Federvini
Trust project- 27 maggio 2023
Pasqua Vigneti e Cantine, un secolo di storia
Da Trani, in Puglia, alla Valpolicella, nel cuore del Veneto ...
- 22 maggio 2023
Etichette allarmistiche irlandesi sul vino, aumentano i Paesi contrari
Stati europei e quelli di altri importanti mercati come Uk, Usa, Australia, Canada e Cile ricorrono a Wto e Commissione Ue contro la legge di Dublino che impone su ogni bottiglia avvisi come quelli delle sigaratte («Nuoce gravemente alla salute»): ecco cosa potrebbe succedere
- 18 maggio 2023
Birra, consumi in aumento del 6% e produzione del 3%. Ma l’import corre di più (+10%)
Presentati i dati dell’Annual Report 2022 di Assobirra: il mercato vale 9,4 miliardi. Nel 2022 prodotti in Italia 18,4 milioni di ettolitri
- 16 maggio 2023
Federvini chiede alla Ue di avviare la procedura di infrazione contro l’Irlanda
Secondo la federazione la normativa sull’etichettatura del vino viola la normativa europea sulla libera circolazione delle merci
Federvini, esposto alla Commissione Ue contro le etichette irlandesi
Il reclamo punta a sottolineare l’evidente incompatibilità delle norme irlandesi con l’attuale disciplina unionale in materia di presentazione e di corretta informazione al consumatore
- 11 maggio 2023
Case Green, come non arrivare impreparati all'attuazione del provvedimento
Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non
- 20 aprile 2023
Dop e Igp, primo ok alla riforma europea. Più tutela contro i «casi Prosek»
La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale della riforma delle indicazioni geografiche dell’Ue. De Castro: un successo per il nostro sistema agroalimentare
- 09 aprile 2023
Puntata speciale Vinitaly 2023: mercato, nuove tendenze, fenomeni emergenti
Puntata speciale realizzata durante la 55esima edizione di Vinitaly, a Verona, dal 2 al 5 aprile. Focus sul mercato e sulle nuove tendenze, tra nuovi gusti,
- 06 aprile 2023
Pallini, il fatturato cresce del 26% anche grazie al limoncello senza alcol
La distilleria romana consolida il business all’estero dove va l’85% della produzione mentre la richiesta del nuovo prodotto corre: nel 2023 raggiungerà una quota del 7% sul totale dell’imbottigliato
- 03 aprile 2023
Vino, export record a 7,8 miliardi grazie alle bollicine. Ma c’è qualche crepa
Fatturato a +9,8% con gli spumanti al 23% dei volumi (7% nel 2010): la corsa di Prosecco (+22%) e Asti (+16%) rischia di diventare una dipendenza come lo sbocco in pochi Paesi. Nel 2022 le performance sono state molto influenzate dal dato dei prezzi
Vino e distillati, i consumi tornano ai livelli ante Covid
Il 2022 ha registrato la ripresa, dopo la pandemia, del consumo fuori casa di vino e distillati, con la ripresa dei canali HoReCa (hotel ristoranti catering) del +38% rispetto allo stesso periodo 2021, generando, secondo l’Osservatorio nazionale Federvini relativo ai primi nove mesi dell'anno, 1,1
55° Vinitaly, edizione a tutto business a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni
Puntata in diretta da Verona, dove si svolge la 55esima edizione del Vinitaly ...
- 02 aprile 2023
Vino, bottiglie magnum a rischio con il regolamento Ue sugli imballaggi
L’allarme dal palcoscenico del Vinitaly di Verona da Federvini e Confagricoltura: si va verso l'imballaggio unico che sarà una bottiglia da 0,75
- 07 febbraio 2023
Vino come le sigarette, l’Irlanda notifica alla Wto la proposta delle etichette allarmistiche
Federvini, De Castro e Coldiretti: trovare alleati a livello internazionale per continuare la battaglia.
- 23 gennaio 2023
Etichette vino, l’obiettivo Ue: entro il 2025 ridurre consumo alcol del 10%
Il Crea: non c’è alcuna dose di alcol esente da rischio
- 11 gennaio 2023
Etichette del vino come quelle delle sigarette: via libera Ue all’Irlanda
Ok di Bruxelles agli «alert sanitari» nonostante i pareri negativi di Italia, Francia e Spagna e altri 6 stati Ue. Un piccolo spiraglio arriva dall’attesa del parere dell’Organizzazione mondiale del commercio
- 22 dicembre 2022
Prezzo del vino nei supermercati: Federvini e Uiv contro lo stop ai listini
Cantine tra due fuochi: da un lato gli aumenti dei costi, su tutti quello del vetro; dall’altro la Gdo che si oppone ad altri aumenti
- 13 dicembre 2022
Vino dealcolato, per i produttori è un’occasione da cogliere
Per Federvini e Uiv non bisogna perdere un’ opportunità che aprirebbe spazi tra i giovani e in aree di mondo dove gli alcolici sono vietati per motivi religiosi.
- 07 dicembre 2022
Ottimo 2022 per il vino italiano, cautela per il 2023
L'export agroalimentare italiano conferma un bilancio positivo, con più di 59 miliardi di euro a fine anno (+16% rispetto al 2021) grazie anche al fondamentale
- 02 dicembre 2022
Export di vino verso il nuovo record di 8 miliardi (+12%) nel 2022
Dollaro forte, diversificazione dei mercati e ripresa del turismo sono stati i fattori vincenti, in attesa di un anno pieno di incognite