- 01 luglio 2022
Dea Capital Re Sgr vende via Curtatone
Chiusa per 175 milioni la compravendita della ex sede di Federconsorzi
- 16 maggio 2022
Compensi professionali: i patti conclusi tra avvocati e clienti devono avere la forma scritta
Nel caso concreto la proposta del legale non ha trovato accettazione scritta da parte del cliente
- 13 novembre 2019
Venezia, torna l’incubo 2010. Ancora emergenza giovedì e venerdì
Per i cittadini l’invito è a mettere in atto ogni forma di autotutela, e non vale solo per i veneziani. In difficoltà sono anche Chioggia, Caorle, la costa veneziana con Jesolo
- 15 maggio 2019
Roma, Kpmg e una palestra Virgin nell’edificio occupato dai migranti
Kpmg (il network mondiale di servizi multiprofessionali alle imprese) e la Virgin Group che allestirà una palestra. Sono i due prossimi affittuari dell’immobile di via Curtatone a Roma, l’edificio vicino alla stazione Termini occupato da circa 800 immigrati (soprattutto richiedenti asilo etiopi ed
- 07 ottobre 2017
L’allarme dei Consorzi agrari: «Lo Stato deve restituire i debiti»
Il tesoretto della Federconsorzi c'è. I numeri sono ancora ballerini perché oscillano tra i 330 milioni, se si tiene conto del decreto Monti del 2012, e i 115-120 milioni stabiliti dall’ultima sentenza della Cassazione. A pesare è il diverso calcolo degli interessi. Ma un fatto è certo: il credito
- 01 settembre 2017
Servono 30 milioni per recuperare l’edificio di via Curtatone a Roma
Per riqualificare e mettere in sicurezza l’edificio di via Curtatone a Roma, che il 19 agosto è stato sgomberato dalle forze dell’ordine dopo che nell’ottobre del 2013 un gruppo di migranti etiopi ed eritrei l’aveva occupato, serviranno almeno 30 milioni di euro. Questa prima stima, che giunge da
- 24 agosto 2017
Immobile sgomberato a Roma: quattro milioni di euro di perdite per le casse dei pensionati
È una vecchia storia quella del palazzo di via Curtatone a Roma sgomberato questa mattina dalle forze dell’ordine. Vecchia, in primo luogo, perché sono passati oltre tre anni (quasi quattro) da quando, il 12 ottobre del 2013, un gruppo di migranti provenienti dal Corno d’Africa, soprattutto Etiopia
- 21 agosto 2017
Sgombero a Roma, rifugiati accampati. Il Comune in cerca di soluzioni alternative
Accampati nei giardinetti di piazza Indipendenza. Vivono così molti dei migranti sgomberati dalle forze dell’ordine sabato 19 agosto dallo stabile occupato tra via Curtatone e piazza Indipendenza, davanti alla sede romana del Sole 24 Ore, a due passi dalla stazione Termini. Privi di un tetto, gli
Terrorismo, le città rafforzano le misure di sicurezza
«Attenzione altissima in #Italia dopo l'attentato di #Barcellona», ha promesso venerdì scorso il ministro dell'Interno Minniti, reduce da un vertice del Comitato di analisi strategica antiterrorismo (Casa) che ha deciso di mantenere inalterato il livello di allerta Alfa 2 (che su una scala di alert
- 19 agosto 2017
A Roma la Polizia sgombera un palazzo occupato da migranti
Sono iniziate all’alba e sono andate avanti per tutta la giornata le operazioni di sgombero di un edificio occupato da immigrati (soprattutto richiedenti asilo etiopi ed eritrei) al centro di Roma, tra via Curtatone e piazza Indipendenza, vicino alla stazione Termini. Ampio il dispiegamento di
- 27 maggio 2017
Il governo allenta la «stretta» sull’Ace. Tensione sui voucher
Un parziale restyling del meccanismo delle compensazioni fiscali. Un irrobustimento di 175 milioni della dote 2017 per le Province. La proroga del termine per il rendiconto dei Comuni e nuovi margini per il turnover nelle Regioni “virtuose”. Sono queste le modifiche alla manovra approvate dalla
- 26 maggio 2017
Manovra, passa giro vite sui «furbetti» dei bus (con ritocchi)
C'è il giro di vite previsto dalla manovra-bis sui “furbetti” del bus, i cosiddetti portoghesi. Sono infatti stati approvati degli emendamenti al provvedimento in commissione Bilancio alla Camera, che precisano il passaggio sulla stretta. Nel dettaglio si stabilisce che nel caso di mancata
Manovra, tagli alle slot e 40 milioni per i precari della scuola
Imprese e professionisti in debito con l’Erario potranno compensare questi importi con i crediti vantati nei confronti della Pa anche per il 2017. Lo prevede uno dei 30 emendamenti alla manovra depositati in commissione Bilancio alla Camera mercoledì sera dal Governo e che saranno votati domani con
- 04 aprile 2017
L’Italia delle commissioni d’inchiesta: a quota 86 dal 1948
Quella sulle debolezze del nostro sistema bancario e creditizio all’esame di Montecitorio dopo aver ottenuto il via libera del Senato sarà la numero 86, dal ’48 a oggi. Le commissioni parlamentari d’inchiesta messe una dietro l’altra raccontano la storia della Repubblica lungo un filo rosso che
- 15 maggio 2016
Nei Panama Papers spuntano le società del caso Roveraro
Dai Panama Papers affiorano le tracce dell'operazione finanziaria che nell'estate 2006 ha portato alla morte il banchiere dell'Opus Dei, Gianmario Roveraro, ucciso e fatto a pezzi con un machete dal suo socio d'affari Filippo Botteri, condannato all'ergastolo. Negli archivi dello studio legale
- 09 maggio 2015
Grandi manovre sui consorzi agrari
Ripartono le grandi manovre sul pianeta dei Consorzi agrari. Da un lato la riduzione del «tesoretto» dei proventi degli ammassi, ancora da incassare,
- 07 dicembre 2014
Piacenza, l'incantesimo spezzato e il segreto della Bassa
Nella sala Panini di palazzo Galli a Piacenza, terra di frontiera gelosa dei suoi campi e dei suoi vini schietti dove non ti senti né emiliano né lombardo né
- 27 ottobre 2013
Expo no-Ogm, grave errore
Una fiera che esalta il biologico e pratiche agricole minimaliste non può attirare gli industriali agroalimentari in quanto commercialmente irrilevante