Fatih Birol
Trust project- 17 gennaio 2023
Von der Leyen apre a un fondo sovrano Ue per l’industria green
A Davos la presidente della Commissione annuncia la revisione delle regole sugli aiuti di Stato e uno strumento ad hoc per rispondere ai sussidi Usa
- 06 dicembre 2022
Aie: slancio rinnovabili senza precedenti. Saranno la prima fonte di energia nel 2025
Il mondo è destinato ad aggiungere tanta energia rinnovabile nei prossimi 5 anni quanta ne ha avuta negli ultimi venti
- 17 novembre 2022
Il progresso tecnologico leva cruciale per il net zero
Secondo la Iea serviranno 90 miliardi di dollari per ricerca e sviluppo entro il 2030 per superare l’attuale gap. Industria in prima linea
- 03 novembre 2022
Aie: allarme gas solo rinviato, agire subito o nel 2023 stoccaggi pieni a metà
L’Europa non è fuori dai guai, avverte l’Agenzia internazionale dell’energia: bisogna ridurre ancora la domanda di gas, in modo strutturale. L’anno prossimo a rischio 30 miliardi di metri cubi per le scorte se la Russia azzera le forniture e se la Cina torna a importare Gnl come un tempo
- 04 luglio 2022
In Europa sempre meno gas (dalla Russia e non solo). Prezzi raddoppiati da giugno
Le forniture da Mosca sono crollate al punto che a giugno per la prima volta abbiamo importato di più dagli Usa. A breve il Nord Stream si fermerà del tutto per manutenzioni. Nel frattempo gli arrivi di Gnl rallentano, uno sciopero riduce l’export dalla Norvegia e c’è apprensione per i flussi dal Nord Africa
- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 12 gennaio 2022
Energia, Iea accusa la Russia: fornisce meno gas all’Europa per fini politici
Il direttore dell’organizzazione Birol si scaglia contro Mosca: i bassi flussi coincidono con l’aumento delle tensioni geopolitiche sull’Ucraina
- 17 dicembre 2021
Così il consumo di carbone sale a livelli record e alimenta il climate change
Nel 2021 aumento del 9% per la generazione elettrica, con picchi del 20% negli Usa e nell’Unione Europea. Il trend globale è determinato da Cina e India. A rischio l’obiettivo zero emissioni
- 25 novembre 2021
Petrolio, l’Aie si dissocia dal piano Usa sulle riserve. Cina ambigua su appoggio
L’agenzia gestisce le scorte obbligatorie dei Paesi Ocse ma non è stata coinvolta. Il direttore Birol: «Non è la nostra risposta, l’offerta c’è ma non raggiunge i consumatori. Sia l’Opec+ ad agire»
- 17 ottobre 2021
Gli avvertimenti di Birol: l'energia pulita richiede più investimenti pubblici
Mancano all'appello molti soldi da destinare alle fonti rinnovabili. Soprattutto nei paesi in sviluppo. Il rischio: non azzerare in tempo le emissioni
- 08 ottobre 2021
Energia, ora Russia e Usa provano a raffreddare i prezzi (almeno a parole)
Gas a marcia indietro (anche se tuttora carissimo) dopo le aperture di Putin sulla disponibilità ad aumentare le forniture. Washington intanto evoca un ricorso alle riserve strategiche di petrolio e limiti all’export di idrocarburi
- 20 luglio 2021
Aie: alle energie pulite solo il 2% dei fondi per il recovery, così CO2 record nel 2023
Un nuovo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia denuncia la scarsità di stanziamenti a livello mondiale: la somma è poco più di un terzo di quanto servirebbe per decarbonizzare
- 01 giugno 2021
Petrolio, l’Opec Plus rinvia ulteriori aumenti produttivi. Brent sopra 71 dollari
In un vertice durato meno di mezz’ora la coalizione ha confermato l’aumento di forniture già previsto fino a luglio, ma non ha dato alcuna indicazione su cosa accadrà dopo. Secondo l'Aie si rischiano carenze e il prezzo del barile potrebbe salire ancora
- 19 maggio 2021
Petrolio, l’Aie: stop a nuovi giacimenti per salvare il clima
Le riaperture dopo il Covid in Occidente rilanciano i consumi petroliferi e il Brent torna a testare la soglia dei 70 dollari al barile. Proprio nel giorno della svolta super ambientalista dell’Agenzia Ocse: una svolta che fa discutere
- 06 maggio 2021
Obiettivi sul clima a rischio senza litio e rame, servono riserve strategiche
Allarme dell’Agenzia internazionale dell’energia: il fabbisogno sarà almeno quadruplicato entro il 2040 e le forniture sono più a rischio di quelle di petrolio e gas
- 27 aprile 2021
Ai brevetti «zero carbon» serve il turbo per centrare i target climatici 2050
Secondo uno studio congiunto dell’Ufficio Ue per i brevetti e dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Europa deve investire di più nella transizione economica delle invenzioni che riducono le emissioni (e che crescono meno di 10 anni fa). L’Italia è 4° in Ue. Bene su auto elettriche, solare ed eolico
- 10 novembre 2020
Energie rinnovabili, il 2020 è l’anno della crescita record
Le previsioni dell’Agenzia internazionale dell’energia: corrono solare, eolico e idroelettrico, in frenata le bioenergie. Un boom anche nel 2021
- 14 ottobre 2020
Anche per il gas ora l’Aie intravvede il declino: nell’energia trionferà il sole
Il nuovo World Energy Outlook dell’Agenzia internazionale dell’energia prevede nei prossimi vent’anni una forte crescita delle rinnovabili, mentre tutti i combustibili fossili – in qualunque scenario politico ed economico – inizieranno a tramontare