre 2024
    Lavorare nel Settore IT in Svizzera

    CONTAINER

    Lavorare nel Settore IT in Svizzera

    Trecentododicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Simone Nava, 49enne System Administrator di stanza in Svizzera, nei pressi di Zurigo, ci spiega come approdare nella Confederazione Elvetica per lavorare nel settore IT. O, più in generale, quali sono i settori professionali più attrattivi nel Paese per profili qualificati - ospite in onda Riccardo Santoni, software engineer al lavoro negli Stati Uniti;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con l’agenzia Erasmus Indire vi spieghiamo come approfittare delle opportunità offerte dal più importante programma di mobilità UE già prima dell’università.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

  • 07 settembre 2024
    Mattarella: «L'edificio dell'Europa va completato o non reggerà agli urti»

    Italia

    Mattarella: «L'edificio dell'Europa va completato o non reggerà agli urti»

    “In casi di difficoltà un edificio incompleto non può reggere, rischia di non sopravvivere. Il mondo è pieno di difficoltà emergenziali e l'edificio europeo va completato perché non può restare incompleto, perché non reggerebbe all'urto degli eventi della vita internazionale”. A sottolinearlo è il

  • 25 agosto 2024
    Dantone presenta Schumann e Mendelssohn in ‘versione barocca’ - Quartetti d’archi dell’Ottocento siciliano

    CONTAINER

    Dantone presenta Schumann e Mendelssohn in ‘versione barocca’ - Quartetti d’archi dell’Ottocento siciliano

    Per i quarant’anni della sua Accademia Bizantina il maestro Ottavio Dantone si allontana per un momento dal barocco per affrontare Schumann e Mendelssohn nel suo nuovo album ‘Imprinting’, pubblicato dalla HDB Sonus. In realtà la Sinfonia n. 3 in mi maggiore op. 97 di Schumann, la cosiddetta ‘Renana’ e la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 di Mendelssohn, nota come ‘Italiana’, oltre ad essere suonate con strumenti d’epoca che conferiscono loro una sonorità barocca, hanno molti più legami con la musica di Bach di quanto non si possa pensare - sottolinea il maestro.Dopo la puntata di due settimane fa dedicata alle origini del canto siciliano e agli splendori del Barocco, torniamo in Sicilia, questa volta per parlare di quartetti d'archi.Pubblicato dalla TRP Music, l’album "Quartetto d’archi in 3P Volume I" costituisce il primo volume di una collana che il Quartetto di Catania dedica a tre compositori catanesi, Salvatore Pappalardo, Giovanni Pacini e Pietro Platania - come racconta Augusto Vismara, primo violino del gruppo.

  • 04 agosto 2024
    Novità discografiche: Maria Gabriella Mariani e David Fontanesi

    CONTAINER

    Novità discografiche: Maria Gabriella Mariani e David Fontanesi

    Le novità discografiche che presentiamo in questa puntata, entrambe pubblicate dalla Da Vinci Classics, sono “Il mito e la memoria” della pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani e “Four String Quartets” realizzato dal compositore David Fontanesi con la Mark Rothko Ensemble.

  • 28 luglio 2024
    Beatrice Rana: Beethoven e Chopin uniti dalla paura della solitudine

    CONTAINER

    Beatrice Rana: Beethoven e Chopin uniti dalla paura della solitudine

    Sebbene vicini cronologicamente, nell’immaginario collettivo Beethoven e Chopin sono sempre stati visti come autori appartenenti a mondi completamente diversi, stilisticamente lontani - spiega Beatrice Rana, pianista di fama mondiale, che nel suo ultimo album accosta la Sonata n. 2 op. 34 di Chopin, nota come ‘Marcia funebre’ alla Sonata n. 29 op. 106 di Beethoven, detta ‘Hammerklavier’. Pur nella loro diversità, si tratta di due brani che hanno cambiato il mondo della sonata per pianoforte, due dichiarazioni di grande umanità che raccontano la paura della solitudine - continua Beatrice. La scelta di due brani di lunga durata può sembrare controcorrente rispetto alla tendenza, da parte di molti musicisti, di privilegiare brani brevi per raggiungere un pubblico più giovane, abituato ad ascoltare la musica solo nelle playlist delle piattaforme di streaming. In realtà, più che educare i giovani alla conoscenza della musica classica, bisognerebbe educarli all’ascolto, perché dall’ascolto viene la comprensione e dalla comprensione viene l’apprezzamento. È un percorso lungo, ma che vale la pena di fare - conclude Beatrice.

  • 22 luglio 2024
    L'estate degli sbarchi

    CONTAINER

    L'estate degli sbarchi

    Prima puntata di 24 Mattino Estate con Giulia Crivelli.Usa 2024: la corsa per le presidenziali si fa sempre più accesa, specialmente dopo gli sviluppi delle scorse settimane. Insieme a Raffaella Baritono, professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna facciamo il punto. Nella mattinata di venerdì gli Houthi hanno lanciato un missile e 4 droni su Israele, nel frattempo Netanyahu resta determinato a impedire che i gruppi armati della Striscia riescano a tornare dal sud al nord tra gli sfollati. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove troviamo Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24.Migranti: come ogni anno nel periodo estivo si presenta il problema degli sbarchi in Italia, negli scorsi giorni a Roccella in Calabria sono stati salvati 76 migranti. Analizziamo l'attuale situazione insieme a Matteo Villa, responsabile del Data Lab ISPI.