Federmeccanica
Trust project- 06 giugno 2023
Auto euro 1 ed euro 2, sempre più forte il pressing del Governo per lo stop di 4,4 milioni di veicoli
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin: «Deve andare avanti la sostituzione dei veicoli: anche solo gli euro 1 e 2 avrebbe significato enorme sul fronte ambientale se pensiamo che un euro 2 inquina 28 volte un euro 6»
Al via il Salone nautico
Salone Nautico a Venezia. La quarta edizione, nel segno della sostenibilità ...
- 29 maggio 2023
Rallenta la produzione industriale nel primo trimestre
È stata pubblicato oggi la 166esima indagine congiunturale di Federmeccanica ...
- 15 maggio 2023
«Più occupazione di qualità grazie a un buon orientamento»
Gianni Brugnoli. Il vice presidente per il Capitale umano di Confindustria invita a focalizzarsi sui giovani per evitare sprechi di talenti
La filiera formativa crea futuro
I giovani sono tornati di moda nella discussione pubblica, per almeno due ordini di questioni. La prima, di cui si parla molto (tardivamente) è quella demografica: in Italia sono sempre di meno e una porzione va all’estero. Sono diventati una “risorsa scarsa”. La seconda attiene ad alcuni
- 08 maggio 2023
«Rilanciare la formazione tecnica e professionale: i talenti del fare sono lì»
A colloquio con il vicepresidente di Unindustria
- 09 marzo 2023
Silk Faw, ultimo round per ripartire Salvataggio appeso ai soci cinesi
Il nuovo vertice Giovanni Lamorte: «Mancano le risorse finanziarie, perché la guerra ha ostacolato lo smobilizzo degli investimenti da parte dei fondi coinvolti»
- 06 marzo 2023
Rispetto al secolo breve è mutata la nozione stessa di lavoro
Che l’Italia non sia più un Paese da lavori manuali, nonostante vanti un indiscutibile primato proprio in quei settori manifatturieri dove la sapienza artigiana si è trasformata in design, è un dato che si percepisce a vista d’occhio, constatando la poca disponibilità, in chi è ancora disoccupato, a svolgere mansioni destinate sempre più spesso alle mani di extracomunitari.
Lo strabismo ideologico che presso i giovani penalizza i lavori manuali
C’è qualcosa di nuovo oggi nel lavoro (manuale), anzi d’antico. La parafrasi della nota poesia di Pascoli è utile per inquadrare un tema che non è recente, ma che assume oggi una significatività diversa: il progressivo declino del valore sociale del lavoro manuale.
- 02 marzo 2023
Effetto “caro energia” sulla meccanica: produzione -0,4% nel 2022
Secondo Federmeccanica nel quarto trimestre la produzione metalmeccanica è aumentata dell'1,3% rispetto al terzo. Bene l’export
L'inflazione a febbraio scende dal 10 al 9,2%
Secondo le stime preliminari, a febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento
2035, stop per diesel e benzina
Il Parlamento europeo, seppur spaccandosi, ha confermato ...
- 06 febbraio 2023
Scuola-lavoro, link più stretto per colmare il gap di tecnici
Iscrizioni salite al 30,9%, ma è difficile assumere il 70% dei profili specializzati. La chance del legame diretto con le imprese
- 01 febbraio 2023
Così le culture del lavoro sono diventate un caleidoscopio sociale
Le analisi sul lavoro, nella discussione pubblica, si concentrano in modo pressoché esclusivo sulle questioni giuridiche e, di conseguenza, politico-sindacali.
- 26 gennaio 2023
Operai e contadini in fondo alla graduatoria sociale, superati da blogger e influencer
L’indagine tra la popolazione di Federmeccanica mette in luce il declino del lavoro manuale e poca conoscenza dell’industria
- 19 dicembre 2022
La ripresa passa (anche) dalla formazione professionale
Occorre creare le condizioni per far crescere le imprese attraverso una politica industriale, allenando e sviluppando il talento dei manager