- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 12 gennaio 2022
Energia, Iea accusa la Russia: fornisce meno gas all’Europa per fini politici
Il direttore dell’organizzazione Birol si scaglia contro Mosca: i bassi flussi coincidono con l’aumento delle tensioni geopolitiche sull’Ucraina
- 17 dicembre 2021
Così il consumo di carbone sale a livelli record e alimenta il climate change
Nel 2021 aumento del 9% per la generazione elettrica, con picchi del 20% negli Usa e nell’Unione Europea. Il trend globale è determinato da Cina e India. A rischio l’obiettivo zero emissioni
- 25 novembre 2021
Petrolio, l’Aie si dissocia dal piano Usa sulle riserve. Cina ambigua su appoggio
L’agenzia gestisce le scorte obbligatorie dei Paesi Ocse ma non è stata coinvolta. Il direttore Birol: «Non è la nostra risposta, l’offerta c’è ma non raggiunge i consumatori. Sia l’Opec+ ad agire»
- 17 ottobre 2021
Gli avvertimenti di Birol: l'energia pulita richiede più investimenti pubblici
Mancano all'appello molti soldi da destinare alle fonti rinnovabili. Soprattutto nei paesi in sviluppo. Il rischio: non azzerare in tempo le emissioni
- 08 ottobre 2021
Energia, ora Russia e Usa provano a raffreddare i prezzi (almeno a parole)
Gas a marcia indietro (anche se tuttora carissimo) dopo le aperture di Putin sulla disponibilità ad aumentare le forniture. Washington intanto evoca un ricorso alle riserve strategiche di petrolio e limiti all’export di idrocarburi
- 20 luglio 2021
Aie: alle energie pulite solo il 2% dei fondi per il recovery, così CO2 record nel 2023
Un nuovo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia denuncia la scarsità di stanziamenti a livello mondiale: la somma è poco più di un terzo di quanto servirebbe per decarbonizzare
- 01 giugno 2021
Petrolio, l’Opec Plus rinvia ulteriori aumenti produttivi. Brent sopra 71 dollari
In un vertice durato meno di mezz’ora la coalizione ha confermato l’aumento di forniture già previsto fino a luglio, ma non ha dato alcuna indicazione su cosa accadrà dopo. Secondo l'Aie si rischiano carenze e il prezzo del barile potrebbe salire ancora
- 19 maggio 2021
Petrolio, l’Aie: stop a nuovi giacimenti per salvare il clima
Le riaperture dopo il Covid in Occidente rilanciano i consumi petroliferi e il Brent torna a testare la soglia dei 70 dollari al barile. Proprio nel giorno della svolta super ambientalista dell’Agenzia Ocse: una svolta che fa discutere
- 06 maggio 2021
Obiettivi sul clima a rischio senza litio e rame, servono riserve strategiche
Allarme dell’Agenzia internazionale dell’energia: il fabbisogno sarà almeno quadruplicato entro il 2040 e le forniture sono più a rischio di quelle di petrolio e gas
- 27 aprile 2021
Ai brevetti «zero carbon» serve il turbo per centrare i target climatici 2050
Secondo uno studio congiunto dell’Ufficio Ue per i brevetti e dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’Europa deve investire di più nella transizione economica delle invenzioni che riducono le emissioni (e che crescono meno di 10 anni fa). L’Italia è 4° in Ue. Bene su auto elettriche, solare ed eolico
- 10 novembre 2020
Energie rinnovabili, il 2020 è l’anno della crescita record
Le previsioni dell’Agenzia internazionale dell’energia: corrono solare, eolico e idroelettrico, in frenata le bioenergie. Un boom anche nel 2021
- 14 ottobre 2020
Anche per il gas ora l’Aie intravvede il declino: nell’energia trionferà il sole
Il nuovo World Energy Outlook dell’Agenzia internazionale dell’energia prevede nei prossimi vent’anni una forte crescita delle rinnovabili, mentre tutti i combustibili fossili – in qualunque scenario politico ed economico – inizieranno a tramontare
- 09 luglio 2020
La ricetta Aie post Covid, mille miliardi di dollari all'anno per tre anni
L'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) lancia la ricetta post Covid e la porta al summit sulle transizioni di energia pulita
- 11 giugno 2020
Effetto Covid sul gas: per l’Aie calo record dei consumi e ripresa lenta
L’Agenzia internazionale dell’energia si aspetta una contrazione del 4% della domanda di gas quest’anno: sarebbe la più forte nella storia, doppia rispetto a quella provocata dalla recessione del 2009. E il recupero si annuncia difficile
- 03 giugno 2020
Ma il petrolio low cost rischia di rallentare le energie pulite
Con il virus tornati in auge i consumi tradizionali
- 21 aprile 2020
Calo temporaneo per le emissioni: il futuro si gioca sulle strategie energetiche
I Governi stanno annunciando massicci piani di stimolo: la sfida è investire i fondi nello sviluppo di tecnologie pulite che porterebbero a una riduzione strutturale di CO2 dopo il ritorno alla crescita
- 15 aprile 2020
Petrolio di nuovo a picco, l’Aie svela contributi minimi ai tagli dal G20
Il Wti è sprofondato di nuovo sotto 20 dollari al barile. «Nessun accordo fattibile può compensare l’attuale crollo della domanda», ammette l’Agenzia internazionale dell’energia, confermando che né l'Europa né il Giappone collaborano al piano per sostenere il mercato
- 11 aprile 2020
Il petrolio scotta per il G20, ma gli Usa appoggiano i tagli
La montagna del G20 ha partorito un topolino. La riunione d’urgenza convocata all’indomani del vertice Opec Plus si è chiusa con un comunicato vago, in cui la parola «petrolio» non compare nemmeno
- 10 aprile 2020
Rischi e cambio di abitudini: come l’epidemia impatterà sul climate change
Il blocco dell’attività industriale ha ridotto le emissioni, ma le prospettive dipendono dal modello di ripresa. Si aprono delle opportunità