- 28 marzo 2022
I musei francesi e italiani a confronto sull’innovazione digitale
Gli istituti dialogano in un convegno promosso da ICOM e Business France Italia. Le imprese creative francesi si propongono al mercato italiano con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, ricostruzioni 3D e marketing digitale
- 12 dicembre 2021
Cento dei 4,5 milioni di opere celate nei deposti ritrovano il pubblico
Solo 480mila lavori esposti. I lavori custoditi da 14 musei pubblici prestati per dieci anni a diversi musei italiani o siti culturali nei territori dov’erano stati concepiti. Costo 1 milione
- 24 aprile 2021
Da lunedì in zona gialla riaprono i musei e le mostre
In molte città del centro e del nord da lunedì si potrà tornare a visitare le collezioni e le esposizioni: grande attenzione alle donne nell’arte da Milano a Firenze
- 30 settembre 2019
Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell’Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l’ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
- 28 settembre 2019
Gli Uffizi acquistano tre opere alla Biennale dell’Antiquariato
La Galleria compra per la terza volta alla Biennale dell'Antiquariato per arricchire le sue collezioni. Due dipinti e una scultura che andrà a Palazzo Pitti. Mentre il grande bronzo di papa Urbano VIII Barberini del Bernini conteso da Galleria Borghese e Gallerie Barberini Corsini: prezzo 10 milioni di euro
- 19 maggio 2018
Palazzo Barberini apre le nuove sale, crescono visitatori e fatturato
Le api dei Barberini si trovano posate su monumenti più belli di Roma e si scorgono scolpite sull'antico stemma in pietra dei nobili committenti patroni di Caravaggio e Bernini che accoglie i visitatori che attraversano l'ingresso di Palazzo Barberini alle Quattro Fontane, nel cuore di Roma, dove
- 02 febbraio 2018
Musei: ora la sfida è costruire una squadra su misura
Se il modello verso cui la gestione museale italiana tende è ancora incerto, non c'è dubbio che il decreto musei, firmato il 23 dicembre 2014 dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, ha fatto fare un passo avanti alle istituzioni del nostro territorio. Il 2017 si chiude con un bilancio
- 31 ottobre 2017
Undici imprese fanno squadra per valorizzare Palazzo Barberini
Undici imprese - in origine erano dodici, ma due (Wind e Tre) si sono nel frattempo fuse - mettono il loro know how a disposizione della cultura, facendo così da battistrada alla collaborazione pubblico e privato nella valorizzazione dei musei. Le Gallerie nazionali di arte antica di Roma - Palazzo
- 16 gennaio 2017
Galleria Nazionale Barberini Corsini: lavori in corso per l’autonomia economica
Hanno ottenuto dignità di museo con la riforma Franceschini nel luglio 2015. Da novembre 2015 le Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini e Galleria Corsini hanno una nuova la direttrice, Flaminia Gennari Santori, che lo scorso 11 gennaio ha presentato la nuova visione di
- 02 novembre 2015
Nei musei i direttori ci sono, manca il personale
Saranno pure super, con tanto di autonomia contabile, scientifica, organizzativa e finanziaria, ma per ora sono senza personale. Nei 20 musei promossi dalla riforma Franceschini a “big” stanno arrivando i direttori - per la prima volta sette sono stranieri -, ma non ci sono gli organici.
- 29 ottobre 2015
Franceschini: ogni grande impresa adotti un museo. Della Valle: Stato chiami Eni per restauro Pompei
«Investire per una nuova cultura»: è la parola chiave degli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore, che si sono svolti ieri all’Auditorium Conciliazione di Roma. Una giornata di confronto tra istituzioni, esperti e investitori sui principali asset e valori del patrimonio culturale italiano.
- 29 ottobre 2015
Stati generali della Cultura: quale politica per investire
È al via oggi a Roma, presso l'Auditorium della Conciliazione in via della Conciliazione 4, l'appuntamento con la quarta edizione degli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore. La parola chiave di quest'anno è «Investire per una nuova cultura». Interverranno i ministri Dario Franceschini
- 27 ottobre 2015
Giovedì a Roma gli Stati generali della cultura
Giovedì 29 ottobre, a Roma, presso l'Auditorium della Conciliazione in via della Conciliazione 4, appuntamento con la 4a edizione degli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore. La parola chiave di quest'anno è «Investire per una nuova cultura». Interverranno i ministri Dario Franceschini
- 18 agosto 2015
Flaminia Gennari Santori alle Gallerie nazionali di arte antica di Roma
Flaminia Gennari Santori, 47 anni, storica dell'arte. Nata a Roma, dove si è laureata e poi specializzata con lode in storia dell'arte alla Sapienza, ha conseguito un Ph.D. in storia all'Istituto europeo di Firenze. Dal 2008 lavora presso il Vizcaya Museum and Gardensdi Miami Florida, dove è stata
Nominati venti nuovi direttori dei principali musei italiani
Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 20 principali musei italiani prevista dalla riforma Franceschini...
Supermusei, nominati i direttori: 7 su 20 sono stranieri
Come era stato pronosticato, sono 7 su 20 i direttori stranieri chiamati a guidare i supermusei statali autonomi, dagli Uffizi alla Galleria Borghese, da Brera a Capodimonte. Tra gli italiani, quattro tornano dopo prestigiose esperienze all’estero. La parità di genere è perfettamente rispettata: