- 16 maggio 2022
Il distretto di Arezzo guarda al futuro con il progetto Vivi Oro
La piattaforma digitale racconta e valorizza le eccellenze del territorio, per attrarre i clienti più giovani e portarli nei negozi fisici. Nel territorio 1.200 aziende ed export a +73,5% nel 2021
- 10 maggio 2022
New York ospita un evento dedicato all’arte orafa italiana e ai suoi distretti
Dal 18 al 20 maggio oltre 50 aziende partecipano al workshop organizzato da Ice-Agenzia e Federorafi, con la direzione creativa di Paola De Luca
- 18 marzo 2022
L’impatto della guerra sui gioielli tra oro, diamanti e beni rifugio
Nei giorni di Vicenzaoro le aziende riflettono sulle conseguenze del conflitto. L’energia farà salire i prezzi, ma l’inflazione potrà trainare gli acquisti. La presidente Federorafi: «È cruciale sapersi adattare»
- 09 marzo 2022
Settore orafo oltre i livelli pre Covid, ma un’azienda su 5 non ha ancora recuperato
II fatturato del settore Oag nel 2021 si è attestato a 8,8 miliardi di euro, in salita del 54,6% sul 2021 e a +11,9% sul 2019. Eppure la ripresa non è omogenea
- 18 gennaio 2022
Brilla l’export dei gioielli italiani: boom di Stati Uniti e Cina
Nei primi nove mesi 2021 le vendite all’estero crescono del 70,6% per un totale di 5,5 miliardi di euro. Ripresa anche rispetto al 2019. Persistono però i timori per l’incremento dei costi delle materie prime e per il calo del “revenge shopping”
- 12 gennaio 2022
Lavoro, contratto scaduto per 6 italiani su 10: il peso di energia e materie prime sui rinnovi
Gran parte delle intese scadute sono nella Pubblica amministrazione, nel terziario, nel turismo, nell’agricoltura e nell’edilizia
- 23 dicembre 2021
Nuovo contratto per gli orafi: arriva un aumento di 99 euro
Siglata dai sindacati (Fim, Fiom e Uilm) e Federorafi l’ipotesi di accordo per il rinnovo. Migliorano previdenza complementare e welfare che sale a 200 euro di buoni spesa
- 02 dicembre 2021
A caccia di talenti da formare tra tecnica e cultura del gioiello
Dalla tecnica altamente specializzata alla creatività. Come spesso accade quando si tratta di moda e lusso, in Italia è possibile rintracciare i diversi tasselli della filiera della formazione nel settore orafo. Dalla scuola media superiore al master post laurea. Complici eccellenze produttive
Gioielli, l’export è il motore del rimbalzo
Risalirebbero ad almeno 142mila anni fa, dunque al Medio Pleistocene, le 33 conchiglie forate rinvenute nella grotta di Bizmoune, in Marocco. La notizia è stata divulgata lo scorso settembre e per gli esperti si tratta del più antico gioiello della storia dell’umanità, che supera di almeno 50mila
- 26 novembre 2021
Distretto orafo di Arezzo, un Summit del gioiello per rilanciare la ripresa
Dopo il terremoto del 2020, col Covid che ha spazzato via clienti e mercati, nessuno nel distretto orafo di Arezzo si aspettava una ripresa rapida e vigorosa. E invece con l’inizio del 2021 sono tornati gli ordini, si sono risvegliati Emirati Arabi e Usa, sbocchi strategici anche per l'area toscana
- 21 maggio 2021
La Yolo economy («si vive una volta sola») aiuta lo shopping dei gioielli
Nel lusso personale è tra le categorie meno toccate dalla crisi, in ripresa nei mercati chiave come Cina e Usa, anche grazie al «You Only Live Once»
- 04 maggio 2021
Marcolin: «Così la moda tornerà a sostenere la crescita dell’Italia»
Erano tre anni, di fatto, che si erano perse le tracce del Tavolo della moda, istituito nel 2016 al ministero dello Sviluppo economico per favorire il dialogo tra le tante anime del tessile-moda-accessorio (Tma) – a quel tempo riunite in associazioni indipendenti una dall'altra – e per mettere a
- 22 aprile 2021
A Renzo Rosso la delega di Confindustria per «eccellenza, bellezza e gusto»
Il fondatore di Diesel e presidente della holding Otb sarà impegnato nel rilancio di settori strategici per l’economia e l’immagine del Paese, tra i quali il tessile-abbigliamento
- 17 marzo 2021
L’oreficeria italiana riparte dai mercati esteri
Dopo un 2020 con il 28,8% di ricavi in meno, il settore punta su eventi internazionali e accordi con i colossi del retail in Cina, Usa, Giappone ed Eau
- 06 novembre 2020
Valenza, export a picco si aprono spiragli dalla Cina
Le circa 1.500 imprese del distretto hanno subito gli effetti della pandemia: nel primo semestre le vendite all'estero sono calate del 52,6% per i blocchi internazionali
- 02 ottobre 2020
Oro da investimento: il distretto di Arezzo cresce e batte la crisi
Nel primo semestre 2020 per l'industria dei lingotti export a + 50% (-44% i gioielli).
- 31 agosto 2020
Marenzi: «I due scenari della moda italiana: ripresa nel 2021 oppure ondata di acquisizioni»
Il presidente uscente di Confindustria Moda guarda con cauta preoccupazione ai mesi autunnali, fortemente condizionati dalla durata delle crisi economica e sociale legata all’epidemia.
- 25 aprile 2020
Confermata VicenzaOro a settembre, prova generale per le fiere in sicurezza
La macchina organizzativa è al lavoro per organizzare il salone, punto di riferimento per un settore che esporta l'85% del fatturato
- 17 gennaio 2020
Così le botteghe orafe di Milano tramandano segreti millenari
In Lombardia ci sono 4mila imprese, pari al 12,7% del totale nazionale, che danno lavoro a 11mila persone. Negli ultimi cinque anni l'occupazione è cresciuta dell'8%, trainata dal capoluogo lombardo (+14%)