- 17 maggio 2022
Perché la Cina deve spostare il motore della crescita dagli investimenti ai consumi
Il problema fondamentale è che ogni volta che le autorità questa volta devono toccare la variabile cruciale: il reddito disponibile delle famiglie
- 15 maggio 2022
Criptovalute, una settimana da incubo. Arriva il crack del token Luna
Azzerata la valuta: vanno in fumo oltre 40 miliardi di dollari. Sfatato il tabù del “too big to fail” Ora preoccupa lo sganciamento dal rapporto di parità con il dollaro della collegata stablecoin Ust
Nella settimana dell’inflazione Usa Milano si difende con +2,4%, vola Unicredit
Positivo il bilancio dell'ottava. I titoli della banca di piazza Gae Aulenti sono saliti del 17,8%, dopo aver annunciato l'avvio di un piano di buyback da 1,58 miliardi di euro e l'iter per la vendita delle attività in Russia
- 12 maggio 2022
Il crollo del Nasdaq: tra le big Meta paga il prezzo più alto, Apple resiste
Otto trilioni di dollari sono stati spazzati via dall’intero mercato azionario statunitense da inizio anno. E a pagare il sell off più pesante, oggi, sono le Big Tech, a conferma di come i mercati rialzisti non siano infiniti
- 11 maggio 2022
I prezzi Usa rallentano meno del previsto, sale l’attesa sulla Fed
Ad aprile balzo dello 0,3% (contro lo 0,2% atteso), il dato annuo cala dall'8,5 all'8,3%: Powell potrebbe accelerare il rialzo dei tassi
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
Il crollo di Rivian, in Borsa favola finita a soli sei mesi dall’Ipo
Dal dimezzamento delle stime sulla produzione, a marzo, il quadro si è fatto fosco per l’ex star del parterre che a novembre aveva fatto faville. La fine del periodo di lock up ha peggiorato la situazione
Borse Ue frenano sul finale, Milano +1% con balzo Bper. Spread sotto 200
Sul Ftse Mib debole Saipem, in evidenza le banche. Petrolio ancora in ribasso. Il rendimento del decennale italiano appena sopra il 3%
- 09 maggio 2022
Qual è il «fantasma» che fa cadere Borse e titoli di Stato insieme
Il Nasdaq chiude cinque settimane di fila in calo: non succedeva dal 2012. I tassi dei Bund vanno al top da 8 anni e lo spread supera i 200 punti.
- 08 maggio 2022
Il rialzo dei tassi Usa si scarica su valute, obbligazioni e Paesi emergenti
La Fed ha alzato i tassi di mezzo punto percentuale e ha comunicato un percorso chiaro della sua politica monetaria restrittiva. Il mercato ha reagito con sollievo alla trasparenza, ma è molto vulnerabile
- 07 maggio 2022
Il boom dell'occupazione Usa: rischio inflazione o effetto Fed?
La volatilità a Wall Street evidenzia le incognite. Ma il dato di aprile sul lavoro non esclude l’atterraggio morbido voluto dalla Fed con le strette
- 06 maggio 2022
L’Europa perde il 4% nella settimana della stretta Fed. Volano i rendimenti dei bond
Non bastano i positivi dati sui nuovi posti di lavoro in Usa. Il timore della stagflazione pesa sulle mosse degli investitori. A Milano in luce Stellantis
- 05 maggio 2022
BTp oltre il 3%, ora la Bce attiverà lo scudo anti-spread?
Sui mercati torna a farsi sentire l’avversione al rischio e i tassi italiani tornano ai livelli di ottobre 2018. Occhi puntanti sull’Eurotower e sul meccanismo di sostegno ai titoli di Stato su cui sta lavorando.
- 05 maggio 2022
La normalizzazione anomala di una Fed al traino dei mercati
Gli annunci vincolanti hanno ceduto il passo alle dichiarazioni informali dei singoli banchieri centrali
Tensione sul petrolio
E' stato presentato ieri in Parlamento Europeo il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia...
Crolla Wall Street: Nasdaq -4,99%. Bitcoin perde l’11%. L’Europa frena nel finale. A Milano bene Unicredit
Dopo una prima parte di giornata euforica, torna il clima di risk-off sui mercati. In rialzo i rendimenti dei Treasury, nuovi record per i BTp e i Bund, vendite sui tecnologici. A Piazza Affari brutto finale per Moncler che risente delle preoccupazioni per il lockdown in Cina.
Cosa succede se l’inflazione Usa fosse arrivata al picco?
È una domanda importante: la Federal reserve sembra davvero “in ritardo” rispetto all’andamento dei prezzi. È allora cruciale che il costo della vita non sfugga al controllo.
- 04 maggio 2022
Non c’è solo la Fed: ecco perché le Borse sono nervose e volatili
Borse europee negative, mentre Wall Street sale dopo la stretta monetaria della Fed. Ma il nodo è un altro: la svolta monetaria è globale