- 18 luglio 2021
A Bolzano un festival all'insegna dei giovani e alla riscoperta delle sonorità originali di Mahler
Si svolgerà dal 28 luglio al 3 settembre tra i castelli, i cortili, le piazze e le chiese......
- 31 gennaio 2021
La musica ai tempi delle riforme, un linguaggio universale che unisce tutte le confessioni
Il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero, un monaco agostiniano......
- 27 settembre 2019
Grande classica sulle rive di Porto Cervo
Nella celebre località dell'isola, la terza edizione di Costa Smeralda Classical Music Festival
- 02 settembre 2017
Al croato Ivan Krpan il Concorso Busoni
Per ora sembra suonare molto di mani, fantastiche, che affondano larghe nella tastiera, sciolte e generose, con quella facilità inconsapevole che si possiede una volta sola nella vita: ha vent’anni Ivan Krpan, di Zagabria, e ha conquistato la giuria del sessantunesimo Concorso Busoni, venerdì. Il
- 03 giugno 2017
Rivoluzione di corde e martelletti
Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento
- 04 dicembre 2016
L’eros che lega suono e parola
Un giornalista triestino, Ugo Tomicich, nel 1899 pubblicò a Trieste un volumetto con interviste a vari musicisti sul tema: “Qual è l’opera migliore di Richard Wagner?” (il titolo del libro era in tedesco, Welches Werk Richard Wagners... ecc.). Così rispose Ferruccio Busoni: «Da qual punto di vista?
- 22 maggio 2016
Principe del vuoto e della ripetizione
Fra gli appuntamenti programmati dal Ravenna Festival, uno ci sorprende più d’altri, e non perché sia strano e imprevedibile; anzi, è naturale, storicamente indicativo, forse persino atteso da chi, in Italia, sia attratto dalle qualità intrinseche della musica forte d’oltre Atlantico. Morton
- 29 luglio 2012
Il Bolzano Festival
Armando Torno ospita Peter Paul Kainrath, direttore artistico e coordinatore del Bolzano Festival...
- 30 aprile 2011
Tecnica e tocco incantevole: il pianista Roberto Cominati torna all'auditorium di Milano
Il pianista Roberto Cominati è tornato all'Auditorium di Milano per eseguire con l'Orchestra Sinfonica Verdi, in tre concerti consecutivi come suole l'Ente
- 05 dicembre 2010
Scuola, inno e cultura hanno fatto gli italiani. Cosa riserva il futuro?
CREATIVITÀ E IMPRESABILL EMMOTT - Scrittore e giornalistaIl vero made in Italy? La conoscenzaOggi, in Italia, imprenditori, politici ed economisti sono
- 06 gennaio 2009
Il Futurismo raggiunge il valore d'avanguardia
All'inizio acquistati da privati e artisti sdoganati poi a Palazzo Grassi e dall'asta Malbin
- 19 ottobre 2008
Novità discografiche svizzere
Armando Torno soddisfa la curiosità degli ascoltatori e propone alcune novità discografiche che appartengono al panorama svizzero...
- 10 febbraio 2008
La pianista Caroline Doerge Alassio
Ospite della domenica sera di Musica Maestro è Caroline Doerge Alassio, pianista tedesca che ha lavorato tra gli altri con Claudio Abbado e Zubin Mehta.
- 01 gennaio 1900
Germania indifferente seppure molto colta
Ancora prima del delirio nazista esisteva una cultura ideologica diffusa. Saggio su Mann e Wassermann