- 29 giugno 2022
Così per le Pmi la via dell’export passa dall’e-commerce
Una indagine Ups evidenzia come le vendite online siano la principale area di crescita per il prossimo biennio per raggiungere i mercati internazionali
- 09 giugno 2022
La Bce chiude il Qe e annuncia la stretta
Il consiglio della Banca centrale europea, oggi ad Amsterdam...
- 08 giugno 2022
Vini: vendite in Italia in calo, bene l’export
La presidente di Federvini, Pallini: «Chiediamo interventi, in termini di semplificazioni, promozione e supporto a lungo termine per il nostro export»
Assemblea Federvini: calo delle vendite sul mercato interno conferma i segnali di crisi
Osservatorio Federvini Nomisma presentato all’Assemblea: nel primo quadrimestre vendite al dettaglio in calo su base annua del 9,6% per i vini, del 5% per gli spiriti e del 4,3% per gli aceti
- 11 aprile 2022
Vino, patto tra cantine e grande distribuzione per frenare la corsa dei prezzi
La grande crescita dei costi produttivi nella filiera del vino innescati dalla bolletta energetica rischia di tradursi in una caduta dei consumi
Vinitaly, le aziende preparano la vendemmia senza bottiglie: nuovi aumenti per il vetro
Carenza di vetro e rincari preoccupano i viticoltori. Antinori: «Una emergenza mai verificata nella storia». I produttori di Prosecco (750 milioni di bottiglie l’anno) preannunciano aumenti
- 16 febbraio 2022
Il vino non è nocivo: in Europa vince la linea italiana
Il voto al Parlamento europeo boccia la demonizzazione dell’alcol che intendeva colpire anche il consumo moderato e responsabile
Come va il terziario in Italia
Presentato il report dell'ultimo trimestre 2021 dell'Osservatorio del Terziario di Manageritalia...
- 07 febbraio 2022
Vino, Nutriscore propone il bollino nero: «Massima dannosità»
L’ideatore del Nutriscore, Serge Hercherg, vorrebbe inserire una “F” stampata in campo nero sulle etichette. Le associazioni italiane: schiaffo al comparto e affronto all’intelligenza dei consumatori
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 14 gennaio 2022
Alleanza tra viticoltori e produttori di birra contro la campagna Ue anti-alcol
Appello alla difesa del consumo responsabile dopo che una disposizione europea punta a escludere vino e bevande alcoliche dai progetti promozionali
- 11 dicembre 2021
Non solo vino e etichette alimentari: la pesca nel mirino della Ue mette in allarme il settore ittico
Dagli attacchi al consumo di vino perché potenzialmente cancerogeno fino alle giornate di fermopesca, dalle etichette alimentari a semaforo fino alla riduzione del consumo di carne: sono molti i tavoli su cui oggi l’agroalimentare made in Italy sta facendo a braccio di ferro con la Ue
- 01 dicembre 2021
Ismea: costi agricoli e inflazione in crescita, ma l’indice di fiducia torna positivo
Nel terzo trimestre, inoltre, il valore aggiunto del settore primario ha subito un lieve arretramento su base annua (-1%)
- 30 novembre 2021
Il vero e proprio collo di bottiglia è nel settore degli alcolici
Si parla molto di "colli di bottiglia" nelle catene di forniture che minano la ripresa...
- 23 novembre 2021
Vino, Italia leader per crescita dell’export sul 2019. Federvini: serve più sostegno
Mercato del fuori casa in ripresa, ma pesano le restrizioni dei primi mesi dell’anno: mancano ancora 19 miliardi rispetto al 2019
- 26 ottobre 2021
Dalla sambuca alla liquirizia, il ritorno dei liquori tradizionali e degli amari
Per gli amari in 12 mesi oltre 20 milioni di euro di vendite aggiuntive. Luxardo quadruplica la capacità produttiva e il rosolio Italicus si afferma come brand internazionale