- 15 giugno 2022
L’Italia dell’export? Forte e differenziata, primeggia tra i competitor mondiali
La forza dell’Italia e della sua manifattura sta nella sua capacità di presidiare con successo circa 3 mila nicchie in cui è leader a livello mondiale
- 24 maggio 2022
Tessile-abbigliamento, nel 2022 crescita nonostante la guerra
Nei primi due mesi dell’anno il commercio con l’estero cresce del 16% circa, per un valore di 5,3 miliardi. Il preconsuntivo 2021 indica un turn over del tessile-abbigliamento di 52,9 miliardi, 8,2 miliardi in più rispetto al 2020 (+18,4%). Il divario con il 2019 non è ancora colmato
- 25 gennaio 2022
Il traino dei Sistemi locali ad alto valore aggiunto è sempre Industria 4.0
La manifattura italiana, protagonista assoluta della ripresa economica nel 2021, è costituita da una serie di sistemi locali che già prima della pandemia, sotto la spinta di Industria 4.0, avevano vissuto un boom in termini di crescita di fatturato, produttività, competitività, export.
- 12 gennaio 2022
Export, i «magnifici sette» comparti che trainano la manifattura italiana
Il surplus commerciale con l’estero generato dai 70 prodotti top dei “magnifici sette” settori del made in Italy nel 2019 è stato pari a 138,4 miliardi di dollari. Nel 2021 già recuperati i livelli pre-pandemia
- 10 novembre 2021
Le ultime messe a punto alla manovra da 30 miliardi
Sale a 219 articoli la bozza della legge di bilancio, con alcune novità tra cui l'annunciata modifica a Opzione donna......
- 08 agosto 2021
Made in Italy, perché l’export è da primato nonostante la pandemia
Nel primo trimestre del 2021 l’Italia segna un surplus con l’estero per 36,2 miliardi di dollari, secondo solo a quello della Cina (168,1 miliardi)
Dai gioielli al caffè: i prodotti dove l’Italia è campione d’Europa
Sono più di 800 le aree in cui il nostro saldo commerciale è il migliore in assoluto. Tra gioielli e valvole, pelle e occhiali, calzature e imbarcazioni, piastrelle e macchinari
L’industria delle barche resiste agli effetti del lockdown e della pandemia
I dati dell’uffcio studi di Confindustria nautica registrano un 2019 che segna +12% di fatturato e le previsioni per il 2020 indicano una tenuta del comparto
La classifica degli sprechi
Torna la poco invidiabile classifica degli sprechi del venerdì......
- 16 luglio 2020
Scuola-lavoro, in campo 30 big del farmaceutico
Più di 30 colossi farmaceutici coinvolti, 35 per l’esattezza. Una decina di istituti tecnici sparsi tra Lazio, Emilia Romagna e Lombardia. Circa 200 studenti impegnati in percorsi di scuola-lavoro, con oltre 500 ore di formazione erogata (tra lezioni frontali, project work e visite aziendali), e
- 17 giugno 2020
Quarto giorno di stati generali
Quarta giornata degli Stati Generali a Villa Pamphili......
- 09 giugno 2020
Lavoro e cig non pervenuti
Nuovi dati sul mercato del lavoro dopo quelli dell'Istat ......
- 08 giugno 2020
Il Tar sulla sanità lombarda
Il Tar della Lombardia ha annullato l'accordo tra il Policlinico ......
- 29 marzo 2020
Perché se crolla la domanda di energia c’è il rischio black out della rete elettrica?
Con il blocco delle attività non essenziali e la conseguente flessione dei consumi di elettricità e di gas molte centrali termoelettriche preferiscono rimanere spente aumentando la possibilità d’interruzioni
- 14 febbraio 2020
La classifica degli sprechi
Nel 2019 l'avanzo commerciale dell'Italia raggiunge +52,9 miliardi......
- 23 ottobre 2019
Tasse, con il governo «Conte 1» di Lega-M5S pressione fiscale cresciuta dello 0,6% - Il dossier sulla Manovra
È possibile tracciare un primo bilancio quasi completo della dinamica della pressione fiscale nel Governo Conte I, con la diffusione da parte dell’Istat dei conti delle Amministrazioni pubbliche nel secondo trimestre 2019 e delle revisioni delle serie storiche annuali e trimestrali del Pil.