- 16 febbraio 2022
Il vino non è nocivo: in Europa vince la linea italiana
Il voto al Parlamento europeo boccia la demonizzazione dell’alcol che intendeva colpire anche il consumo moderato e responsabile
- 11 novembre 2021
Sostenibilità e vino, ruolo crescente dei Consorzi di tutela
A Enotrend il bilancio sulla certificazione Equalitas e le prossime tappe per aumentare le cantine che applicano pratiche sostenibili
- 19 luglio 2021
Spumante Asti Martini, per i 150 anni uve sostenibili con certificazione Equalitas
Entro l’anno sarà completato il percorso di riconoscimento per tutti gli oltre 200 produttori
- 29 aprile 2021
Invendute 220 milioni di bottiglie di vino, è scontro su come usare gli aiuti
Tavolo di filiera vitivinicolo al ministero per la gestione di 300 milioni di fondi
- 16 marzo 2021
Stop a Vinitaly. Rinviata al 2022 la 54ª edizione del Salone del vino
Dopo aver saltato lo scorso anno non si terrà neanche quella prevista in calendario nel 2021. Confermata a Verona la manifestazione OperaWine il 19 e 20 giugno
- 03 marzo 2021
Alcolici, nel Dpcm in vigore fino al 6 aprile enoteche aperte fino alle 22
Accolte le richieste per prolungare l’orario di asporto oltre le 18. Salva la Pasqua, periodo cruciale per il settore che a livello di vendite rappresenta il 20% del fatturato totale
- 16 settembre 2020
Vino: da Milano a Verona, ripartono i grandi eventi con nuovi format digitali
A ottobre la città lombarda si trasforma in un hub fisico e digitale che coinvolgerà anche 7 sedi estere con tasting e molteplici occasioni di business per l’intera filiera. Vinitaly invece rilancia con un nuovo appuntamento in fiera con 300 buyer internazionali
- 13 luglio 2020
Dal Barolo al Chianti, cantine a caccia di finanziamenti
Il lockdown ha colpito soprattutto i vini di qualità che ora con lo strumento del pegno rotativo previsto dal decreto Cura Italia,cercano nuovi fondi
- 17 febbraio 2020
Coronavirus e fiere del vino: annullata Prowein a Düsseldorf (si farà nel 2021), posticipata Vinitaly
L'annuncio ufficiale è stato dato dall'ente fiere tedesco. L'evento era stato inizialmente rinviato. Il 5 marzo la decisione di passare direttamente all'edizione 2021, nelle date già fissate del 21 al 23 marzo
- 26 novembre 2019
Vino sostenibile, verso uno standard unico della filiera
Il lavoro avviato nei mesi scorsi ha puntato alla messa a punto di un minimo comune denominatore tra i quattro principali standard attualmente in vigore: se ne è parlato a Milano, nell’ambito di Simei Enovitis.
- 27 gennaio 2019
Vino, i supervitigni resistenti alle malattie bloccati dalla burocrazia
I nuovi supervitigni saranno anche resistenti alle malattie ma nulla possono contro la burocrazia italiana ed europea che li sta invece affossando rendendo di fatto impossibile il loro passaggio dal laboratorio nel quale sono stati messi a punto al campo dove invece potrebbero un grande contributo
- 16 aprile 2018
Filiera vino, Gentiloni: «Non sprecare lavoro fatto»
«Questa Italia ha bisogno di non sprecare il lavoro che è stato fatto e di proseguire in un cammino che ci renda forti e competitivi nel mondo». Così il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo ad un convegno promosso dall'Unione Italiana Vini coi rappresentanti della filiera e
- 08 luglio 2017
Il vino rischia di pagare il conto dei fondi bloccati
Il vino italiano rischia di perdere la leadership sul primo mercato al mondo, quello Usa. Un primato nel giro d’affari (nel 2016 l’Italia ha venduto vini negli Usa per 1,35 miliardi di euro) raggiunto a fatica nel 2002 e mantenuto fino a oggi nonostante fra i vini italiani e quelli del principale
- 11 aprile 2017
Piace il vino “pop” e “rock”: vince chi asseconda il mercato
Nuove norme di Ocm promozione vino per il 2018 ma le imprese chiedono una soluzione per il contenzioso in atto sul 2017 che, di fatto, blocca gli incentivi europei. E’ stato questo ieri uno dei temi del convegno di Vinitaly “Strategia di filiera: insieme per la competitività. Le sfide del vino
- 13 dicembre 2016
Più di 350 operazioni contro le vendite online di vino irregolare
Comincia ad avere effetti il protocollo di intesa di Federdoc con l'Ispettorato centrale repressione frodi, l'AICIG ed E-bay per una più efficace lotta alle contraffazioni dei vini Doc, che nell’ultimo anno hanno registrato un giro d’affari da 10 miliardi. L'operazione sinergica ha determinato